Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Per fronteggiare la dispersione scolastica e il disagio bisogna lavorare in rete col territorio”

“Per fronteggiare la dispersione scolastica e il disagio bisogna lavorare in rete col territorio”

Il sottosegretario Marco Rossi-Doria ha incontrato i responsabili e i ragazzi della cooperativa sociale Eughenia

Mario Sicolo by Mario Sicolo
18 Novembre 2013
in Cronaca
“Per fronteggiare la dispersione scolastica e il disagio bisogna lavorare in rete col territorio”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Marco Rossi-Doria, da piccolo, era una “capa màtt” e non amava molto i libri.
Nonostante suo padre fosse il grande Manlio, politico tutto d’un pezzo e profondo studioso delle dinamiche socio-culturali del nostro Paese, che provava a rialzarsi dallo sterminio della Seconda Guerra Mondiale, preferiva la strada alle aule e alle cattedre.
Al punto tale da diventare maestro di polvere ed esistenze randagie.

Sarà per questo che ieri mattina si è trovato a suo agio nella cooperativa sociale Eughenia.

Così, seduti attorno ad un tavolo impreziosito da bocconotti e “Na beer”, la birra prodotta dagli utenti stessi, gli operatori di questa mai troppo benedetta realtà cittadina, il responsabile Michele Bulzis, la dottoressa Rosanna Lallone della Provincia di Bari – funzionario che nulla ha dello stereotipo dei funzionari, spirito libero essendo – ed i ragazzi con gli occhi assetati di vita stavano tutti rapiti ad ascoltare ilo sottosegretario alla Pubblica istruzione.

“La grande sfida è dare un futuro a questi giovani – ha attaccato il viceministro -. E la difficoltà più grossa è fare tutto questo in terra meridionale. Va bene l’istruzione, ma è fondamentale che i ragazzi comincino a prendere consapevolezza del mondo del lavoro, certo non ci sono più le condizioni per fare tornare a lavorare a 14 anni. Però, per esempio, penso che gli studenti del liceo classico, oltre che studiare, dovrebbe imparare a gestire gli spazi e pulire le aule. A Cuba, in India e in Africa fanno così, non capisco perché si debba fare solo i signori. Allora, penso che si debbano creare forme di occupazione per i minori tra i 14 e i 16 anni, ovviamente tutelati secondo la legge, in discipline come arte, teatro, musica e cucina, perchè in questo modo si può affrontare il territorio in maniera diversa“.

Ed ha proseguito: “Questo, ovviamente, prevede anche che si faccia una formazione dei formatori adeguata nelle scuole, che dovrebbero essere maggiormente motivati e questo può accadere solo se a fare le lezioni saranno persone preparate ad hoc. Già, devono parlare loro colleghi che sanno di cosa parlano“.

La conclusione non poteva non essere in bilico tra esortazione e saggezza: “Lo Stato dà delle opportunità imporetanti che, poi, le scuole in base alla sfera dell’autonomia dovranno sapersi gestire. Tocca a loro realizzare i programmi e verificarne gli esiti. Non bisogna farsi sfuggire la chance dell’Azione 3 del PON “Competenze per lo sviluppo”, “Realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle reti esistenti”. Da sottosegretario posso fare solo questo, esortarvi ad una forte alleanza con dirigenti e docenti, che devono convincersi che è insostituibile il dialogo con tutti gli operatori del privato sociale. Ragazzi, dovete portare pazienza“.

Insomma, l’unione fa la forza, questo ha voluto raccomandare ai presenti Marco Rossi-Doria.
Senonché, andando controtendenza specie qui da noi, Michele Bulzis va predicando il lavoro in rete da un decennio o giù di lì.
Tant’è che ha già creato in colaborazione con altre cooperative un consorzio di tipo B, e sta trasformando una tenuta in panificio e ristorante.
Ed è con essa che ha visto finanziate due borse lavoro per due suoi ragazzi. 

Tra un po’, ciliegina sulla torta, partirà pure un laboratorio musicale col maestro Andrea Gargiolo, insegnante di conservatorio e soprattutto artista vero.

Così, gli amici di Eughenia, che per missione stanno insegnando ai loro ragazzi a riscrivere la vita, ora alle pagine di questi romanzi unici e appassionanti, aggiungeranno pentagrammi da ornare di dolci note. 

E chissà che per molti non cambi davvero musica…

Tags: bitontoeugheniarossi-doria
Articolo Precedente

La voce invisibile del vento – Clara Sanchez

Prossimo Articolo

Furto ai danni del sindaco Abbaticchio. Non mancano perplessità sulla natura del gesto

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Furto ai danni del sindaco Abbaticchio. Non mancano perplessità sulla natura del gesto

Furto ai danni del sindaco Abbaticchio. Non mancano perplessità sulla natura del gesto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3