Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Olio biologico, ieri la visita degli studenti del master in “Agricoltura Biologica Mediterranea”

Olio biologico, ieri la visita degli studenti del master in “Agricoltura Biologica Mediterranea”

Con loro anche i ragazzi del "De Gemmis" di Terlizzi. Presenti gli assessori Incantalupo e Masciale

Nicolangelo Biscardi by Nicolangelo Biscardi
4 Aprile 2014
in Cronaca
Olio biologico, ieri la visita degli studenti del master in “Agricoltura Biologica Mediterranea”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ieri mattina gli studenti del Master internazionale in “Agricoltura Biologica Mediterranea”, che
si sta svolgendo presso l’Istituto
Agronomico Mediterraneo
(IAM) di Bari, sono stati ospiti dell’azienda
olivicola biologica di Michele Murgolo in contrada Fontana Morta, nelle
campagne tra Palombaio e Terlizzi.

Gli studenti, tra i 23 d i 25 anni, tutti laureati in
agraria e pronti a specializzarsi in corsi post universitari, provenienti dai
Paesi del bacino del Mediterraneo (Tunisia, Marocco, Albania, Kosovo, più
quattro ragazzi partecipanti al corso “Edamus – Erasmus Mudus”, da Inghilterra,
Portogallo, Mauritius e Vietnam), hanno potuto verificare tecnicamente sul
campo la composizione delle campagne e delle piante ed hanno interrogato
Michele Murgolo sulla produzione e sul lavoro condotto per ottenere un prodotto
oleario biologico.

Accanto a questi studenti stranieri anche i ragazzi di
una classe dell’indirizzo agrario dell’Istituto d’Istruzione Superiore “De
Gemmis” che ha sede a Terlizzi e Bitonto.

Tante le domande rivolte all’imprenditore bitontino,
che ha ripercorso così i suoi ormai quattro anni di lavoro dedicati al
biologico. Dapprima ha illustrato la composizione delle sue terre, con ben 3150
piante, di cui l’80% con un età compresa tra i 70-80 anni ed un 20% tra 25-26
anni, anche se non manca un albero secolare di circa 300 anni e che verrà
candidato, assieme al fondo, al concorso “Oliveti d’Italia” dell’Associazione “Città
dell’Olio”.

Murgolo poi ha risposto ai numerosi quesiti avanzati dai
ragazzi del master, che, guidati dall’interprete e referente dello IAM, Maria
Carla Martelli, spaziavano dal tipo di concime e fertilizzanti utilizzati alla
distanza tra le varie piante (9×9 metri oppure 7×7 metri); dall’importanza e
dai perché del passaggio al biologico (decisamente più conveniente perché presenta
un prezzo maggiore di 70 euro circa al quintale rispetto all’olio
convenzionale) al come difendersi dalla minacce, la più pericolosa
rappresentata dalla mosca olearia; dalla potatura alla resa; dal tipo di
raccolta alla tempistica legata all’irrigazione.

Un panorama ampio di domande, dunque, con il quale
questi giovani studenti hanno potuto approfondire la conoscenza della nostra
terra, delle nostre piante e delle nostre tecniche di produzione, per poi
esportarle all’estero, nei loro Paesi d’origine: infatti, molti partecipanti a
questo master nel passato hanno poi trovato collocazione lavorativa nei
Ministeri e nelle Università dei loro Paesi.

All’incontro hanno partecipato anche l’assessore all’Agricoltura,Domenico Incantalupo, e l’assessore
alla Pubblica Istruzione, Vito Masciale,
i quali hanno rappresentato per l’occasione il Comune di Bitonto, che ha
collaborato per l’organizzazione dell’evento.

Da
Incantalupo e Masciale è emersa la necessità di «ripetere un’esperienza come quella dell’anno scorso, che fu molto
importante e positiva. Quest’anno, però, abbiamo portati sul campo anche i
nostri giovani, per far apprezzare loro meglio quello che il patrimonio di cui
noi disponiamo. La scuola è l’espressione della nostra società, pertanto
bisogna far sì che i fondi che vengono destinati siano investiti e non
consumati»
.

Tags: agricoltura biologia meditteraneabitontocronacada Bitontodomenico incantalupoIammastermichele murgolooliovito masciale
Articolo Precedente

Sabato a Mariotto la raccolta firme a sostegno della candidatura europea di Tsipras

Prossimo Articolo

Stiamo arrivando! Nuovo appuntamento con il “da BITONTO” nell’edizione di Marzo

Related Posts

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Stiamo arrivando! Nuovo appuntamento con il “da BITONTO” nell’edizione di Marzo

Stiamo arrivando! Nuovo appuntamento con il “da BITONTO” nell’edizione di Marzo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3