Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Piazza Cattedrale? Lasciata in preda all’incuria: ecco la rivolta dei commercianti

Piazza Cattedrale? Lasciata in preda all’incuria: ecco la rivolta dei commercianti

Numerose le problematiche sollevate dagli imprenditori che hanno investito nella zona

La Redazione by La Redazione
11 Agosto 2016
in Cronaca
Piazza Cattedrale? Lasciata in preda all’incuria: ecco la rivolta dei commercianti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Era il quattro d’agosto quando, durante una conferenza stampa, pare che uno dei nostri assessori disse: “Bitonto
è come una piccola Venezia
”.

Vanitosi lo siamo sempre stati. 

E se avessimo
avuto il porto saremmo stati più belli, fighi, intelligenti, splendidi, di Bari, Napoli, qualsiasi cosa: ora pure della famosa repubblica marinara. 

Il problema di fondo è che i
bitontini, tutti, nessuno escluso, sono una massa di presuntuosi e campanilisti
permalosi. Pure noi, ci mancherebbe.

E, nonostante si cerchi senza
sosta (almeno nelle intenzioni) di uscire dal provincialismo e dalla
competizione non costruttiva, in città proprio non ce la si fa.

Sì, perché se il Festival me lo
fai sotto casa, mi opprimi con teli scuri e mi fai perdere i clienti, ti potrei
fare la guerra.

È successo qualche settimana fa
quando in piazza Cattedrale doveva svolgersi il Festival “Ta.Tarà.Tata” e poi
dopo qualche giorno quello del Jazz. 

La kermesse folkloristica ha avuto la peggio, è stata
spostata in piazza Cavour magicamente e gli organizzatori, contattati, hanno
risposto timidamente che “Il camion del service giunto dalla Campania non
riusciva a passare nei vicoletti”, “Che il palco era troppo grande per poter
stare lì”.

I commercianti della piazza – sponsor dell’attività – ci hanno
raccontato un’altra versione dei fatti.

 “È stato
spostato in piazza Cavour”
risponde non celando il suo disappunto il primo. E con un
sorriso amaro confessa: “Sono arrivati qui
anche gli agenti della Polizia Municipale e i volontari che si occupano di
servizio d’ordine e di primo soccorso e abbiamo dovuto avvisarli noi dello
spostamento. È successo tutto in una mezza mattinata”.

“Ma come mai?” rilanciamo. “Pare che qualche
imprenditore della zona non fosse d’accordo e abbia fatto spostare il Festival
– rivela -. E pensare che noi avevamo
accolto con piacere l’invito degli organizzatori. Ci eravamo persino offerti
come sponsor della manifestazione che ci avrebbe portato anche più incassi. Ci
eravamo anche preparati, ordinando più merce del solito”.

Una doppia batosta per i commercianti,
insomma, che non vivono esattamente un periodo florido.

“Da
quando la zona di Piazza Cattedrale è diventata pedonale, abbiamo perso molto –
confessa un altro esercente -. Molti clienti venivano addirittura da fuori
Bitonto, altri semplicemente in auto per caricare facilmente la spesa. Ora non
vengono più”.
“Sono d’accordo con la
ZTL, anche per consentire il passeggio serale –
continua -, ma perché chiudere la zona al traffico anche
di mattina? In questo modo si penalizzano i nostri esercizi. Per non parlare
delle difficoltà per lo scarico delle merci …”.

E i problemi di piazza Cattedrale non
finiscono qui.

“La
mattina l’aria è irrespirabile
– dichiara un altro esercente -. Alcuni locali della zona lasciano la loro
spazzatura fuori. Gli scarti spesso gocciolano anche fuori dalla busta. Proprio
qualche giorno fa abbiamo esposto il problema a dei vigili che si trovavano qui
per caso, ma nulla è cambiato”.

“Tante
volte abbiamo richiesto la pulizia della piazza
– rilancia ancora -, ma ogni giorno c’è una scusa per non effettuarla”.

“Ringraziamo il cielo – commenta un altro – che qualche giorno fa
ha piovuto. La piazza non viene lavata e disinfettata dal 2 settembre dell’anno
scorso. Ora ci sono troppi locali, alcuni lasciati soltanto al buon senso del
personale dipendente, cosa pretendiamo? Altro che Venezia! Per la Ztl? La nuova
restrizione non cambia nulla, al mattino il centro storico veniva percorso da
chi voleva tagliare le strade più trafficate, specie per accompagnare i bimbi a
scuola”.

Una vecchietta, con evidenti problemi di
deambulazione, si avvicina: “Ogni giorno
per riuscire a tornare a casa devo scansare i tavolini”.
Un vero percorso
ad ostacoli per l’anziana signora che si aggrava ad ogni nuova apertura di
locali. “Nel tempo, alcuni si sono anche
allargati, occupando ancora più spazio. Ma nessuno se ne accorge? Chi dovrebbe
regolarlo?”.

“Qui
è una guerra tra esercenti
– riprende il commerciante -. Siamo abbandonati a noi stessi e i
riflettori vengono sempre puntati su piazza Cavour”.

“Non
capiscono che piazza Cavour è l’ingresso alla città antica
– fa eco un altro imprenditore -. Se ci sono eventi, tutti si fermano lì e non
si inoltrano nel centro storico. Se le manifestazioni si organizzano
all’interno, invece, ne giovano tutti. Nel tragitto, il pubblico si ferma anche
in altri locali”.

Uno di loro poi chiude
salutandoci: “In tutto ciò, tra eventi,
spese e quant’altro, noi dobbiamo ancora capire a quanto ammonta la spesa del
suolo pubblico. Vedremo…”.

Ma al netto di lamentele, rivalità tra esercenti e facili proclami, la domanda è: non si sarebbero potute organizzare conferenze di servizi per capire le necessità di tutte le parti e valutare il luogo più adatto all’evento prima ancora della sua organizzazione e comunicazione?

Inoltre piazza Cattedrale è davvero il luogo giusto per ospitare Festival di grande portata? Non si potrebbero valutare i diversi spazi della città e stabilire il luogo delle manifestazioni in base al numero di spettatori previsti?

In questo modo i Festival potrebbero essere distribuiti in tutta la città e a giovarne sarebbero tutti i cittadini e gli esercenti. Per non parlare della sicurezza, in alcuni casi davvero deficitaria…

Articolo Precedente

Il largo Teatro si anima grazie al secondo appuntamento di “Bitonto ascolta la tua Musica”

Prossimo Articolo

Mariotto, la Asl interrompe i servizi di prelievo del sangue e anagrafe sanitaria fino al 31 agosto

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Mariotto, la Asl interrompe i servizi di prelievo del sangue e anagrafe sanitaria fino al 31 agosto

Mariotto, la Asl interrompe i servizi di prelievo del sangue e anagrafe sanitaria fino al 31 agosto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3