Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/L’attentato fallito a re Vittorio Emanuele III. E quella bomba piazzata alla Fiera di Milano

A spasso con la Storia/L’attentato fallito a re Vittorio Emanuele III. E quella bomba piazzata alla Fiera di Milano

Il 12 aprile 1928 un ordigno a tempo provoca 20 morti e tantissimi feriti. Ma l'obiettivo era l'esponente di casa Savoia. I colpevoli? Non ci sono

La Redazione by La Redazione
9 Febbraio 2019
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/L’attentato fallito a re Vittorio Emanuele III. E quella bomba piazzata alla Fiera di Milano
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quel terribile boato, quasi 91 anni fa, non lo hanno ancora dimenticato a Milano. Nonostante, ma questo fa parte dell’ordinario nello Stivale, le indagini e le inchieste non abbiano portato a nessun nome e cognome. E come potevano se svolte con grande pressapochismo e celerità?

 

 

Il calendario ci riporta alla data del 12 aprile 1928. La storia ci ricorda che l’Italia era da quasi sei anni nelle mani del Partito nazionale fascista e di Benito Mussolini, e da tre nel pieno di quelle leggi fascistissime che l’ex socialista stava portando avanti nel suo regime totalitario.

Siamo a Milano, città un po’ complicata per il Duce. All’ombra della Madonnina, infatti, vi era una radicata presenza di forze antifasciste e anarchiche, oltre che gravi tensioni intestine nello stesso partito mussoliniano. Turbolenze a causa della faida interna che si stava consumando tra due potentissime eminenze nere: il segretario della sezione locale Mario Giampaoli e Roberto Farinacci. Due figure sanguigne e invise ad Arnaldo Mussolini, fratello di Benito.

 

 

Non erano neanche le 10 di mattina, e accade un grave fatto di cronaca. Un botto impressionante si verifica a due passi dalla Fiera campionaria meneghina, che quel giorno inaugurava la nona edizione, guarda caso a dieci anni dalla fine della Prima guerra mondiale.

Cosa succede? Una bomba a tempo era stata piazzata nel basamento in ghisa di un lampione, e all’improvviso deflagra in mezzo a non poche persone. Il bilancio finale sarà di 20 morti e tantissimi feriti.

Tutto casuale? In realtà non proprio, perché subito si pensò alla cosa più ovvia e quindi più veritiera. Quell’ordigno voleva colpire non un uomo qualunque, bensì Vittorio Emanuele III, il re d’Italia, atteso per quell’ora alla Campionaria.

La cronaca di quel tempo ci dice anche che il fattaccio lasciò basito lo stesso Mussolini, che ha fatto partire immediatamente le indagini con tanto di Tribunale speciale fatto preparare dall’Ovra. Ci sono stati oltre 500 arresti, tra cui anche Ignazio Silone, ma il problema è che è stato tutto tempo perso, in quanto non saranno mai individuati i responsabili della strage, indicati dagli inquirenti fascisti come probabili esponenti delle frange anarchiche o in qualche comunista fuoriuscito in Svizzera e Francia.

E, in quel clima davvero pesante, sempre quel 12 aprile accade un altro grave fattaccio di cronaca nerissima. Alla caserma di via Mario Pagano, proprio vicino alla fiera, tre fascisti perdono la vita in seguito a un “incidente”. A un colpo partito per “puro caso”.

 

 

Anche in questo caso, questi cadaveri sono senza carnefici…

 

Articolo Precedente

Al via Olea, il corso per formare esperti in potatura e innesto degli ulivi

Prossimo Articolo

CALCIO A 5 – La corsa forsennata della Polisportiva Five Bitonto non conosce soste. Spazzato, con sette reti, anche il Monte Sant’Angelo

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO A 5 – La corsa forsennata della Polisportiva Five Bitonto non conosce soste. Spazzato, con sette reti, anche il Monte Sant’Angelo

CALCIO A 5 - La corsa forsennata della Polisportiva Five Bitonto non conosce soste. Spazzato, con sette reti, anche il Monte Sant'Angelo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3