Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Quando i sogni diventano realtà. Viaggiare da Bitonto a Genova rigorosamente a piedi

Quando i sogni diventano realtà. Viaggiare da Bitonto a Genova rigorosamente a piedi

Roberto Pagano, 55 anni, docente all'Alberghiero di Molfetta, è partito questa mattina verso il capoluogo ligure. "E' una promessa che ho fatto a mio nonno"

La Redazione by La Redazione
17 Giugno 2015
in Cronaca
Quando i sogni diventano realtà. Viaggiare da Bitonto a Genova rigorosamente a piedi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Roberto
Pagano.

A
molti può sembrare un nome come tanti, magari anche un perfetto
sconosciuto.

Invece
non è così. Lui, infatti, 55 anni, professione docente di Beni
enogastronomici all’istituto alberghiero di Molfetta, è l’esempio
lampante di come i sogni non aiutano soltanto a vivere meglio, ma si
possono anche realizzare.

Con la
volontà e il sacrificio. E poco importa se bisogna aspettare qualche
anno per vederli compiuti, ma così, forse, è ancora più bello.

Stamattina,
infatti, il nostro concittadino – nato a
Terlizzi, ma è un dettaglio – è partito, rigorosamente a piedi, dalla sua abitazione,
in via Ammiraglio Vacca, verso Genova.

No,
non è uno scherzo. Roberto è partito davvero a piedi, portando con
sé zaino, sacco a pelo, scarpe, borracce, poncho, e tutto
l’occorrente che serve per questo tipo di iniziative, folli sì ma
da ammirare.

Non lo
spaventano i quasi 900 km da fare, le cattive condizioni meteo che
potrebbe trovare salendo lo Stivale, il poter dormire in condizioni e
situazioni di fortuna.

«Facendo
questo viaggio –
ci spiega –mantengo un impegno e una promessa che ho fatto a mio nonno
Antonio. Anche lui, infatti, nel 1945, è arrivato in Genova partendo
però da Terlizzi e viaggiando in bicicletta. La guerra era finita da
poco, la bicicletta era l’unico o quasi mezzo di trasporto
utilizzabile e doveva tornare a casa dai parenti».

Il
“nostro” docente, ovviamente, ha le idee chiare su quello che
dovrà essere il percorso e su quando arrivare.

«Ho
intenzione
–
racconta – di percorrere l’Adriatica fino a
Rimini. Poi prenderò qualche stradina interna e passare da Parma
prima e Cesena poi, arrivare a Genova passando l’Appennino, ed è
proprio questo tratto di strada che mi spaventa di più. Penso di
arrivare a destinazione il 20 luglio, restare un paio di giorni dai
miei parenti e poi tornare a casa, in treno o in aereo
».

La
tabella di marcia è di camminare per 25-30 km ogni giorno e la prima
tappa dovrebbe essere Trani.

«Mi
sono allenato –
sottolinea Roberto – camminando davvero
tanto. Qualche giorno fa, per esempio, ho fatto
Bitonto-Giovinazzo-Molfetta e ritorno a piedi, e in altre occasioni
sono arrivato a Putignano e in qualche altra città del sud-est
barese».

L’anno
scorso, però, si è spinto ben più lontano. A Santiago di
Compostela.

«Insieme
a una collega –
ricorda – siamo partiti dalla Francia e
abbiamo percorso 800 km in 26 giorni, per poi tornare in aereo. Una
esperienza davvero toccante, affascinante e impegnativa al tempo
stesso».

Dopo
Genova, Roberto Pagano sa già cosa fare.

«Dedicherò
più tempo a mia moglie e al mio figliolo –
promette – ai
quali ho già sottratto troppo tempo». 

Ma per un sogno da raccontare loro, vale la pena…

Tags: bitontodabitontogenovaSantiago Compostela
Articolo Precedente

Forte temporale sulla città. Numerosi allagamenti e disagi per la popolazione

Prossimo Articolo

“I caduti della Grande guerra. Dalle fosse comuni ai monumenti”. L’ultimo libro di Federico Pirro

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“I caduti della Grande guerra. Dalle fosse comuni ai monumenti”. L’ultimo libro di Federico Pirro

"I caduti della Grande guerra. Dalle fosse comuni ai monumenti". L'ultimo libro di Federico Pirro

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3