Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il prete che ha detto no alla Mafia con il sorriso. Venticinque anni fa moriva don Pino Puglisi

A spasso con la Storia/Il prete che ha detto no alla Mafia con il sorriso. Venticinque anni fa moriva don Pino Puglisi

Ha avuto il coraggio di opporsi, in un quartiere difficile come Brancaccio, allo strapotere del potere criminale dei fratelli Graviano. E stato beatificato nel 2013

La Redazione by La Redazione
9 Settembre 2017
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Il prete che ha detto no alla Mafia con il sorriso. Venticinque anni fa moriva don Pino Puglisi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Per capire chi fosse davvero Giuseppe Puglisi, bastano poche parole.

 

Quelle di papa Francesco il dì della sua beatificazione, il 26 maggio 2013: “Don Puglisi è stato un sacerdote esemplare, dedito specialmente alla pastorale giovanile. Educando i ragazzi secondo il Vangelo vissuto li sottraeva alla malavita, e così questa ha cercato di sconfiggerlo uccidendolo. In realtà però è lui che ha vinto con Cristo risorto”. 

 

Giuseppe Puglisi, dunque. Meglio conosciuto come don Pino Puglisi. O ancora meglio, 3P. È il primo martire di mafia della Chiesa cattolica.

È stato un presbitero che ha avuto il coraggio di tenere la testa alta contro il potere mafioso palermitano, sfidandolo a viso aperto anche durante le omelie, ma soprattutto in campo sociale.

Perché il prete nato il 15 settembre 1937 a Palermo era il parroco di un quartiere difficilissimo del capoluogo siciliano, Brancaccio, controllato dai vertici più potenti della criminalità organizzata come Leoluca Bagarella, il cognato di Salvatore Riina, e i fratelli Graviano.

Ebbene, qui, in questa zona difficilissima, Puglisi non tentava di portare sulla giusta via coloro che erano già entrati nel vortice della mafia, ma cercava di non farvi entrare i bambini che vivevano per strada, e consideravano i mafiosi degli idoli, persone che si fanno rispettare e da onorare. Egli infatti, attraverso attività e giochi, faceva capire loro che si poteva ottenere saluto e rispetto dagli altri anche senza essere criminali, semplicemente grazie alle proprie idee e valori.

Restando se stessi. E senza piegarsi.

In questa maniera, Don Giuseppe ha tolto dalla strada ragazzi e bambini che, senza il suo aiuto, sarebbero stati risucchiati nella vita mafiosa, e impiegati per piccole rapine e spaccio, e magari potenziali killer del futuro.

Nel gennaio 1993 è riuscito addirittura a inaugurare un Centro per promozione umana e l’evangelizzazione.

Poco prima della morte, dall’altare ha avuto il coraggio di dire parole forti. Queste: “Parliamone, spieghiamoci, vorrei conoscervi e sapere i motivi che vi spingono a ostacolare chi tenta di aiutare ed educare i vostri bambini alla legalità, al rispetto reciproco, ai valori della cultura e dello studio”.

A Cosa Nostra questo non piaceva affatto. E perciò ha iniziato a vederlo come un ostacolo che andava eliminato.

 

E, dopo una serie di lunghe minacce di morte, così è stato. Il dì del suo 56esimo compleanno, il 15 settembre 1993. Ventiquattro anni fa

Erano circa le 22,45.

Puglisi era a bordo della sua auto e, sceso dalla macchina, si stava dirigendo verso casa. Qualcuno lo ha chiamato, lui si è girato e nel frattempo un altro individuo alle spalle gli ha sparato un paio di colpi alla nuca.

A ucciderlo sono stati Salvatore Grigoli e Gaspare Spatuzza. A ordinare l’esecuzione i fratelli Graviano, i grandi nemici del prete di Brancaccio.

Questi tre sono stati condannati all’ergastolo, così come Nino Mangano, Cosimo Lo Nigro e Luigi Giacalone, gli altri componenti del commando che lo ha aspettato sotto casa.

Salvatore Grigoli, invece, è diventato un importante collaboratore di giustizia, ha confessato circa 46 omicidi e, parlando dell’assassinio di don Pino, ha rivelato che il prete ha sorriso al suo assassino prima di morire.

 

 

Sei anni dopo la morte, nel settembre 1999, è stata aperta ufficialmente la causa di beatificazione, conclusasi nel 2013. 

Articolo Precedente

Assalto notturno ad un bar di via Tempesta. Bottino: mille euro in “gratta e vinci”

Prossimo Articolo

Camion rompe la staffa di una telecamera su via Lazzati, ma viene beccato dall’occhio elettronico

Related Posts

Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Camion rompe la staffa di una telecamera su via Lazzati, ma viene beccato dall’occhio elettronico

Camion rompe la staffa di una telecamera su via Lazzati, ma viene beccato dall'occhio elettronico

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3