Lunedì 31 marzo si è tenuta la seconda tappa del percorso partecipativo “Rigenerazioni in Comune“, un percorso avviato dai Comuni di Bitonto, Palo del Colle e Bitetto nell’ambito del Programma Regionale (PR) Puglia FESR FSE+ 2021-2027 per far conoscere a tutti i cittadini e a tutte le cittadine i progetti di rigenerazione urbana e offrire loro una opportunità di contribuire attivamente alla definizione del futuro urbanistico della propria città.
Durante l’incontro, moderato dall’architetto Maria Pia Fioriello, sono intervenuti l’assessore Francesco Brandi ed il delegato sindaco Emanuele Avellis che hanno illustrato lo stato attuale degli interventi di riqualificazione urbana già realizzati o in corso di essere avviati nella Frazione.
La sessione di partecipazione ha fatto emergere gli elementi della città che rappresentano dei punti di forza tra i quali sono emersi il servizio trasporti ed il servizio di raccolta rifiuti, la qualità ambientale e dell’aria, il forte senso di comunità, il volontariato e le sue attività di animazione territoriale in occasione delle festività di Natale e Carnevale, i prodotti tipici e il fermento imprenditoriale. Sono emersi anche elementi di criticità legati all’impatto del traffico veicolare ed alla sicurezza dei pedoni, l’assenza di aree svago a verde e di spazi sportivi, alla necessità di prevedere opere di mitigazione degli eventi metereologici oltre alla accessibilità per i diversamente abili. Questi elementi sono stati utili per iniziare ad individuare alcune tematiche che orientino l’amministrazione comunale nelle prossime politiche sulla rigenerazione della Frazione, quali, tra gli altri: l’aumento del verde e degli spazi d’ombra, degli spazi pubblici all’aperto utili alla socializzazione, l’educazione alla cura dei luoghi e al senso civico, la creazione di punti di ritrovo per giovani e anziani e l’implementazione di strade a percorrenza lenta. I prossimi incontri saranno utili a mettere a fuoco quali fabbisogni sono identificabili nei luoghi dei prossimi interventi di rigenerazione urbana.
Francesco Brandi, assessore alle Risorse finanziarie, Programmazione, Pianificazione urbana strategica e Periferie, dichiara: «Abbiamo fortemente voluto che il secondo incontro del percorso partecipativo si tenesse a Palombaio, al centro di un progetto che punta a trasformare il borgo in un crocevia per il turismo, connettendolo all’entroterra murgiano e al geoparco. Vogliamo confrontarci con i cittadini sulle priorità e sulle strategie che permetteranno finalmente alle due frazioni di diventare poli centrali, e non più periferie, di Bitonto».
Tutti i cittadini e cittadine sono invitati alla biciclettata di Sabato 5 aprile ore 11:00 presso Piazza Cavour.
Un evento all’aperto per esplorare in prima persona i luoghi interessati dai progetti di rigenerazione, accompagnati da guide esperte che illustreranno le trasformazioni previste e il legame delle Azioni con gli altri comuni. L’esplorazione partirà da Piazza Cavour. Si consiglia di presentarsi almeno 15 minuti prima della partenza. Ogni partecipante dovrà essere munito/a della propria bici. È consigliato un abbigliamento sportivo o comodo e adatto alle condizioni meteorologiche previste (ad esempio: occhiali da sole, cappello, giacca impermeabile). È opportuno portare con sé mezzo litro d’acqua.
È possibile tenersi aggiornati su tutti gli appuntamenti di Bitonto e dei comuni di Palo del Colle e Bitetto al sito internet https://bitontopartecipa.it/, su cui è disponibile anche il questionario online attraverso cui sarà possibile raccogliere ulteriori indicazioni che saranno utili per l’elaborazione della strategia e del progetto (a questo link il collegamento diretto al questionario).
Sabato 5 aprile ore 11:00 – 13:00
Itinerante, partenza da Piazza Cavour
Escursione in bici sui luoghi della rigenerazione
Lunedì 7 aprile ore 18:00 – 20:00
Sala degli Specchi, Palazzo di Gentile Corso Vittorio Emanuele II, n. 41
Secondo incontro pubblico per proseguire il dialogo con la comunità e approfondire le tematiche emerse
Giovedì 10 aprile ore 18:00 – 20:00
Mariotto *luogo da definire
Incontro pubblico per discutere insieme le esigenze della frazione di Mariotto