Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Parco Nazionale dell’Alta Murgia: “No al deposito nazionale di rifiuti radioattivi”

Parco Nazionale dell’Alta Murgia: “No al deposito nazionale di rifiuti radioattivi”

L’Ente Parco rimarca la sua vocazione alla salvaguardia del territorio, collaborando con le istituzioni

Michele Cotugno by Michele Cotugno
13 Febbraio 2025
in Comunicato Stampa, Cronaca
Alta Murgia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha trasmesso al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica le proprie osservazioni nell’ambito della consultazione sul rapporto preliminare della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) relativa al Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi.

In continuità con le osservazioni già trasmesse alla Sogin nel gennaio 2022 – mai confutate dalla stessa – l’Ente Parco ha ribadito con fermezza la totale incompatibilità del territorio con la realizzazione di un simile impianto. Le analisi già presentate hanno evidenziato la presenza di habitat di interesse comunitario, specie animali e vegetali di rilievo conservazionistico, geositi di rilevanza scientifica, zone umide e siti Natura 2000: elementi che confermano l’elevato valore ambientale e geologico dell’area, rendendola del tutto inadatta a ospitare il Deposito Nazionale di rifiuti radioattivi.

Oggi, con il riconoscimento ufficiale del 9 settembre scorso a Geoparco Mondiale Unesco, l’area dell’Alta Murgia e delle Premurge rientra a pieno titolo tra le categorie di protezione individuate dalla Guida Tecnica n. 29 dell’ISPRA. Questa classificazione attiva automaticamente il Criterio Escludente n. 11, che stabilisce l’inidoneità dei geoparchi a ospitare il Deposito Nazionale di rifiuti radioattivi. Alla luce di questo nuovo elemento, l’incompatibilità dell’Alta Murgia con la realizzazione dell’impianto non è solo confermata, ma ulteriormente rafforzata da un riconoscimento di portata internazionale.

«Il nostro impegno mira a evidenziare l’importanza di tutelare un territorio che rappresenta una ricchezza non solo locale, ma globale – dichiara Francesco Tarantini, Commissario Straordinario dell’Ente Parco –. La nostra missione è proteggere un patrimonio che appartiene a tutti, promuovendo soluzioni in armonia con i valori ambientali e culturali riconosciuti a livello internazionale».

Con questa posizione, l’Ente Parco rimarca la sua vocazione alla salvaguardia del territorio, collaborando con le istituzioni per garantire che l’Alta Murgia possa continuare a essere un simbolo di biodiversità, geodiversità e sostenibilità per le generazioni future.

Tags: alta murgiarifiuti radioattivi
Articolo Precedente

Unimpresa Cinema. Incontro al Ministero della Cultura: “Il cinema è un pilastro da sostenere e tutelare”

Prossimo Articolo

Il Mercato della Terra di Bitonto è ufficialmente nella rete dei Mercati della Terra Slow Food

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
slow food

Il Mercato della Terra di Bitonto è ufficialmente nella rete dei Mercati della Terra Slow Food

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3