Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Presentata nuovamente al pubblico la scultura seicentesca di san Filippo Neri

Presentata nuovamente al pubblico la scultura seicentesca di san Filippo Neri

Tornerà nel Museo Diocesano. Al restauro hanno collaborato Centro Ricerche di Bitonto e Confraternita di San Filippo Neri

Michele Cotugno by Michele Cotugno
16 Giugno 2023
in Cronaca
Presentata nuovamente al pubblico la scultura seicentesca di san Filippo Neri
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È stata presentata al pubblico la scultura lignea seicentesca san Filippo Neri, oggetto, nei mesi scorsi, di importanti lavori di restauro finalizzati a riparare i segni del tempo e riportarla all’aspetto originario, rimuovendo la ridipintura dei secoli successivi. Lavori effettuati nell’ambito di un’iniziativa del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, in collaborazione con la Confraternita di San Filippo Neri e il Museo Diocesano di Bari – Bitonto.

Mercoledì scorso, lo scoprimento del manufatto, nella chiesa di Sant’Andrea Apostolo, alla presenza di Stefano Milillo, direttore dell’Archivio Diocesano, don Marino Cutrone, vicario zonale dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto, don Andrea Magistrale, parroco della chiesa di Sant’Andrea Apostolo, Marino Pagano, presidente del Centro Ricerche, Francesco Paolo Ricci, sindaco del comune di Bitonto, Michele Colaninno, priore della Confraternita di San Filippo Neri, e Mario Sicolo, giornalista e direttore del “Da Bitonto”.

Il restauro ha avuto inizio nel 2022, in occasione del quarto centenario dalla canonizzazione di san Filippo Neri. Una ricorrenza che il Centro Ricerche volle celebrare in diversi modi: dedicando la tessera sociale 2022 al santo toscano e avviando un progetto volto a ridare alla scultura, danneggiata dal tempo, l’antico splendore. Il manufatto versava in cattivo stato di conservazione, con l’incarnato che presentava cadute di colore e diversi fori causati dall’azione dei tarli. Responsabile dei lavori è stata Rosanna Guglielmo: «Si tratta di una scultura di pregio. Originariamente era decorata con foglia oro ed è stato molto complicato rimuovere la ridipintura rispettando la pellicola pittorica originaria. Aveva diverse fratturazioni e una vistosa infestazione una vistosa infestazione da tarli che aveva eroso il supporto».

Portata a termine grazie al vivo interesse di tanti che, con il proprio contributo, hanno consentito il finanziamento del restauro, l’iniziativa è nata dalla volontà del Centro Ricerche di mantenere vivo l’interesse per l’arte e per la storia, nell’ottica di un civismo culturale volto a sensibilizzare e spronare cittadini e istituzioni alla tutela del patrimonio storico e artistico.

«Questa è una statua viva nella memoria popolare. Versava in condizioni non ottime e, quindi, il restauro promosso dal nostro sodalizio oltre a consentire il ritorno a nuova vita, ha anche fatto riemergere l’aspetto originario. Siamo davvero soddisfatti – commenta Marino Pagano, presidente del Centro Ricerche -. La statua tornerà al Museo Diocesano, con una collocazione maggiormente degna del suo valore artistico. Ancora una volta il nostro sodalizio si conferma agente culturale vivo e attivo sul territorio, interprete di un’idea di impegno civico concretamente declinato nel mondo della cultura».

«Finalmente giunge al termine con grande successo questa iniziativa nata dalla volontà di recuperare l’antica bellezza di questa statua e donarla alla città» è il commento di Stefano Milillo, ex presidente del Centro Ricerche, che ha anche ringraziato tutti coloro che, con il proprio contributo, hanno permesso i lavori di restauro. Milillo ha anche illustrato la storia del culto del santo a Bitonto, ricordando un episodio in particolare. Quello che vide coinvolto il vescovo Filippo Massarenghi, nel 1688, quando, nella chiesa di San Pietro in Vincoli, ai piedi dell’altare dedicato al santo, fu rapito in estasi ed ebbe il presagio della sua morte.

La storia di San Filippo Neri è stata quindi approfondita dal docente Michele Ruggiero, mentre Mario Sicolo ha ricordato il ritratto televisivo del santo che, nel 2010, fu interpretato da Gigi Proietti nella miniserie Rai “Preferisco il paradiso”.

«È l’ennesima testimonianza della presenza nella nostra città di un patrimonio inestimabile – aggiunge il sindaco Francesco Paolo Ricci -. Una sacra immagine che è stata recuperata, dopo quella, qualche settimana fa, di sant’Antonio, che ora possono essere esposte e messe a disposizione della cittadinanza tutta. E tante altre ce ne sono da recuperare. Questo è il percorso da seguire. Grazie all’interesse di tanti privati e di realtà come il Centro Ricerche, la confraternita e la diocesi, si sta nuovamente mostrando un’attenzione particolare alle opere di valore inestimabile della nostra città. Una cura del bello che va nella direzione della valorizzazione del nostro patrimonio storico artistico».

«Bitonto di bellezza ne ha veramente tanta. Ma questa bellezza deve emergere, non deve essere nascosta. Probabilmente i cittadini si sono assuefatti da tanta bellezza. Ci sono tante opere bellissime che, però, si stanno perdendo o sono in condizioni pietose. Come ad esempio, una statua molto bella di san Pietro, che è un capolavoro, ma è quasi distrutta» è l’appello finale di don Marino Cutrone.

Attraverso l’uso di pannelli espositivi, gli organizzatori hanno, infine, ricordato anche un altro omaggio artistico di cui, da oltre mezzo secolo, si sono purtroppo perse le tracce. Si tratta dell’antica tela di Carlo Rosa, raffigurante san Filippo Neri, rubata il 3 luglio 1972 dalla chiesa del Crocifisso, insieme ad un altro dipinto raffigurante san Martino, dello stesso autore.  Un caso che, nei mesi successivi, impegnò le forze dell’ordine, nel tentativo, purtroppo vano, di recuperare l’arte rubata.

La Sovrintendenza, considerato il valore delle opere, diramò segnalazioni in Italia e all’estero, sfruttando anche il lavoro del Centro Ricerche, già vivo e attivo all’epoca, che aveva schedato e catalogato gli oggetti.

 

Articolo Precedente

Progetto “E-ction”: la Cooperativa Ulixes e l’Istituto Comprensivo “Sylos” insieme per l’ambiente

Prossimo Articolo

Tragedia a Santo Spirito- Cade in mare e annega: muore 62enne bitontino

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Tragedia a Santo Spirito- Cade in mare e annega: muore 62enne bitontino

Tragedia a Santo Spirito- Cade in mare e annega: muore 62enne bitontino

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3