Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Una ricorrenza storica importante. 21 aprile 753 a. C.: fratelli gemelli, fratelli coltelli?

Una ricorrenza storica importante. 21 aprile 753 a. C.: fratelli gemelli, fratelli coltelli?

Un mito non è tale senza la violenza, come si riscontra nella leggenda in questione

Prof. Nicola Fiorino Tucci by Prof. Nicola Fiorino Tucci
21 Aprile 2021
in Cronaca
Una ricorrenza storica importante. 21 aprile 753 a. C.: fratelli gemelli, fratelli coltelli?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Fratellanza, uno dei vincoli sentimentali più forti, capace di suscitare innumerevoli reazioni, di sconvolgere situazioni e di creare leggende famose ed incrollabili come quella di Roma, la Città Eterna. Per la cui nascita, avvolta nella notte dei tempi, la fratellanza svolge un ruolo importantissimo: infatti, è impossibile concepirla, quella celebre fondazione, senza Romolo e Remo. Nel mito di Roma, però, la fratellanza è un fattore negativo, divisivo, conflittuale: Remo disobbedisce all’ordine del fratello Romolo di non scavalcare il fossato, da lui appena tracciato, e viene ucciso. Nella famosa leggenda degli orfani gemelli la fratellanza, insomma, si macchia di sangue. Ma, si sa, un mito non è tale senza la violenza, come si riscontra nella leggenda in questione. Che di situazioni ed azioni violente è ricca: infatti, Amulio, re di Alba Longa, spodesta suo fratello Numitore, usa violenza alla figlia di questo (e sua nipote), Rea Silvia, i cui neonati, Romolo e Remo, ordina che siano uccisi; Romolo e Remo sopprimono il loro prozio, Amulio, appunto; poi, Romolo ammazza Remo; infine, i patrizi eliminano Romolo, approfittando di un violento quanto improvviso ed opportuno temporale. Fenomeno meteorologico, quest’ultimo, che introduce il terzo fattore del mito romano, la Natura: rappresentata dai luoghi, dove sorgerà l’Urbe, selvaggi, inospitali, infidi; dai fenomeni atmosferici, che hanno sempre un valore soprannaturale: la pioggia divina da cui è fecondata Rea Silvia, che partorirà due gemelli; l’alluvione del Tevere, che, straripando, metterà in salvo i due neonati abbandonati in una cesta; il cielo sereno di una mattina di primavera inoltrata, che permetterà a Remo di vedere sei avvoltoi ed a Romolo dodici; ma anche testimoniata, quella Natura, dal Palatino, colle inaccessibile ed inespugnabile, dal fico Ruminale, i cui rami bloccano la cesta in cui si trovano i neonati, dal Lupercale, la grotta nella quale i bambini saranno al sicuro sino al sopraggiungere di una lupa che li allatta. Un quarto fattore di questo mito fondante per la Città Eterna è rappresentato, poi, dagli animali in esso attivi: la lupa, violenta e pericolosa, dotata però di forte istinto materno; il picchio verde, che porta il primo boccone ai neonati; gli avvoltoi o, forse, le aquile, presagi favorevoli alla fondazione; il bue e la vacca, utili a Romolo per tracciare il sacro fossato della neonata città. Essi sono, anche, tutti simboli di divinità. Del resto, non può esistere un mito senza gli dei e nella leggenda della fondazione di Roma lo dimostrano Marte, addirittura accreditato come padre dei gemelli, e Vesta come loro madre, Quirino, nome di Romolo dopo la morte, Thibris, il dio benevolo del fiume, Pales, Fauno, Pico, le divinità dei luoghi in cui la leggenda si ambienta. Che per risultare più interessante ed intrigante si avvale di ingredienti cosiddetti minori: l’intervento salvifico di pietosi aiutanti, cioè il pastore Faustolo e la prostituta Acca Larentia; il rito della fondazione, simile a quello della fecondazione con l’aratro di Romolo che penetra nella terra; la presenza di una montagna sacra, il Palatino, e di una meno sacra, l’Aventino; il ricorrere di numeri elementari ma molto simbolici: il 2 relativo ai fratelli, alla coppia animale dell’aratro, ai colli coinvolti nel prendere i presagi; l’1, colui che rimane a governare, quasi sempre dispoticamente (Amulio, Romolo); 6 e 12, gli avvoltoi avvistati; 18, gli anni necessari ai due gemelli per compiere la vendetta familiare e fondare una città; 7, gli dei attivi nella leggenda, i colli coinvolti Palatino, Esquilino, Aventino ..), i futuri re di Roma Romolo, Numa Pompilio, Anco Marzio, Tullio Ostilio …). Ed infine il 21, il giorno di aprile, primavera inoltrata, in cui si celebravano le Palilie, le solenni feste in onore di Pales, la dea della Natura, protettrice delle greggi e dei pastori, fattori fondamentali per l’economia primitiva della Roma arcaica (che, in Latino, si avvale della pecunia, denaro, da pecus, bestiame). Pales è, forse, la divinità più importante per le popolazioni laziali primitive cui appartengono i Romani; dal suo nome derivano i vocaboli Palatinus, il colle sacro dei Romani ed a lei dedicato, e Palatium, la maestosa sede del potere imperiale, quella voluta da Augusto, che acquistò la casa di Romolo (il Lupercale) per inglobarla nel suo palazzo, appunto. E che, per primo, dopo tantissimi anni, fece celebrare i Ludi Saeculares, cioè le solenni feste per ricordare la fondazione dell’Urbe ogni cento anni, servendosi del rituale proprio delle Palilie: ordinò di consegnare ai cittadini torce imbevute di zolfo e bitume, per purificare la Città. Del resto, lui, Augusto, il primo imperatore, si sentiva un novello Romolo, poiché sosteneva (a giusta ragione) di aver rifondato la Città Eterna. E di aver fatto tutto da solo. Perché sembra non avesse fratelli. Solo una sorella.

Articolo Precedente

“Dieci domande per salvare la Terra”. Gli alunni dell’I.C. Sylos interrogano lo scienziato Francesco Stellacci

Prossimo Articolo

Stanziati 100mila euro per ripulire le campagne bitontine dai rifiuti

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Stanziati 100mila euro per ripulire le campagne bitontine dai rifiuti

Stanziati 100mila euro per ripulire le campagne bitontine dai rifiuti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3