Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Quattro meraviglie del nostro patrimonio artistico. Il “da BITONTO” guida i suoi lettori in un tour della nostra città

Quattro meraviglie del nostro patrimonio artistico. Il “da BITONTO” guida i suoi lettori in un tour della nostra città

Nel nuovo numero, ora in edicola, tanti contenuti e curiosità da leggere sotto l'ombrellone

Lucia Maggio by Lucia Maggio
6 Agosto 2021
in Cronaca
Quattro meraviglie del nostro patrimonio artistico. Il “da BITONTO” guida i suoi lettori in un tour della nostra città
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quattro meraviglie del nostro patrimonio artistico-architettonico. Quattro gioielli “custoditi” tra le strade del nostro centro storico o tra le vie della città e delle frazioni, spesso non del tutto noti, anche se notevoli.

San Leucio vecchio, Sant’Andrea, Casa Grottola e Torre de Lerma sono solo alcune delle nostre meraviglie.

Nel nuovo numero, ora in edicola, il “da BITONTO” ha deciso, attraverso le pagine dello “speciale”, di guidarvi in un tour del nostro territorio, per farvi scoprire quanto di bello la città può offrire anche agli occhi dei suoi abitanti.

Nella copertina del mensile, la proposta di intitolare una strada ad Arcangelo Pastoressa, sindaco gentiluomo, per ben tre volte primo cittadino della nostra città, dalla fine della Prima Guerra mondiale fino alle soglie del boom economico; il (meritatissimo) premio alla carriera per l’impareggiabile prof catodico Michele Mirabella da parte del Teatro Pubblico Pugliese; e la storia di una giovane bitontina, Serena De Ruvo, che si è laureata col massimo dei voti nella scienza del futuro, Big Data analytics.

In CRONACA, il caso del 42enne bitontino, morto sul lavoro nel 2012, che ora trova giustizia con la condanna di quattro persone, ma anche l’arresto di un giovinazzese, in “visita” nella nostra città per rifornirsi di stupefacenti.

Il mese appena trascorso, però, ha regalato alla comunità e a tutta Italia una grande gioia: la vittoria degli azzurri ad Euro 2020. La conquista del titolo europeo ha scatenato i festeggiamenti dei bitontini, che si sono riversati per le strade cittadine, e quelli, particolarissimi, del leader della Rimbamband, il bitontino Raffaello Tullo.

La POLITICA bitontina si prepara intanto al prossimo appuntamento elettorale. Impazza già il totonomi dei candidati sindaci alle amministrative 2022, ma le certezze rasentano lo zero.

L’amministrazione, però, continua il proprio lavoro. Il Consiglio comunale ha approvato il rendiconto di gestione 2020, ma dai banchi si leva la polemica di Pasquale Castellano che, non vedendo riconosciuto il ruolo suo e dei suoi colleghi, ha deciso di dimettersi da presidente della I commissione.

Spazio poi ad un’intervista inedita di Guglielmo Minervini, a cinque anni dalla scomparsa.

Il TERRITORIO bitontino intanto è funestato dagli incendi. Troppi roghi sospetti minacciano infatti le nostre campagne e cresce il rischio che Bitonto si trasformi in “terra di fuochi”.

Non sono buone le condizioni anche del nostro ex Ospedale in cui, come denunciato da Scauro, aumentano i disagi per operatori e utenti, anche a causa della pandemia.

La buona notizia, però, arriva per la zona artigianale. Un’altra grande catena di discount, l’MD, ha deciso infatti di investire nella nostra città e aprirà presto una sua sede.

La scuola bitontina, invece, deve rinunciare alla professionalità della dirigente Anna Bellezza. Per raggiunti limiti di anzianità di servizio, dopo oltre 46 anni di carriera, la prof. ha infatti salutato l’Istituto comprensivo Cassano-De Renzio.

Luglio è stato però anche un mese di grandi successi per Bitonto, dal fronte CULTURA E TRADIZIONI.

La nostra città è stata infatti illuminata dalle star della musica italiana, grazie al Luce Music Festival.

Dal palco di Masseria Lama Balice, Colapesce Dimartino, Ghemon, Fulminacci e il principe Francesco De Gregori hanno fatto cantare, ballare ed emozionare i tanti spettatori accorsi da tutta Italia.

E la stessa location è diventata qualche giorno dopo, il teatro di altri due bellissimi appuntamenti: “L’Elisir d’Amore” con la straordinaria partecipazione di Gianni Ciardo, portato in scena dal Bitonto Opera Festival, e i “Carmina Burana” di Carl Orff diventati inno all’inclusività grazie ai ragazzi di MusicaInGioco.

Le FRAZIONI vedono invece finalmente rinascere il Cimitero di Mariotto, ora oggetto di lavori di ristrutturazione.

Grande fermento poi per lo SPORT cittadino.

Lo Sporting Club festeggia il successo dei suoi talenti under 15, vincitori del titolo di campioni regionali.

Bitonto C5 Femminile e U.S. Bitonto, invece, si preparano al meglio per la prossima stagione, rispettivamente in serie A e in serie D, a suon di colpi di mercato.

E un gran colpo è segnato anche dal futsal biscegliese che, per la prossima stagione in serie B, si è assicurato il talento del mister bitontino Danilo Danisi.

Anche in questo numero del “da BITONTO” non possono mancare le nostre rubriche: Michele Giorgio offre consigli “Per una sana educazione all’invecchiamento”; Antonio Castellano ci racconta la storia di Enrico Teodoro de Simone e di Francesco Corduba; Dinuccio Lonardelli ci porta nella Palombaio dei primi anni Settanta; Valentino Garofalo consiglia la lettura del libro “Sotto il segno dell’ignoranza” di Paolo Iacci; Michele Cotugno, con la sua “La Storia siamo noi”, ricorda “La diffusione della droga tra gli anni ’70 e ‘80”; Giovanni Vacca con “La Parola dell’Anima” offre un contributo dal titolo “Il suo nome è Papà”.

Il “da BITONTO” vi aspetta in edicola per arricchire di contenuti e curiosità la vostra estate.

Articolo Precedente

Quell’incrocio dove gli incidenti sono molto frequenti

Prossimo Articolo

Il bosco comunale è salvo. Ma i danni ambientali sono rilevanti

Related Posts

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili
Cronaca

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili

25 Maggio 2025
Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto
Cronaca

Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto

25 Maggio 2025
L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva
Cronaca

L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva

25 Maggio 2025
Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il bosco comunale è salvo. Ma i danni ambientali sono rilevanti

Il bosco comunale è salvo. Ma i danni ambientali sono rilevanti

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3