Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 15 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Permacultura”, partito nelle campagne di Mariotto il progetto “Bosco-Fiore” dell’associazione Naumanni

“Permacultura”, partito nelle campagne di Mariotto il progetto “Bosco-Fiore” dell’associazione Naumanni

Per sensibilizzare ad un un metodo di coltivazione della terra che non provochi danni all’uomo e alla natura

Felice de Sario by Felice de Sario
22 Aprile 2024
in Cronaca
“Permacultura”, partito nelle campagne di Mariotto il progetto “Bosco-Fiore” dell’associazione Naumanni
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il termine permacultura, di origine anglosassone, è stato coniato da due australiani a metà anni Settanta del Novecento, quando si cominciò a parlare di “permanent culture” (agricoltura sostenibile), per indicare un metodo di coltivazione della terra che non provochi danni all’uomo e alla natura.

Il filosofo Aristotele aveva già posto le basi di una vera e propria scienza della natura, così come Seneca aveva a lungo indagato il sistematico rapporto dell’uomo con l’ambiente naturale circostante. Con la moderna permacultura s’intende, in fondo, stabilire un nesso di profonda concordanza tra attività umana e contesto naturale, in un afflato di “ecologia spirituale” che rimanda a Plinio, il quale vedeva nella natura il luogo del divino.

L’associazione “Naumanni” che ha sede a Palombaio (il nome è lo stesso del Falco Naumanni, il falco grillaio che migra tra Africa e Sud-Europa, presente in Alta Murgia), ha presentato il 14 Aprile scorso il progetto “Bosco-Fiore”, con un primo evento tenutosi a Mariotto, nella campagna vicina alla Comunità Cenacolo. L’iniziativa ha coinvolto bambini, famiglie, scuola e anche l’amministrazione comunale bitontina con l’assessore alla Pianificazione Urbana Strategica e Periferie, Francesco Brandi.

Il presidente dell’A.p.s. “Naumanni”, Angelo Marinelli, ci ha illustrato il progetto in fieri e la “mission” dell’associazione.

«La capacità di apprendere è connaturata nell’essere umano ed è evidente che l’apprendimento è facilitato se è “significativo” e se avviene in un ambiente  favorevole (Rogers). La Permacultura è una disciplina olistica che ha lo scopo di integrare armoniosamente gli esseri umani, l’ambiente e tutte le creature viventi attraverso la progettazione e la realizzazione di ecosistemi integrati, resilienti ed autosufficienti. L’Associazione “Naumanni” propone contesti di apprendimento non formale attraverso uno spazio in natura, accuratamente progettato, per fornire agli educatori la possibilità di creare situazioni di apprendimento, consentendo ai piccoli di “imparare facendo” (M. Montessori) e favorendo il cooperative learning (D. Johnson e R. Johnson). Si proietta ogni attività di apprendimento verso un processo di “problem solving” di gruppo».

Progetti dell’aps Naumanni

«Naumanni è impegnata attualmente con il progetto “AliLibere”, centro educativo in natura aderente alla legge regionale n° 2/2023, rivolto a famiglie con bimbi dai 2 ai 6 anni, con sede a Mariotto frazione di Bitonto; un progetto di comunità educante in cui i figli sono educati in outdoor e per i genitori è dedicata una formazione alla genitorialità. Il tutto avvalendosi di teatri naturali e di figure di alta competenza in materia di educazione. Naumanni svolge anche laboratori didattici/educativi rivolti alle scuole dell’infanzia e primaria, su temi legati agli ecosistemi naturali, lombricompostaggio, biodiversità, educazione ambientale, permacultura, ed è inoltre impegnata in un laboratorio permanente per sperimentare tecniche di agroforestazione di una monocoltura di ulivo, presso la sede operativa di Mariotto».

Com’è andato l’evento “Bosco-Fiore” a Mariotto?

«Il 14 Aprile è stato presentato il progetto “Bosco – Fiore” e il luogo che ospiterà il progetto. Si tratta di realizzare in permacultura un bosco mediterraneo, coinvolgendo famiglie, scuole, amanti dell’ecologia, della natura e chiunque vorrà mettere le “mani in terra”. Sono state presentate varie iniziative che condivideremo con la collettività e a cui si potrà liberamente aderire (ad es. adottare e coltivare un albero, regalarsi un albero o un arbusto per una ricorrenza o un compleanno, avviare un progetto didattico scolastico, e altro), con la possibilità di iscriversi e sostenere la nostra associazione.

All’iniziativa di Domenica scorsa hanno preso parte le famiglie associate e nuovi volti si sono affacciati. Abbiamo goduto della presenza dell’assessore Francesco Brandi che ha vestito guanti da lavoro e si è messo all’opera con i volontari, i soci e gli ospiti. Si è fatta anche una bonifica del terreno su cui erano stati abbandonati rifiuti di vario tipo, e si è proceduto alla piantumazione di un albero, dando il via ad “AlberAnno”, nell’occasione del 43° compleanno di un nostro associato. La piantumazione è continuata con fichi d’india. Poi pic-nic in condivisione e al tramonto ci siamo salutati».

Iniziative future in cantiere

«Partendo da un progetto di agroforestazione in permacultura, si avvierà la piantumazione di piante tipiche della Murgia, tale da avviare una successione naturale agroecologica; con l’intervento umano si consentirà anche la rigenerazione del suolo che potrà, quindi, arricchirsi sempre più di materia organica e quindi consentirà la messa a dimora di alberi “esigenti”, così che si crei un ecosistema in forte evoluzione che aspiri all’abbondanza e all’autosufficienza. Cerchiamo di finanziarci con le donazioni che arriveranno dalle nostre iniziative.

È importante piantare e mettere le mani in terra, con coinvolgimento anche dei bambini in tenera età, sin dai due anni, poiché è proprio dalle relazioni umane che occorre partire. Il modo in cui ci relazioniamo definisce le nostre opere. Mia figlia già da molto piccina mi ha detto “l’arte è quel che si fa”. E per me è stato un forte monito: fai di ogni gesto, un gesto d’arte! E per fare arte è necessario ascoltare le proprie vocazioni più profonde e significative. Oggi è necessario fare cose belle e farle insieme, perché credo sia l’unico modo per creare emozioni che legano l’esperienza al libro personale dei ricordi. Fare esperienza con la terra, con i propri nonni o i genitori, esalta quel messaggio bellissimo “di generazione in generazione”, in cui la tradizione inscritta in noi viene risvegliata e ci conduce verso la bellezza del creato».

Articolo Precedente

Antonella Vaccaro (Pd) si dimette dalle commissioni consiliari

Prossimo Articolo

“Il Vedovo Allegro”. Domani in scena al Teatro Traetta Carlo Buccirosso

Related Posts

Associazioni per la sorveglianza antincendio del Parco Lama Balice: due bitontine
Cronaca

Associazioni per la sorveglianza antincendio del Parco Lama Balice: due bitontine

15 Luglio 2025
Addio a Michele Giorgio. Domani i funerali ai Santi Medici
Cronaca

Addio a Michele Giorgio. Domani i funerali ai Santi Medici

14 Luglio 2025
Editoriale/Bitonto Estate: necessari eventi diffusi, non iniziative episodiche. Altrimenti, la città si spegne
Cronaca

Editoriale/Bitonto Estate: necessari eventi diffusi, non iniziative episodiche. Altrimenti, la città si spegne

14 Luglio 2025
Assalto ad un tir sulla sp231. Pene dai sei mesi ai quattro anni per i membri della banda
Cronaca

Assalto ad un tir sulla sp231. Pene dai sei mesi ai quattro anni per i membri della banda

14 Luglio 2025
Dall’incidente ferroviario ad Andria, alla memoria di Michele Fazio
Cronaca

Dall’incidente ferroviario ad Andria, alla memoria di Michele Fazio

14 Luglio 2025
Punto accoglienza Estate Si-Cura
Comunicato Stampa

Il Comune riattiva il Punto di accoglienza “Estate Si-Cura”in via Matteotti

14 Luglio 2025
Prossimo Articolo
“Il Vedovo Allegro”. Domani in scena al Teatro Traetta Carlo Buccirosso

"Il Vedovo Allegro". Domani in scena al Teatro Traetta Carlo Buccirosso

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier
Bitonto da Riscoprire

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

by Pasquale Fallacara
12 Luglio 2025

Il lago degli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier "Carte de la Seconde Partie du Royaume de Naples Contenant...

Rennes-le-Chateau

Rennes-le-Chateau

11 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3