Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Sul “Treno della Memoria” 750 ragazzi pugliesi, tra cui una delegazione dell’ ITE “Vitale Giordano”

Sul “Treno della Memoria” 750 ragazzi pugliesi, tra cui una delegazione dell’ ITE “Vitale Giordano”

Progetto curato dall’associazione culturale ed ente di promozione sociale Terra del Fuoco Mediterranea

Lucia Maggio by Lucia Maggio
27 Gennaio 2015
in Cronaca
Sul “Treno della Memoria” 750 ragazzi pugliesi, tra cui una delegazione dell’ ITE “Vitale Giordano”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dalla Prof.ssa Perillo Rosanna, Docente del “V. Giordano” referente progetto Treno della Memoria, riceviamo e volentieri pubblichiamo. 

“IL TRENO DELLA MEMORIA 
è un progetto curato dall’associazione culturale ed ente di promozione sociale Terra del Fuoco Mediterranea e giunto ormai alla sua decima edizione, che punta a veicolare nei giovani un senso di responsabilità e partecipazione, ma anche la capacità di riflettere sulla storia e sulle sue tante tragedie. Un viaggio non semplice, che porta con sé un carico di interrogativi destinati, probabilmente, a rimanere senza una risposta. Il Giorno della Memoria non è solo una data fissata per rievocare un momento storico ma anche, e soprattutto, un’occasione per tramandare alle giovani generazioni un monito per il futuro. Il genocidio, lo sterminio sistematico di popolazioni, etnie, categorie, l’uso del terrore a scopi politici, le violazioni di diritti umani non sono, purtroppo, delle pratiche estinte.

Il percorso si sviluppa attraverso tre fasi: 

A.    La fase preparatoria che consiste in 4 incontri formativi finalizzati a favorire nei partecipanti lo sviluppo di una adeguata conoscenza storica dei fatti relativi alla Seconda Guerra Mondiale e alla Shoah, anche attraverso testimonianze e visite ai luoghi della memoria della città.

B.    Il viaggio a Cracovia, un viaggio che ha lo scopo di ripercorrere le tappe della persecuzione agli ebrei, dalla costruzione del ghetto alla sua liquidazione, al trasferimento dei prigionieri nei Campi di Sterminio di Auschwitz-Birkenau, e di lavorare come una “comunità viaggiante” insieme ad ex deportati e partigiani sul tema della deportazione, della propaganda e delle leggi razziali. Durante i 6 giorni di viaggio sono previste visite ai campi di Auschwitz-Birkenau e al ghetto di Cracovia, accompagnate da ulteriori testimonianze, da rappresentazioni teatrali e da momenti-concerto.

C.    La fase della rielaborazione e dell’impegno che prevede la rielaborazione dei vissuti e delle emozioni dei partecipanti nel tentativo di trasformare il dolore, la frustrazione e l’impotenza di fronte a ciò che è stato in riflessione sull’oggi, sui temi dei nuovi diritti negati, e impegno concreto nella comunità di origine sia attraverso la testimonianza di quanto visto/vissuto, sia attraverso nuovi progetti relativi a temi di attualità.

Il Dirigente Scolastico, Prof. Arcangelo Fornelli e il consiglio di istituto dell’ITE “V. Giordano”, hanno accolto anche quest’anno l’invito dell’associazione Terra del Fuoco Mediterranea a partecipare al Treno della Memoria Puglia dal 27 gennaio al 2 febbraio 2015. Infatti, una delegazione di cinque studenti: Fabio Luiso, Porzia Porcelli, Antonella Mezzapesa, Federica Cuzzi e Giuseppe Somma, accompagnati dal Prof. Gaetano Baldassarre, vivranno questa importante esperienza di vita.

Il progetto mira a creare una rete di giovani che, da testimoni consapevoli degli orrori prodotti dal razzismo della ideologia nazi-fascista, si attivi nella società civile sui temi relativi alla negazione dei diritti oggi. Il Treno della Memoria non è una gita scolastica o un viaggio della durata di cinque giorni, ma uno spazio di conoscenza, un viaggio nella storia e nella memoria attraverso un percorso didattico di grande valenza educativa”.

Tags: itc vitale giordanoShoahtreno della memorie
Articolo Precedente

Salgono a 34 i Comuni di “Cuore della Puglia”. Bitonto tra i nuovi firmatari

Prossimo Articolo

“La bottega delle professioni” organizza un corso di formazione per docenti pizzaioli

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“La bottega delle professioni” organizza un corso di formazione per docenti pizzaioli

“La bottega delle professioni” organizza un corso di formazione per docenti pizzaioli

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3