Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Primo giorno di scuola. Professori, vi prego, donateci speranze, sogni e passioni

Primo giorno di scuola. Professori, vi prego, donateci speranze, sogni e passioni

Diteci che vale la pena frequentare l’anno in corso e magari proseguire gli studi perché potremmo aspirare a diventare ciò che veramente desideriamo

La Redazione by La Redazione
15 Settembre 2018
in Cronaca
Primo giorno di scuola. Professori, vi prego, donateci speranze, sogni e passioni
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Suona la campanella. Come di consueto, il primo giorno di scuola, la maggior parte di noi non ha il quaderno. Qualcuno ne ha uno nuovo, che ha l’odore di stampa, probabilmente è ancora caldo poiché non è mai stato aperto. Il professore comincia ad esporre, non poi così severamente, l’attività da completare con le relative tracce da svolgere: Il racconto delle vacanze, quello dei luoghi visitati o meglio ancora quelli che vorremmo tanto visitare. Il tutto intervallato o addirittura anticipato da raccomandazioni, minacce di “dover imparare a memoria quasi come fosse una preghiera“ le pagine assegnate, discorsi su voti, pagelle, pesantezza del programma. Tante proposte, o perlomeno “ri”proposte che ci annoiamo solo a leggere, in grassetto, tra i primi due o tre righi del foglio protocollo. Quest’anno no! Abbiamo bisogno di qualcosa di nuovo da ascoltare dalle bocche di coloro che ci incutono terrore, ci fanno sudare, tremare. Tuttavia per effetto quasi catartico nei confronti di questi cattivi umori che si annidano dentro il nostro corpo, essi sono proprio colore che abbiamo almeno una volta irriso, accentuandone i caratteri e imitandoli insieme ai nostri amici. Dunque, proponeteci qualcosa di passionale piuttosto che qualcosa di obbligatorio. Per prima cosa: parlateci di speranza. Diteci che vale la pena frequentare l’anno in corso e magari proseguire gli studi perché potremmo aspirare a diventare ciò che veramente desideriamo. Odiernamente non abbiamo sicurezze e desideriamo che ci vengano iniettati litri di speranza nelle vene per possedere almeno un terzo della forza che oggi è padrona in voi. Lasciate trasparire le vostre passioni, se siete timidi e vi fingete forti per tenere il pugno di ferro, ci accontenteremo di vederle trasparire dai vostri occhi luminosi come il sole a mezzogiorno. Parlateci delle guerre, incaponendovi sulle date del passato, perché, certo, è importante avere una profondità storica e sapere quello che eravamo. Ma insegnateci a fare uso delle stesse armi che si usavano durante la seconda guerra mondiale per combattere la battaglia della vita moderna. Insegnateci ad affrontare la stessa solitudine che gli uomini concepivano in trincea, nel mondo tecnologico di oggi, in cui la trincea la costruiamo noi stessi, involontariamente, pur stando insieme agli altri, calando il capo sui nostri telefoni senza proferire parola alcuna. Addestrateci alla “social catena”, perché in fondo Leopardi non era così lontano da noi, in un mondo sempre occupato ad innovarsi in cui si perdevano di vista i sentimenti. Spiegateci la matematica senza che essa sia così perentoria come appare dall’eserciziario del libro, che a furia di comprare usato, è diventato giallastro, rendendo la materia ancora più vetusta e rigida di quanto non lo sia già. Utilizziamo il metodo analitico, non solo in campo scientifico, ma anche per ragionare sugli spiragli di scelta che si pongono dinanzi a noi. Non esiste una sola risposta esatta, come richiedono i quiz a crocette, ma, quanto meno, una risposta giusta per qualcun altro . Esiste LA RISPOSTA giusta per noi, analizzata attentamente e scientificamente tra un ventaglio multicolore di possibilità. Solo così un giorno potremo diventare medici, ingegneri, matematici, architetti, scrittori. E non ci biasimate se, alle volte, faremo scoppiare un laboratorio a causa di una reazione chimica sbagliata o calcoleremo male le proporzioni di un disegno o non avremo più idee per il libro che stiamo per pubblicare, perché capita alla vita privata di adombrare quella professionale, siamo tutti esseri umani! È importante però che essa non la pervada, incorporandola completamente, tale da renderci esseri inermi che si trascinano, raccontando cose che conosciamo a memoria perché ne abbiamo parlato mille volte, senza quel pizzico di utopia che ci porta a travalicare la realtà, tipica del sogno. Dunque cari professori, parlateci della bellezza di saper fare bene qualcosa e, se li conoscete, rivelateci i segreti degli artisti, dei musicisti, dei poeti… e già che ci siete spiegateci come Dante avrebbe fatto l’immane fatica di scrivere una commedia mentre oggi non riusciamo nemmeno a portare a termine la fatica della frase di un messaggio senza che in essa vi siano abbreviazioni.

Articolo Precedente

Mediofondo Bosco di Bitonto, abbattuto il muro dei 300 iscritti. Domani la gara

Prossimo Articolo

L’Opinione/Ode al tempo pieno, perché non è vero che non funziona niente nella nostra scuola

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Opinione/Ode al tempo pieno, perché non è vero che non funziona niente nella nostra scuola

L'Opinione/Ode al tempo pieno, perché non è vero che non funziona niente nella nostra scuola

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3