Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Quindicimila euro per il Piano sociale Antimafia. Via libera da Palazzo Gentile a un preciso Atto di indirizzo

Quindicimila euro per il Piano sociale Antimafia. Via libera da Palazzo Gentile a un preciso Atto di indirizzo

Verrà realizzato dalle scuole e da tutte le reti sociali presenti sul territorio. Si inizierà con una fase Start Up con l'Istituto secondario "Alessandro Volta"

La Redazione by La Redazione
23 Dicembre 2017
in Cronaca
Quindicimila euro per il Piano sociale Antimafia. Via libera da Palazzo Gentile a un preciso Atto di indirizzo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quindicimila euro per la creazione di un Piano antimafia. In collaborazione con le scuole e tutte le reti sociali presenti sul territorio. Iniziando dall’Istituto di istruzione secondaria superiore “Alessandro Volta”.

 

Sotto l’albero di Natale, l’esecutivo cittadino dà il via libera a un preciso Atto di indirizzo ad hoc presentato dal sindaco Michele Abbaticchio, dall’assessore al Welfare Gaetano De Palma e dal titolare alla Pubblica Istruzione Angela Saracino.

La mission è, al tempo stesso, delicata ma significativa: dare vita, entro la fine dell’attuale anno scolastico, al Piano di antimafia sociale per i giovani, da adottare, poi, dal 2018-2019 a seguire.

Si parte da due presupposti. La direttiva ministeriale del 16 ottobre 2011, “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità”, e da un preciso impegno preso dall’attuale amministrazione durante la campagna elettorale, ossia la necessità di creare un Piano strutturato per la costruzione di un percorso formativo legato all’antimafia sociale. Attraverso un percorso operativo collegato alle istituzioni scolastiche e alle reti sociali presenti sul territorio, unitamente alla collaborazione delle istituzioni religiose e parrocchiali.

 

Per arrivare a un Piano definitivo, si inizierà – molto probabilmente a fine gennaio, se i tempi saranno rispettati – con una prima fase, una sorta di Start Up, da intraprendere con l’IISS “Alessandro Volta”, “riconosciuto – sottolinea la delibera di giunta – quale polo scolastico per la legalità in quanto facente parte di una rete regionale comprendente tredici scuole di ogni ordine e grado, impegnate a realizzare azioni di prevenzione e di contrasto ai fenomeni dell’illegalità”.

Il come è già stato deciso. Con un progetto diviso in tre step. Nel primo è prevista una serie di interviste di almeno 300 studenti in tutte le scuole superiori di secondo grado sul tema della illegalità, sulla loro percezione della realtà quotidiana, e del ruolo rivestito in materia di contrasto ai reati mediante esperienze di cittadinanza attiva.

Nel secondo – che si pone l’obiettivo di “elaborazione del piano in raccordo con l’Amministrazione comunale, sentite le associazioni, gli enti del terzo settore, le parrocchie, i comitati di quartiere, l’osservatorio comunale per la legalità, le consulte e le pubbliche autorità locali” – verranno organizzati tre forum tematici per raccogliere idee, proposte dal basso, nonché progetti pilota.

Nell’ultimo passaggio, infine, sono previste registrazioni di tutti i forum previsti e delle videointerviste elaborate, montaggio, produzione e post produzione del docufilm, elaborazione del Piano definitivo da avviare nell’anno scolastico 2018-2019.

E i 15mila euro che saranno stanziati da Palazzo Gentile serviranno, appunto, per tutto il materiale occorrente per la realizzazione del docufilm, delle interviste, pre produzione, post produzione, editing.

 

“Si tratta – sottolinea il primo cittadino ai nostri taccuini – di un primo passo verso una pianificazione didattica per la formazione di una cultura dell’Antimafia sociale, e lo facciamo affidandoci alle scuole, che saranno il nostro braccio esecutivo. È un modo efficace di costruire un percorso partecipato di un Piano fondamentale, realizzato concretamente nelle scuole ma che sarà ideato con tutti gli attori della nostra città”. 

Articolo Precedente

Lettera al poeta Nicola Ventafridda, scomparso qualche giorno fa. “I tuoi versi resteranno per sempre nel cuore di chi li ha amati”

Prossimo Articolo

Ieri, l’ultimo saluto della città al prof. Carmine Barbone, figura di rilievo della politica bitontina

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ieri, l’ultimo saluto della città al prof. Carmine Barbone, figura di rilievo della politica bitontina

Ieri, l'ultimo saluto della città al prof. Carmine Barbone, figura di rilievo della politica bitontina

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3