Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/ “I fantasmi di Portopalo, i fantasmi dell’Europa”. La tragedia (nascosta) dei quasi 300 immigrati morti cercando una salvezza nel nostro Paese

A spasso con la Storia/ “I fantasmi di Portopalo, i fantasmi dell’Europa”. La tragedia (nascosta) dei quasi 300 immigrati morti cercando una salvezza nel nostro Paese

Era il 26 dicembre 1996 quando il barcone F-174 è andato a picco nella parte più a sud della Sicilia. Silenzi, vergogne e interessi economici hanno coperto la strage

Michele Cotugno De Palma by Michele Cotugno De Palma
20 Luglio 2021
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/ “I fantasmi di Portopalo, i fantasmi dell’Europa”. La tragedia (nascosta) dei quasi 300 immigrati morti cercando una salvezza nel nostro Paese
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Questa domenica, l’ultima del mese di luglio, la iniziamo così.

Con le prime righe di un articolo di giornale che ha scoperchiato una triste verità taciuta per anni. Una verità che riguardava un numero altissimo di cadaveri che giacevano in fondo al mare.

“Abbiamo trovato la nave del ‘naufragio fantasma’ nelle acque internazionali a 19 miglia da Portopalo di Capo Passero, estremo lembo meridionale della Sicilia e dell’Italia. Abbiamo scoperto il più grande cimitero del Mediterraneo: decine e decine di scheletri avvolti negli stracci a 108 metri di profondità, nel punto del Canale di Sicilia dove da anni i pescherecci di Portopalo non andavano più per non rischiare di lacerare le paranze”.

Quotidiano “La Repubblica”, giugno 2001. Le parole sono di Giovanni Maria Bellu, inviato speciale della testata e che già si era occupato di vicende piccanti come “Gladio” e “Ustica”.

Il relitto cui fa riferimento era quello della F-174, che alle 3 del mattino del dì di Santo Stefano 1996 è andato a picco con 283 giovani uomini di origine pakistana, indiana e tamil, lì stipati in condizioni disumane con un unico obiettivo: raggiungere al più presto l’Italia per ricominciare a vivere. Scene che a distanza di 25 anni non sono per nulla cambiate. Anzi.

Quella notte, invece, hanno trovato soltanto la morte, “bissata” dal fatto che la tragedia è passata completamente sotto silenzio nonostante un centinaio di superstiti – nel frattempo abbandonati dai trafficanti su una spiaggia del Peloponneso e persino arrestati dalla polizia greca – l’avessero raccontato nei dettagli.

Non è stato sufficiente.

Le autorità italiane hanno giudicato le testimonianze inattendibili perché – ragionavano – se un naufragio del genere fosse avvenuto, sarebbero stati ritrovati i corpi delle vittime, ma, invece non ne è stato ritrovato neanche uno. Come era possibile, dunque, tutto questo?

Certo che era possibile e l’articolo del quotidiano romano è stato solo il primo passo. Bellu, poi, ha continuato a scrivere tanto che nel 2004 ha pubblicato “I fantasmi di Portopalo” un libro necessario per conoscere questa triste storia, pagine intense che hanno restituito la verità sostanziale dei fatti.

Sì, perché cinque anni dopo la tragedia il giornalista sardo ha incontrato un pescatore di Portopalo, Salvatore Lupo, l’unico a rompere l’omertà e a raccontargli come sono andate le cose quel 26 dicembre 1996. Si capisce quindi che decine e decine di cadaveri erano stati ritrovati da altri pescatori e poi rigettati in mare, perché l’apertura delle indagini avrebbe compromesso le loro attività danneggiandoli economicamente. Il silenzio sulla verità di centinaia di vite umane è stato preferito in nome del guadagno economico. E avallato non solo dalla piccola comunità siciliana, ma anche dalle istituzioni italiane convinte che se quel gigantesco naufragio fosse finito sulle pagine di tutti i giornali, sarebbe stato una sanguinosa conferma del sospetto che avevano gli altri paesi dell’Unione europea sull’Italia: lo Stivale ponte per dirigersi nel vecchio Continente.

Perché oggi cosa è?

I resti dell’F-124 sono stati ritrovati sempre nel giugno 2001 e filmato da un Remotely Operating Vehicle (Rov), una sfera di plexiglass e di plastica gialla contenente una telecamera

I carabinieri di Siracusa hanno confermato il ritrovamento ma, nonostante l’appello che di ben quattro premi Nobel – Renato Dulbecco, Dario Fo, Carlo Rubbia e Rita Levi Montalcini – il governo italiano non ha mai risposto, tanto che il relitto e i cadaveri che lo circondano sono ancora in fondo al mare.

“I fantasmi di Portopalo sono diventati i fantasmi dell’Europa”, scrive Bellu nel libro. E volume da cui è stata tratta la miniserie di successo della Rai datata 2017 con protagonista Giuseppe Fiorello.

 

 

Articolo Precedente

Sequestrata una discarica abusiva nella Lama Balice. Oltre 100mila metri cubi di rifiuti e materiali inerti sversati

Prossimo Articolo

Ignoti oltraggiano con spray nero due lapidi nel cimitero di Bitonto

Potrebbero anche interessarti:

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ignoti oltraggiano con spray nero due lapidi nel cimitero di Bitonto

Ignoti oltraggiano con spray nero due lapidi nel cimitero di Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3