Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Se lavori nella provincia di Bari e sei laureato, occorrono 20 anni per recuperare quanto guadagnato dal diplomato

Se lavori nella provincia di Bari e sei laureato, occorrono 20 anni per recuperare quanto guadagnato dal diplomato

La nostra provincia è la migliore in Puglia. Maglia nera per Foggia, dove invece sono necessari 37 anni. A Viterbo 77 anni di lavoro

Vincenzo Demichele by Vincenzo Demichele
16 Dicembre 2018
in Cronaca
Se lavori nella provincia di Bari e sei laureato, occorrono 20 anni per recuperare quanto guadagnato dal diplomato
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Lavorare subito dopo il diploma scolastico o frequentare prima l’università? È un dilemma che affligge molti giovani al giorno d’oggi, viste anche le difficoltà di ingresso nel mercato del lavoro. La maggior parte delle ricerche concorda nel ritenere importante la laurea, in quanto aumenta sia le possibilità di trovare un impiego che lo stipendio rispetto ad un diplomato. Infodata, data blog del Sole 24 Ore ha pubblicato un rapporto sul tempo impiegato da un laureato per raggiungere lo stesso reddito guadagnato da un soggetto che invece ha deciso di lavorare sin dopo il diploma scolastico. In altre parole, la ricerca mette in evidenza in quanto tempo viene ripagata la laurea, a seconda della collocazione geografica del lavoratore. Ovvero in quanto tempo il laureato recupera quanto guadagnato dal diplomato che ha deciso di immettersi subito nel mercato del lavoro.

Nella provincia di Bari, un laureato triennale impiegherà 20 anni per accumulare lo stesso reddito guadagnato da un soggetto che invece ha trovato un’occupazione subito dopo il diploma. All’età di 42 anni potrà quindi pareggiare, e di lì in poi superare, i guadagni del diplomato. Va peggio nelle altre province pugliesi: maglia nera per Foggia dove occorreranno ben 37 anni e 2 mesi (all’età di 59 anni) per raggiungere il reddito di chi è entrato subito nel mercato del lavoro. Va meglio nella Bat, dove gli anni necessari saranno 29 (all’età di 51 anni), Lecce (25 anni, all’età di 47 anni), Taranto (24 anni e 10 mesi, all’età di 46 anni) e Brindisi (23 anni 5 mesi, all’età di 45 anni). La provincia di Bari è quindi quella in cui l’impiego al laureato, quando c’è, assicura un più “rapido” recupero del reddito rispetto a chi è riuscito a immettersi nel mercato del lavoro dopo il diploma scolastico.

Se immaginassimo invece che il laureato abbia trascorso 5 anni sui libri anziché 3, ovvero dopo la canonica formula 3+2 (triennale e magistrale), il tempo necessario a recuperare i livelli di reddito guadagnati dal diplomato aumenterebbe a dismisura. Nella provincia di Bari ci vorrebbero 33 anni e 5 mesi (parità raggiunta a 57 anni), mentre in quella di Foggia ben 62 anni (all’età di 85 anni), nella Bat 49 anni e 2 mesi (all’età di 73 anni), a Lecce 42 anni e 10 mesi (all’età di 66 anni), a Taranto 41 anni e 5 mesi (all’età di 65 anni), a Brindisi 39 anni (all’età di 62 anni).

Questo è quanto attiene la nostra Regione. Ci sono infatti province in cui non basterebbe una vita intera al laureato triennale per recuperare quanto guadagnato dal diplomato. Il podio di questa classifica negativa è occupato da Viterbo, che primeggia con 77 anni di lavoro, Imperia (65) e Campobasso (56). La media italiana è poco più di 15 anni. Le città dove invece si raggiungono subito i livelli di reddito del diplomato sono Roma (9 anni e 8 mesi, all’età di 31 anni) e Milano (9 anni e 2 mesi, all’età di 31 anni).

Il calcolo è effettuato partendo dal differenziale di stipendio il quale è sempre a favore del laureato (la media nazionale è di 2.27€ lordi all’ora); questo valore in molte province è talmente stretto che non sarebbero appunto sufficienti decenni di lavoro per recuperare i soli tre anni di studio universitario. È stato considerato un soggetto impiegato a tempo pieno, che sia perciò occupato 8 ore al giorno per 220 giorni all’anno, con il reddito lordo mediano.

Per visualizzare la mappa con i dettagli, clicca qui.

 

Articolo Precedente

“Sud al centro”. Costituito il direttivo cittadino: Giovanni Santoruvo è il presidente, e il vice sarà Pasquale Mastandrea

Prossimo Articolo

Furono protagonisti di ben cinque sparatorie a Bitonto: 40 anni di pena per sette pregiudicati dei due clan rivali

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Furono protagonisti di ben cinque sparatorie a Bitonto: 40 anni di pena per sette pregiudicati dei due clan rivali

Furono protagonisti di ben cinque sparatorie a Bitonto: 40 anni di pena per sette pregiudicati dei due clan rivali

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3