Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Vito Palmieri “sbanca” Venezia. Due premi per il suo “Mondiale in Piazza” alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Vito Palmieri “sbanca” Venezia. Due premi per il suo “Mondiale in Piazza” alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Protagonista anche la nostra città nel cortometraggio interamente girato in Piazza Cattedrale e dintorni, premiata per aver ospitato le riprese con "Anno del Patrimonio Migrarti 2018"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
4 Settembre 2018
in Cronaca
Vito Palmieri “sbanca” Venezia. Due premi per il suo “Mondiale in Piazza” alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La mancata qualificazione al Campionato del mondo da parte degli azzurri è stata un lutto difficile da elaborare per gli italiani. C’è chi ne ha raccontato il fallimento con schiettezza e chi si è inventato una imprevedibile svolta fantacalcistica (il geniale Gianni Spinelli con ‘Andiamo al Cremlino“, per esempio). A narrare una storia diversa, persino coraggiosa in epoca salviniana, ci ha pensato un giovane regista col cuore al posto del cuore: il bitontino Vito Palmieri. Leggere fra le righe della vita le tracce del sogno per cogliere l’essenza di tutto: questa la sua cifra distintiva, da sempre.

Per questo il suo cortometraggio “Il Mondiale in Piazza” non poteva che sbancare la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. «I cittadini organizzano un campionato nella piazza della Cattedrale. Ahmed, un ragazzino nato in Italia da genitori senegalesi, vuol giocare nella squadra dell’Italia. Ma l’organizzatore rifiuta: la compagine azzurra c’è già, con capitano Mario, e – dunque – se ne facesse una sua. E – così – si iscrivono due “Italie”, di cui una con ragazzi di etnie diverse, ma che si sentono appieno italiani. Partecipano al Torneo anche le squadre di Romania, Pakistan, Tunisia e Cina».

Protagonista anche la nostra città in questo piccolo capolavoro interamente girato in Piazza Cattedrale e dintorni che si aggiudica un riconoscimento:  “Avendo potuto riscontrare un peso determinante e drammaturgico del contesto nel quale è stata allestita la messa in scena e in osservanza a quanto stabilito in occazione dell’anno europeo del patrimonio culturale 2018 il premio ANNO DEL PATRIMONIO CULTURALE MIGRARTI 2018 va alla CITTA’ DI BITONTO per aver ospitato le riprese de “ IL MONDIALE IN PIAZZA” . Questa la motivazione della giuria: “Avendo potuto riscontrare un peso determinante e drammaturgico del contesto  nel quale è stata allestita la messa in scena e in osservanza a quanto stabilito in occazione dell’anno europeo del patrimonio culturale 2018”.


Un film che pone domande importanti sul senso di una comunità più viva e multiculturale che mai, già trasformata e integrata, grazie alle seconde generazioni di italiani, che cercano solo conferma della propria legittimità. Il Film breve del 40enne regista bitontino – prodotto da Articolture di Bologna – è stato selezionato nella sezione “MigrArti” (La Cultura che unisce), realizzata in collaborazione con il Mibact, ed ha vinto il Premio come “Miglior Film” in concorso per “aver saputo giocare con stereotipi, passioni e cliché tipicamente italiani ed essere riusciti a confezionare un film divertente e profondo, in grado si sintetizzare un microcosmo di speranze e competizione nello spazio di una partita di pallone. Viene premiata inoltre, la magistrale capacità di aver gestito una nutrita compagine di attori che ha saputo muoversi come in una perfetta coreografia”.

A suo tempo il corto di Vito Palmieri (scritto insieme a Michele Santeramo), girato a Giugno scorso a Bitonto, era stato sostenuto dall’Apulia Film Fund della Regione Puglia e Apulia Film Commission con contributo di 25mila euro.

Articolo Precedente

Bari, cambio al vertice del Comando Legione Carabinieri “Puglia”

Prossimo Articolo

Al via la prima edizione di “Mariotto senza frontiere”. Giochi d’altri tempi per bambini d’oggi

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Al via la prima edizione di “Mariotto senza frontiere”. Giochi d’altri tempi per bambini d’oggi

Al via la prima edizione di "Mariotto senza frontiere". Giochi d'altri tempi per bambini d'oggi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3