Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 10 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Quale è la verità sulla morte di Aldo Moro? Gero Grassi racconta uno dei più grandi misteri italiani

Quale è la verità sulla morte di Aldo Moro? Gero Grassi racconta uno dei più grandi misteri italiani

Dai documenti analizzati da Grassi, emergerebbero anche ombre sul generale Dalla Chiesa

Michele Cotugno by Michele Cotugno
13 Settembre 2014
in Cronaca
Quale è la verità sulla morte di Aldo Moro? Gero Grassi racconta uno dei più grandi misteri italiani
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Chi
ha ucciso Aldo Moro? Una domanda che, a 35 anni di distanza dall’omicidio,
resta ancora avvolta in non pochi dubbi. Se, infatti, è noto che ad uccidere
materialmente il politico democristiano e la sua scorta furono gli uomini delleBrigate Rosse, i dubbi si concentrano su un’altra domanda. Chi si nascondeva
dietro le Br? Chi voleva morto Moro? I terroristi di sinistra agirono per conto
proprio o furono meri esecutori di piani altrui?
A sollevare questi dubbi e a sollevare molti inquietanti retroscena sull’episodio
più grave di quei terribili “anni di piombo” è stato Gero Grassi, vicepresidente
dei deputati Pd, intervenuto ieri alla Festa dell’Unità.
“A raccontare la verità ci sono circa 800 mila pagine di carte processuali,
scritte durante i cinque processi, le quattro commissioni terrorismo e stragi,
la commissione Moro e la commissione P2
” introduce Grassi, che proprio nei giorni
scorsi ha scritto una lettera al Presidente della Camera Laura Boldrini per
lamentare il “preoccupante e incomprensibile rinvio dell’insediamento della
Commissione bicamerale d’inchiesta sul caso Moro
”.
“Il Moro di cui voglio parlare è quello
del periodo che va dal 16 marzo al 9 maggio 1978, i 55 giorni di prigionia
prima della morte. Una storia di cui giornali, telegiornali e libri di scuola
non parlano
” continua, mettendo sotto accusa P2, con politici ed esponenti
delle forze dell’ordine e dei servizi segreti coinvolti, l’operazione Gladio,
la Cia ed anche il Kgb sovietico, tutti accusati di volere la testa del
politico di Maglie. Ed anche la stampa, in particolare Repubblica e il suo
fondatore Eugenio Scalfari, che sarebbero stati i principali sostenitori della
linea dura, contro ogni trattativa con i terroristi.
A parlare non è Gero Grassi, ma una serie di personaggi di cui l’esponente del
Pd riporta le citazioni. Personaggi legati in modo più o meno esplicito a quei
tragici fatti: giornalisti, politici, capi della criminalità organizzata. Personaggi
come Henry Kissinger, consigliere per la sicurezza nazionale e segretario di stato degli Stati
Uniti
durante le presidenze di Richard
Nixon
e Gerald Ford, noto per le sue intromissioni nella politica interna
di altri paesi. Il politico statunitense non avrebbe apprezzato infatti la
politica del segretario della Dc.
O come Mario Moretti, terrorista brigatista, coinvolto nel rapimento e
nell’omicidio, Mino Pecorelli, giornalista affiliato alla Loggia segreta P2,
che pubblicò alcuni documenti inediti sulla vicenda, prima di essere
assassinato, Raffaele Cutolo, capo storico della Camorra napoletana.
Niente, stando a quanto raccontato, sarebbe chiaro su quei tragici fatti: dalla
dinamica della sparatoria al numero di persone coinvolte, dal luogo della
prigionia, in una via dove i servizi segreti avevano più di un appartamento,
alla vera identità di Moretti, che avrebbe avuto diversi contatti con agenti
segreti e forze dell’ordine. Tanti, inoltre, sarebbero stati i tentativi di
depistaggi, come la famosa seduta spiritica a cui avrebbe partecipato anche Romano Prodi, “inventata per coprire le reali
fonti delle informazioni giunte alla polizia
”.
Grassi racconta quei maledetti 55 giorni anche attraverso le testimonianze
della vedova di Moro, che accusò diversi esponenti della politica dell’epoca di
non aver minimamente tentato di salvare il marito: da Andreotti a Cossiga. La
vedova Moro biasimò anche Enrico Berlinguer, con cui il politico pugliese stava
intavolando il compromesso storico. Sarebbe stato molto freddo l’atteggiamento
mostrato dal segretario comunista nei confronti della famiglia Moro durante
quei due mesi.
Dalle carte esaminate da Grassi emerge, infine, anche qualche ombra sul
generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, che avrebbe infiltrato
alcuni suoi uomini nelle Br. Uno di essi, da quanto raccontato da Grassi, avrebbe
partecipato alla strage di via Fani. Dubbi anche sulla gestione di alcuni documenti, tra cui il memoriale di Moro: “Il
generale Dalla Chiesa non è stato ucciso dalla Mafia. E’ stato ucciso perché sapeva
troppo sul caso Moro. Non era colluso, ma era semplicemente un servitore dello stato che infiltrò alcuni agenti nelle Br
”.

Tags: aldo morobitontobrigate rossedalla chiesafesta dell'unitàgero grassi
Articolo Precedente

“Help Desk – Garanzia Giovani” affidato alla Conca Barese. Franco Natilla non ci sta

Prossimo Articolo

Cause e conseguenze del ritardo mentale

Related Posts

Incendio
Cronaca

Brutto incendio nel Parco Lama Balice. Il direttore Lavermicocca: “Un disastro”

10 Luglio 2025
Con la morte di Emanuele detto Uelino, ora è “Nuovo Cinema “Coviello”… in Paradiso”
Cronaca

Con la morte di Emanuele detto Uelino, ora è “Nuovo Cinema “Coviello”… in Paradiso”

9 Luglio 2025
Puglia interessata da un’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico per temporali sino alle ore 14 di oggi
Cronaca

Puglia interessata da un’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico per temporali sino alle ore 14 di oggi

9 Luglio 2025
Il Comune cerca partner per iniziative di promozione dell’olio Evo e delle aziende agricole locali
Cronaca

Il Comune cerca partner per iniziative di promozione dell’olio Evo e delle aziende agricole locali

9 Luglio 2025
Istituto Professionale “Traetta”: quando scuola e lavoro fanno squadra, nascono grandi opportunità
Cronaca

Istituto Professionale “Traetta”: quando scuola e lavoro fanno squadra, nascono grandi opportunità

9 Luglio 2025
Ecoambiente
Cronaca

Ex discarica “Ecoambiente”. Partiti i lavori di messa in sicurezza

9 Luglio 2025
Prossimo Articolo
Cause e conseguenze del ritardo mentale

Cause e conseguenze del ritardo mentale

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Il Parco di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Il Parco di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane

by Marino Pagano
10 Luglio 2025

Il nostro sguardo questa volta non si posa solo su un paese o su un borgo ma anche sul paesaggio,...

Cucina con Angela, dolce passione

Cucina con Angela, dolce passione

4 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3