Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Via alla raccolta delle olive per la produzione di olio: +75% rispetto all’anno scorso in provincia di Bari

Via alla raccolta delle olive per la produzione di olio: +75% rispetto all’anno scorso in provincia di Bari

Ottime previsioni in termini di qualità e quantità, secondo Coldiretti Puglia

Lucia Maggio by Lucia Maggio
26 Ottobre 2023
in Cronaca
Via alla raccolta delle olive per la produzione di olio: +75% rispetto all’anno scorso in provincia di Bari
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Al via la raccolta 2023 delle olive in provincia di Bari per la produzione dell’olio extravergine che segna un +78% rispetto allo scorso anno e concorre a salvare l’Italia dalla caduta verticale del centro nord (-1/3). E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Puglia, sulla base dei dati ISTAT sulla raccolta delle olive in provincia di Bari che è partita da qualche giorno, mentre i frantoi entreranno tutti nel pieno dell’attività entro il 2 novembre.

 

Le previsioni di produzione della campagna olivicola di quest’anno risultano soddisfacenti in provincia di Bari, con una stima di oltre il 60-80% in più – aggiunge  Coldiretti Puglia – rispetto alla media produttiva dell’areale. Infatti, in seguito ad una uniforme mignolatura e successiva allegagione, le piante ad oggi godono di buone condizioni vegeto-produttive dato che si sono registrate abbondanti piogge in prefioritura e nella fase di accrescimento della drupa. Il caldo continuo ed accentuato registrato dall’ultima decade di luglio ad oggi, invece, ha scongiurato ingenti infestazioni della mosca olearia, avendo così olive sane e nutrite.

 

“Diffondere la cultura dell’olio extravergine di oliva e supportare la crescita continua della filiera dell’olio è il nostro obiettivo, perché i consumatori sono affamati di informazioni e conoscenza sul mondo dell’olio. La sola provincia di Bari produce in media 2 milioni di quintali di olive su un superfice di quasi 100mila ettari di terreno, un patrimonio da promuovere e soprattutto da tutelare”, spiega Alfonso Cavallo, presidente di Coldiretti Puglia, nel sottolineare che “da una analisi delle giacenze, le cisterne sono praticamente vuote e quindi l’olio serve e pure subito!”, conclude il presidente Cavallo.

 

Si stima una produzione ottima in termini di qualità e oltre che di quantità – aggiunge Coldiretti Puglia, sulla base delle verifiche tecniche di Puglia Olive – perché se da un lato l’afa estiva ha innalzato i costi produttivi per aver costantemente irrigato gli oliveti, dall’altra il caldo torrido non ha fatto sviluppare la proliferazione della mosca olearia, quindi in generale la drupa è sana e ben formata. Si stima una produzione che supera il 70% rispetto a quella registrata lo scorso anno.

Proprio a dimostrazione della necessità impellente di  reperire olio evo italiano – insiste Coldiretti Puglia – da alcune settimane diverse aziende imbottigliatrici cercano, ed ottengono di contrattualizzare partite di olio a campagna non ancora iniziata. Diversi frantoiani hanno di fatto già impegnato le prime merci verso l’industria ed il commercio, creando quindi una base che al momento specialmente a nord della provincia di Bari dovrebbe attestarsi tra gli €. 8,50 ed €. 9.00. Prezzi record, mai raggiunti prima, per la prima volta remunerativi – dichiara Coldiretti Puglia . di un lavoro di qualità che storicamente viene condotto dall’infera filiera olivicola e olearia in provincia di Bari. 

 

Ma servono controllo stringenti – insiste Coldiretti Puglia . contro la concorrenza degli oli di semi e digrassi animali, che creando l’opportunità di spesa maggiormente sostenibile per il cliente medio, ossia sotto i 4/5 euro litro. Potrebbe dunque verificarsi una speculazione a ribasso, come spesso succede, del mercato dell’olio all’ingrosso; i frantoiani quindi dovranno vendere subito per garantire il pagamento della materia prima, scongiurando così perdite finanziarie.

In questo scenario serve una ulteriore stretta sui controlli, per stoppare le pratiche sleali che scaricano sull’anello più debole della filiera gli oneri delle promozioni commerciali, grazie alla Legge fortemente sollecitata da Coldiretti per rendere più equa la distribuzione del valore lungo la filiera ed evitare che il massiccio ricorso attuale alle offerte promozionali di una parte della Gdo non venga scaricato sulle imprese di produzione già costrette a subire l’aumento di costi di produzione.

 

I frantoiani e le cooperative agricole sono pronte a partire, mettendo a disposizione impianti e stoccaggi – dice Coldiretti Puglia . ai produttori olivicoli che, con lungimiranza, vorranno integrarsi in filiera macinando le olive, seguendo ed esaudendo le loro giuste aspettative finanziarie.

Un successo minacciato – afferma la Coldiretti – dalle difficoltà determinate dalla guerra e dai rincari energetici con i costi crescenti di produzione che non vengono coperti dai prezzi di vendita ma anche dai bollini allarmistici a semaforo che alcuni Paesi, dalla Gran Bretagna al Cile alla Francia, stanno applicando su diversi alimenti della dieta mediterranea sulla base dei contenuti in grassi, zuccheri o sale.

 

I sistemi di etichettatura nutriscore e a semaforo sono fuorvianti, discriminatori ed incompleti e finiscono per escludere paradossalmente dalla dieta alimenti sani e naturali che da secoli sono presenti sulle tavole per favorire prodotti artificiali di cui in alcuni casi non è nota neanche la ricetta, insiste Coldiretti nel sottolineare che si rischia di promuovere cibi spazzatura con edulcoranti al posto dello zucchero e di sfavorire elisir di lunga vita come l’olio extravergine di oliva considerato il simbolo della dieta mediterranea.

 

Per sostenere le produzioni olivicole e olearie della provincia di Bari, resistere ai cambiamenti climatici e difendere la sovranità alimentare nazionale – afferma Coldiretti Puglia – occorre realizzare nuovi impianti olivicoli con varietà italiane, contrastare l’aumento vertiginoso dei costi di gestione delle aziende agricole e dei frantoi e realizzare nuovi sistemi di irrigazione ma – continua Coldiretti regionale – servono anche opere infrastrutturali di manutenzione, risparmio, recupero e riciclaggio delle acque potenziando la rete di invasi sui territori, creando bacini e utilizzando anche le ex cave per raccogliere l’acqua piovana in modo da raccoglierla quando è troppa e gestirne l’utilizzo quando serve. Non è più rinviabile un piano strategico nazionale dell’olivicoltura che metta al centro le aziende che sono sul mercato, producono reddito e occupazione, oltre al recupero dei tanti uliveti abbandonati – conclude Coldiretti – che devono essere rinnovati per ridare ossigeno e speranze ai territori.

 

 

Articolo Precedente

Fidapa Bitonto, col passaggio di consegne si inaugura il nuovo biennio sociale

Prossimo Articolo

Amministrazione comunale al fianco degli agricoltori, che saranno domani in piazza a Roma per la manifestazione nazionale della Cia

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Amministrazione comunale al fianco degli agricoltori, che saranno domani in piazza a Roma per la manifestazione nazionale della Cia

Amministrazione comunale al fianco degli agricoltori, che saranno domani in piazza a Roma per la manifestazione nazionale della Cia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3