Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Protagonismo e valorizzazione dei talenti dei giovani a rischio di povertà educativa nella fascia di età tra 11 e 18 anni. Anche a Bitonto arriva “Sfide urbane”

Protagonismo e valorizzazione dei talenti dei giovani a rischio di povertà educativa nella fascia di età tra 11 e 18 anni. Anche a Bitonto arriva “Sfide urbane”

Il progetto, ambizioso, riguarderà anche Milano, Torino, Napoli, Roma, Catania

La Redazione by La Redazione
31 Maggio 2019
in Cronaca
Protagonismo e valorizzazione dei talenti dei giovani a rischio di povertà educativa nella fascia di età tra 11 e 18 anni. Anche a Bitonto arriva “Sfide urbane”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il progetto è di quelli ambiziosi e, non a caso, si vorrebbe (e dovrebbe) sviluppare in non meno di quattro anni.

Si chiama “Sfide urbane”. Sperimentare, nelle periferie di sei città italiane, una metodologia replicabile orientata allo sviluppo della coesione sociale nelle comunità educanti tramite il protagonismo e la valorizzazione dei talenti dei giovani a rischio di povertà educativa nella fascia 11-18 anni.

Dove? In cinque grandi metropoli italiane come Milano, Torino, Roma, Napoli, Catania. E poi ci siamo anche noi, Bitonto, che ha detto sì al progetto con apposita delibera di Giunta di qualche giorno fa.

La scelta è ricaduta su queste città in base a indicatori di povertà educativa e alle possibilità di attivare partenariati significativi. E, affinchè tutto sia fatto proprio in sinergia, in ogni territorio verrà coinvolta una scuola, associazioni del territorio, Centri di aggregazione giovanili o enti di assistenze scolastiche, associazioni genitori e/o migranti, artisti, associazioni di riqualificazione territoriale, amministrazioni locali.

Come funzionerà, allora, questa idea? È già tutto nero su bianco, in pratica. Per i primi sei mesi, ci sarà la creazione di un team di progetto, elaborazione compartecipata di metodologia e strategia, formazione di educatori e operatori sui territori, impostazione sistema. Dal sesto al nono mese, mappatura partecipata del territorio come strumento di analisi dei bisogni e identificazione di artisti del quartiere. E, in più, uso del format “DREAMS AND SELFIE”: analisi dei bisogni attraverso l’uso della fotografia, a sua volta prodotto di comunicazione per il racconto del progetto sin dal suo inizio.

Nel primo anno, poi, ci sarà l’avvio di collaborazioni con artisti locali per integrare la didattica con attività di fotografia, video/cinema, teatro, musica rap, comics, ecc. che insegnino a guardare i contesti con creatività ed ironia. Doposcuola per ragazzi più fragili o marginalizzati, usando progettualità di orientamento e valorizzazione di inclinazioni e talenti.

Nel secondo anno, quindi, le scuole apriranno gli spazi inutilizzati per ospitare artisti del territorio e vengono arricchite ed arredate con opere di artisti e studenti, facendone dei veri e propri musei viventi. E ci sarà anche la realizzazione, tramite la metodologia del Teatro sociale e di comunità di un grande gioco di ruolo sul modello del Gioco dell’oca e realizzato artisticamente sui pavimenti dei cortili delle scuole.

Il terzo anno, invece, passerà in rassegna nell’analisi del quartiere di riferimento, tramite la co-progettazione di progetti che partirà dall’analisi dei problemi sociali del quartiere.

Nell’ultimo anno, infine, i protagonisti diventeranno i genitori, i docenti e i dirigenti scolastici che si trasformeranno in ricercatori e coideatori di nuovi moduli di formazione specificamente studiati.

Già, nuovi moduli. Perché tutto sarà portato avanti con metodi innovativi, quello maieutico in primis.

“Sfide urbane” coinvolgerà un numero incredibilmente alto di attori. Direttamente si rivolgerà a 2mila studenti di sei scuole secondarie di primo grado (a Bitonto è stata scelta la “Carmine Sylos”) in sei diverse periferie d’Italia. Centoventi ragazzi tra i 14 e i 17 anni afferenti a Centri di aggregazione sociale locali. I ragazzi più grandi, in particolare i giovani che siano usciti positivamente da esperienze significative, saranno coinvolti quali educatori. Quattrocento tra insegnanti, dirigenti scolastici, educatori e artisti, 800 genitori, 80 artisti e 250 membri di associazioni locali. Indirettamente 120mila abitanti di sei periferie italiane, e un milione di utenti delle azioni di comunicazione amministrazioni pubbliche.

Il progetto, è bene ribadirlo, non comporta alcun onere finanziario per l’Amministrazione comunale di Palazzo Gentile.

 

Articolo Precedente

La Politica, ieri e oggi/Il Parlamento Europeo e l’unico suo esponente bitontino

Prossimo Articolo

Torna la 36esima edizione del Corteo Storico di Bitonto: oggi mercati, botteghe e il matrimonio in piazza

Related Posts

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili
Cronaca

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili

25 Maggio 2025
Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto
Cronaca

Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto

25 Maggio 2025
L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva
Cronaca

L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva

25 Maggio 2025
Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Torna la 36esima edizione del Corteo Storico di Bitonto: oggi mercati, botteghe e il matrimonio in piazza

Torna la 36esima edizione del Corteo Storico di Bitonto: oggi mercati, botteghe e il matrimonio in piazza

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3