Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “U Skefèur” – Storia di Luca Monte, il bracciante che faceva sportèlle e canestri

“U Skefèur” – Storia di Luca Monte, il bracciante che faceva sportèlle e canestri

Oggi il mestiere si è estinto, ma dovete sapere che interecciare i cesti è il lavoro artigianale più antico del mondo

Lucia Maggio by Lucia Maggio
16 Gennaio 2023
in Cronaca
“U Skefèur” – Storia di Luca Monte, il bracciante che faceva sportèlle e canestri
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI FRANCESCO ROBLES

“se il tempo potesse arrestarsi in questo istante,
si sente che l’eternità sarebbe facile e senza noia”
Piero Calamandrei – Inventario della casa di campagna, 1941.

“U Skefèur” – Storia del bracciante che faceva sportèlle e canestri “i comodi della campagna”, indispensabili per la raccolta delle olive e per deporre i frutti.
Il martedì archeologico
Su un’insolita via Traetta dal sapore andato
fuori dal centro storico, in un martedì lontano
fuori da quelle case dalle doppie mura,
dove meglio le stagioni s’accorano a tradizioni,
superata la “manica della frisola” dedicata a Marconi,
imbocchi via “Cappuccini” e la piazza abbandoni,
pel martedì animato con merci e banconi.
Pochi passi e il mercato stenta,
ancora silenzio su quella giornatella,
in cui a Bitonto si acquista e si novella.
Al primo incrocio, un fiero e paziente bracciante,
senza stand o bancarella, attende pazientemente
sull’angolato marciapiede l’acquirente.
Ai quattro venti è il mercato della sportèlla
l’età artigianale a Bitonto è in passerella.
E’ Martedì a Bitonto, il bracciante Luca Monte improvvisa la sua vendita di sportelle e canestri di varia grandezza ai margini di un crocevia.
Nel centro storico, nelle giornate ventose o piovose quando il bracciante che non guadagnava nulla, o inoccupato per il termine del lavoro stagionale, si arrangiava con questa attività, intrecciando e accestendo rami di ulivo e canne palustri.
Oggi il mestiere si è estinto, ma dovete sapere che interecciare i cesti è il lavoro artigianale più antico del mondo (la tecnica dell’intreccio consentiva una buona aerazione dei frutti contenuti specie nei mesi caldi).
Così anche a Bitonto si istrada e si tesse l’istoria della Puglia, si intreccia la favola con l’arte arrivata a noi sicuramente dalla Magna Grecia.
Componente essenziale di questa attività era la perizia dell’uomo, la tipica sportella di Bitonto era costituita totalmente da rami di ulivo provenienti dalle nostre campagne, oppure era di tipo mista che prevedeva l’aggiunta di squartate e sbucciate canne palustri provenienti dalla lama Balice.
Le ceste servivano principalmente per la raccolta delle olive e avevano la forma toncoconica dotato di robusto manico semicircolare. Particolare era la cura per il rivestimento delle damigiane per l’olio e per il vino, questo doveva essere molto robusto, dovendo sostenere un peso superiore ai 50 kg.
Non tutti i braccianti e contadini potevano avere la predisposizione e la stessa passione alla realizzazione delle sportelle, non tutti avevano la predisposizione alla manualità.
Bisognava saper anche tagliare e scegliere i rami da utilizzare, dividerli per lunghezza e grossezza.
Il tempo adatto per la raccolta dei polloni di ulivo (tagliati dalla base dei tronchi d’ulivo) era a fine estate e lavorati freschi in quanto molto flessibili, ma si utilizzavano anche in altre stagioni utilizzando accorgimenti come la bagnatura.
Oggi possiamo solo immaginare la vita dura di questi uomini, dalle mani callose che serravano fortemente le maglie della sportella che son rimaste strette tutt’oggi in un lavoro per l’eternità.
E pensare, che i nostri nonni avevano già consapevolezza di ecologia e di rispetto per l’ambiente, riuscendo a realizzare prodotti della vita quotidiana con i materiali che la natura ci offre in abbondanza (praticamente a costo nullo).
Noi, invece, travolti dalla civiltà tecnologica e uniformati alla modernità borghese, oggi abbiamo perso questa sensibilità e rispetto per ciò che è naturale, non diamo più valore alle piccole cose perché non abbiamo il tempo e il senso della bellezza e dei valori .
Luca Monte nel ricordo del nipote Francesco Robles

Articolo Precedente

Stagione Teatro Traetta. Cambio data per “Flowing” e “Il malato immaginario”, che raddoppia

Prossimo Articolo

FUTSAL – Il Bitonto soffre e vince 5-3 col Verona. E le leonesse sono ancora le più belle d’Italia

Related Posts

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili
Cronaca

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili

25 Maggio 2025
Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto
Cronaca

Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto

25 Maggio 2025
Passaggio pedonale
Cronaca

La denuncia: “Il passaggio pedonale per via Giovinazzo è buio e insicuro”

25 Maggio 2025
L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva
Cronaca

L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva

25 Maggio 2025
Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
FUTSAL – Il Bitonto soffre e vince 5-3 col Verona. E le leonesse sono ancora le più belle d’Italia

FUTSAL - Il Bitonto soffre e vince 5-3 col Verona. E le leonesse sono ancora le più belle d'Italia

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3