Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il ferroviere vittima innocente di mafia. Nicola Ruffo e quella tragica rapina in un tabaccaio

A spasso con la Storia/Il ferroviere vittima innocente di mafia. Nicola Ruffo e quella tragica rapina in un tabaccaio

Il 6 febbraio 1974 è ucciso da un colpo di pistola mentre tentava di salvare la titolare dell'esercizio. Qualche giorno fa, a Valenzano, "Libera" si è aperta con il suo nome

La Redazione by La Redazione
16 Febbraio 2019
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Il ferroviere vittima innocente di mafia. Nicola Ruffo e quella tragica rapina in un tabaccaio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’ennesimo “riconoscimento” (ma poi, diciamolo tutta: sono davvero tali?) è arrivato non più tardi di qualche giorno fa. A Valenzano, a due passi da Bari, dove il presidio di “Libera” ha deciso di intitolarsi proprio con il suo nome.

Nicola Ruffo. Chi è? Un altro piccolo grande eroe dimenticato. Un altro piccolo uomo normale fuori dal comune. Un’altra vittima innocente di quella criminalità perversa e drammatica chiamata “mafia”, ma che allora per qualcuno, tanti, all’epoca, non s’aveva da fare. Forse, forse, soltanto in Sicilia, ma guai a dirlo che c’era anche nel tacco d’Italia.

È semplicemente un uomo che, una mattina di 45 anni fa, ha sacrificato la sua vita per salvarne un’altra, durante una rapina in una tabaccheria, in un quartiere centralissimo del capoluogo pugliese.

 

 

Il calendario diceva 6 febbraio 1974. Nicola, macchinista delle ferrovie dello Stato, sta rientrando da lavoro. All’improvviso qualcosa attira la sua attenzione. In una tabaccheria di via Luigi Ricchioni, nel quartiere Picone, è in corso una rapina, con tanto di pistola puntata alla proprietaria dell’esercizio. Senza esitazione o pensarci due volte, entra per aiutarla. Quel gesto disorienta i rapinatori, tanto da “costringere” uno di loro a sparare. Un solo colpo. Fatale, perché va dritto al cuore. A nulla servirà la corsa in ospedale, perché la sua vita è interrotta quella sera. A soltanto 45 anni. Lascia la moglie, Maria, e due figlie, Pasqualina e Paola, di 11 e 9 anni. E stava per adottare persino una ragazza vietnamita.

“L’uccisione di mio padre – ha spiegato la stessa primogenita un paio di anni fa alla “Gazzetta del Mezzogiorno”, e che ha acquistato una casa a Modugno grazie al cuore immenso dei baresi dell’epoca – è stato il primo fatto di sangue di questo tipo a Bari, il battesimo della Sacra corona unita. Papà ci aiutava con i compiti, scriveva poesie per noi, ci insegnava ad andare in bicicletta. Ci ha insegnato ad amare e dopo la sua morte mia madre ci ha insegnato a non odiare. Siamo state assetate di giustizia ma mai di odio”.  

Il problema, però, è che non ci credeva nessuno nel 1974 che anche in Puglia fosse presente la mafia. Secondo il Governo, se esisteva, c’era soltanto in Sicilia. Significa, allora, che Nicola Ruffo non è mai stato riconosciuto come vittima innocente di mafia, perché il reato di associazione mafiosa sarà introdotto più tardi, nel 1982, dopo l’assassinio del comunista Pio La Torre a Palermo.

Almeno una notizia buona c’è, però: nei confronti del commando dei cinque rapinatori tutti i gradi di giudizio hanno confermato condanne senza sconti.

La vita di Nicola, fino a quel maledettissimo giorno, è trascorsa come un buon padre di famiglia. Era nato a Palagiano, nel tarantino, nel settembre 1928. Rimasto orfano di padre a 14 anni, ha trascorso l’adolescenza lavorando in un orafo nella sua città natale per aiutare la madre a portare avanti i suoi tre fratelli più piccoli. Ma non abbandona gli studi perché si diploma, nel 1951, come tecnico meccanico, poi frequenta la scuola per macchinisti ed è assunto in servizio prima a Novara e poi a Bari.

“I baresi – ha raccontato sempre Pasqualina al quotidiano diretto da Giuseppe De Tomaso – lasciavano dietro la porta di casa pacchi con latte, cibo e pasta, senza biglietti o firme, condividendo il nostro dolore in silenzio”.

 

 

Prima di vedere il suo nome nella sezione “Libera” di Valenzano, Nicola ha ricevuto la medaglia d’oro al valore civile nel 1977, mentre nel 2006 il Comune di Bari gli ha dedicato una strada.

 

Articolo Precedente

Muore la professoressa Rosaria Devanna. A lei e al fratello Girolamo si deve la donazione che impreziosisce la Galleria nazionale

Prossimo Articolo

Dino Ciminiello e Michelangelo Rucci entrano in “Italia in Comune”

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Dino Ciminiello e Michelangelo Rucci entrano in “Italia in Comune”

Dino Ciminiello e Michelangelo Rucci entrano in "Italia in Comune"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3