Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Sinistra Italiana Bitonto: “Fer.live ci riprova. Cambia la gestione legale, ma la sostanza è la stessa”

Sinistra Italiana Bitonto: “Fer.live ci riprova. Cambia la gestione legale, ma la sostanza è la stessa”

"Chiediamo la revoca in autotutela da parte della Città Metropolitana del provvedimento positivo di valutazione di impatto ambientale (VIA)"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
4 Settembre 2021
in Cronaca
Sinistra Italiana Bitonto: “Fer.live ci riprova. Cambia la gestione legale, ma la sostanza è la stessa”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Da Sinistra Italiana Bitonto riceviamo e pubblichiamo:

Rieccoli, ci riprovano! La società Fer.Live Srl ha ripresentato il 16/11/2020 alla Città Metropolitana di Bari, il progetto con il quale “dicono” di adeguarsi alle prescrizioni e condizioni stabilite dalle sentenze del TAR Puglia e del Consiglio di Stato per il rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale (AIA) alla realizzazione della discarica in “Lama di Macina”.

È una nuova gestione legale che ripresenta l’istanza, ma la sostanza è sempre la stessa! Vogliono realizzare un impianto di trattamento con annessa discarica per rifiuti speciali in un’area paesaggisticamente e geologicamente non idonea!

Sinistra Italiana Bitonto ha sempre indicato come unica possibile soluzione definitiva, atta ad impedire l’ennesimo tentativo di scempio del nostro territorio, la revoca in autotutela da parte della Città Metropolitana del provvedimento positivo di valutazione di impatto ambientale (VIA) rilasciato nel lontano 30/12/2011.

Abbiamo gioito quando il Consiglio di Stato ha sentenziato la legittimità del provvedimento di diniego al rilascio dell’AIA alla Fer.Live ma è sempre rimasto il rammarico che la VIA, provvedimento “principale” tra quelli ambientali, non fosse stato revocato per le stesse motivazioni riportate nella sentenza del Consiglio di Stato.

Si continua a non vigilare, noi, invece, siamo attenti alle proposte di modifiche strutturali del nostro territorio, per questo risulta necessario attivare una mobilitazione tra le forze politiche, associazioni ambientaliste e cittadini per individuare, tutti uniti, il percorso da intraprendere da questo tentativo disastroso di trasformazione paesaggistica dell’area di “Lama di Macina”. A tal proposito Sinistra Italiana Bitonto, ancora una volta, produrrà documentazione da porre alla base di discussione tra quanti vorranno mobilitarsi al fine di produrre un documento unitario da inviare alla Città Metropolitana per il tramite del Sindaco.

Nel mentre con la speranza, questa volta, di non essere nuovamente insultati chiediamo al Sindaco, in qualità di consigliere delegato alla Pianificazione Strategica – Pianificazione territoriale generale della Città Metropolitana, di riferire alla Città le strategie che gli uffici tecnici preposti metropolitano e cittadino intendono perseguire al fine di porre fine a questa annosa vicenda.

Da Sinistra Italiana Bitonto riceviamo e pubblichiamo:

Rieccoli, ci riprovano! La società Fer.Live Srl ha ripresentato il 16/11/2020 alla Città Metropolitana di Bari, il progetto con il quale “dicono” di adeguarsi alle prescrizioni e condizioni stabilite dalle sentenze del TAR Puglia e del Consiglio di Stato per il rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale (AIA) alla realizzazione della discarica in “Lama di Macina”.

È una nuova gestione legale che ripresenta l’istanza, ma la sostanza è sempre la stessa! Vogliono realizzare un impianto di trattamento con annessa discarica per rifiuti speciali in un’area paesaggisticamente e geologicamente non idonea!

Sinistra Italiana Bitonto ha sempre indicato come unica possibile soluzione definitiva, atta ad impedire l’ennesimo tentativo di scempio del nostro territorio, la revoca in autotutela da parte della Città Metropolitana del provvedimento positivo di valutazione di impatto ambientale (VIA) rilasciato nel lontano 30/12/2011.

Abbiamo gioito quando il Consiglio di Stato ha sentenziato la legittimità del provvedimento di diniego al rilascio dell’AIA alla Fer.Live ma è sempre rimasto il rammarico che la VIA, provvedimento “principale” tra quelli ambientali, non fosse stato revocato per le stesse motivazioni riportate nella sentenza del Consiglio di Stato.

Si continua a non vigilare, noi, invece, siamo attenti alle proposte di modifiche strutturali del nostro territorio, per questo risulta necessario attivare una mobilitazione tra le forze politiche, associazioni ambientaliste e cittadini per individuare, tutti uniti, il percorso da intraprendere da questo tentativo disastroso di trasformazione paesaggistica dell’area di “Lama di Macina”. A tal proposito Sinistra Italiana Bitonto, ancora una volta, produrrà documentazione da porre alla base di discussione tra quanti vorranno mobilitarsi al fine di produrre un documento unitario da inviare alla Città Metropolitana per il tramite del Sindaco.

Nel mentre con la speranza, questa volta, di non essere nuovamente insultati chiediamo al Sindaco, in qualità di consigliere delegato alla Pianificazione Strategica – Pianificazione territoriale generale della Città Metropolitana, di riferire alla Città le strategie che gli uffici tecnici preposti metropolitano e cittadino intendono perseguire al fine di porre fine a questa annosa vicenda.

Da Sinistra Italiana Bitonto riceviamo e pubblichiamo:

Rieccoli, ci riprovano! La società Fer.Live Srl ha ripresentato il 16/11/2020 alla Città Metropolitana di Bari, il progetto con il quale “dicono” di adeguarsi alle prescrizioni e condizioni stabilite dalle sentenze del TAR Puglia e del Consiglio di Stato per il rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale (AIA) alla realizzazione della discarica in “Lama di Macina”.

È una nuova gestione legale che ripresenta l’istanza, ma la sostanza è sempre la stessa! Vogliono realizzare un impianto di trattamento con annessa discarica per rifiuti speciali in un’area paesaggisticamente e geologicamente non idonea!

Sinistra Italiana Bitonto ha sempre indicato come unica possibile soluzione definitiva, atta ad impedire l’ennesimo tentativo di scempio del nostro territorio, la revoca in autotutela da parte della Città Metropolitana del provvedimento positivo di valutazione di impatto ambientale (VIA) rilasciato nel lontano 30/12/2011.

Abbiamo gioito quando il Consiglio di Stato ha sentenziato la legittimità del provvedimento di diniego al rilascio dell’AIA alla Fer.Live ma è sempre rimasto il rammarico che la VIA, provvedimento “principale” tra quelli ambientali, non fosse stato revocato per le stesse motivazioni riportate nella sentenza del Consiglio di Stato.

Si continua a non vigilare, noi, invece, siamo attenti alle proposte di modifiche strutturali del nostro territorio, per questo risulta necessario attivare una mobilitazione tra le forze politiche, associazioni ambientaliste e cittadini per individuare, tutti uniti, il percorso da intraprendere da questo tentativo disastroso di trasformazione paesaggistica dell’area di “Lama di Macina”. A tal proposito Sinistra Italiana Bitonto, ancora una volta, produrrà documentazione da porre alla base di discussione tra quanti vorranno mobilitarsi al fine di produrre un documento unitario da inviare alla Città Metropolitana per il tramite del Sindaco.

Nel mentre con la speranza, questa volta, di non essere nuovamente insultati chiediamo al Sindaco, in qualità di consigliere delegato alla Pianificazione Strategica – Pianificazione territoriale generale della Città Metropolitana, di riferire alla Città le strategie che gli uffici tecnici preposti metropolitano e cittadino intendono perseguire al fine di porre fine a questa annosa vicenda.

Da Sinistra Italiana Bitonto riceviamo e pubblichiamo:

Rieccoli, ci riprovano! La società Fer.Live Srl ha ripresentato il 16/11/2020 alla Città Metropolitana di Bari, il progetto con il quale “dicono” di adeguarsi alle prescrizioni e condizioni stabilite dalle sentenze del TAR Puglia e del Consiglio di Stato per il rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale (AIA) alla realizzazione della discarica in “Lama di Macina”.

È una nuova gestione legale che ripresenta l’istanza, ma la sostanza è sempre la stessa! Vogliono realizzare un impianto di trattamento con annessa discarica per rifiuti speciali in un’area paesaggisticamente e geologicamente non idonea!

Sinistra Italiana Bitonto ha sempre indicato come unica possibile soluzione definitiva, atta ad impedire l’ennesimo tentativo di scempio del nostro territorio, la revoca in autotutela da parte della Città Metropolitana del provvedimento positivo di valutazione di impatto ambientale (VIA) rilasciato nel lontano 30/12/2011.

Abbiamo gioito quando il Consiglio di Stato ha sentenziato la legittimità del provvedimento di diniego al rilascio dell’AIA alla Fer.Live ma è sempre rimasto il rammarico che la VIA, provvedimento “principale” tra quelli ambientali, non fosse stato revocato per le stesse motivazioni riportate nella sentenza del Consiglio di Stato.

Si continua a non vigilare, noi, invece, siamo attenti alle proposte di modifiche strutturali del nostro territorio, per questo risulta necessario attivare una mobilitazione tra le forze politiche, associazioni ambientaliste e cittadini per individuare, tutti uniti, il percorso da intraprendere da questo tentativo disastroso di trasformazione paesaggistica dell’area di “Lama di Macina”. A tal proposito Sinistra Italiana Bitonto, ancora una volta, produrrà documentazione da porre alla base di discussione tra quanti vorranno mobilitarsi al fine di produrre un documento unitario da inviare alla Città Metropolitana per il tramite del Sindaco.

Nel mentre con la speranza, questa volta, di non essere nuovamente insultati chiediamo al Sindaco, in qualità di consigliere delegato alla Pianificazione Strategica – Pianificazione territoriale generale della Città Metropolitana, di riferire alla Città le strategie che gli uffici tecnici preposti metropolitano e cittadino intendono perseguire al fine di porre fine a questa annosa vicenda.

Articolo Precedente

Parte l’avventura del Bitonto C5 Femminile in serie A. Battesimo di fuoco: subito il Pescara scudettato e il Falconara vincitore della Coppa Italia

Prossimo Articolo

A spasso con la Storia/ I tre minatori uccisi perchè chiedevano migliori diritti sociali. In Sardegna, 117 anni fa, l’eccidio di Buggerru

Related Posts

Non c’è due senza tre. C’è la richiesta della installazione di un altro impianto eolico
Cronaca

Non c’è due senza tre. C’è la richiesta della installazione di un altro impianto eolico

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
A spasso con la Storia/ I tre minatori uccisi perchè chiedevano migliori diritti sociali. In Sardegna, 117 anni fa, l’eccidio di Buggerru

A spasso con la Storia/ I tre minatori uccisi perchè chiedevano migliori diritti sociali. In Sardegna, 117 anni fa, l'eccidio di Buggerru

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3