Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il funerale di Michele Tatulli raccontato da Walter Tobagi. Omaggio ai giornalisti italiani assassinati

Il funerale di Michele Tatulli raccontato da Walter Tobagi. Omaggio ai giornalisti italiani assassinati

L'inviato del Corriere della sera, due mesi prima della morte, narrò i funerali del poliziotto bitontino e delle altre due vittime della strage di via Schievano

Michele Cotugno by Michele Cotugno
2 Novembre 2018
in Cronaca
Il funerale di Michele Tatulli raccontato da Walter Tobagi. Omaggio ai giornalisti italiani assassinati
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Durante l’inaugurazione della mostra “Il giorno dei morti per celebrare la vita”, un importante spazio è stato dedicato ai tanti, troppi giornalisti italiani uccisi nell’adempimento della loro professione, mentre svolgevano l’attività di informare, durante l’esercizio del loro dovere, mentre tentavano di far conoscere verità che si volevano zittire.

«Una scelta difficile» come ha sottolineato il giornalista Marino Pagano, che ha curato il ricordo dei colleghi assassinati, partendo da quattro casi. Il primo è stato quello di Maria Grazia Cutuli, inviata del Corriere della Sera in Afghanistan, assassinata dai talebani nel 2001: «La sua morte rappresentò per l’Italia il primo shock tra i tanti che ne seguirono, sino poi in Iraq al caso dell’altro cronista Enzo Baldoni, per non parlare dei tanti lutti tra i militari, culminati nella tristemente famosa strage di Nassiriya del 12 novembre 2003».

Il secondo redattore ricordato è stato Giancarlo Siani, giovane redattore del Mattino di Napoli, assassinato dalla Camorra nel 1985. «Un ragazzo volitivo e positivo: volto solare, sorriso aperto, propensione naturale al mestiere, profusa con gioia. Fu ucciso dal ramo più immediatamente vicino a Cosa Nostra della mafia campana» come ha ricordato Gigi Di Fiore, apprezzato e storico cronista del Mattino di Napoli, noto anche come storiografo e ricercatore, amico personale di Siani e suo coetaneo. Di Fiore, che qualche mese fa è stato ospite anche a Bitonto, ha inviato appositamente per l’evento un personale tratteggio della figura del collega scomparso nell’85.

A seguire Beppe Alfano, corrispondente a Catania del quotidiano La Sicilia, assassinato dalla mafia nel 1993 dopo che scoprì gli intrecci tra malaffare e mercato degli agrumi, in una zona fino ad allora ritenuta a torto slegata dalla capacità tentacolare della mafia tradizionale. «Niente di più falso» ha ovviamente ricordato Pagano. Ma per testimoniarlo Alfano ci ha rimesso la vita.

Infine, ultimo, ma non per importanza, tra i giornalisti ricordati è stato Walter Tobagi, del Corriere della Sera, assassinato dalla Brigata XXVIII marzo nel 1980. DI Tobagi, che seguì le tristi vicende degli anni di piombo e del terrorismo che allora insanguinava l’Italia, è stato anche ricordato per l’articolo scritto in occasione dei funerali della strage di via Schievano, quella in cui morì il nostro concittadino Michele Tatulli, insieme ad altri due poliziotti. Due mesi dopo perse anche lui la vita, sempre per mano del terrorismo brigatista.

«Una scelta difficile anche perché, purtroppo, non sono solo quattro i giornalisti italiani ammazzati» ha concluso Pagano ricordando anche altri colleghi, uccisi in zone di guerra o per mano di terroristi e organizzazioni criminali. Alla lista, infatti, possono aggiungersi Peppino Impastato, Enzo Baldoni, Almerigo Grilz, Ilaria Alpi, Miran Hrovatin, Mauro Rostagno, Beppe Fava e tanti altri, che hanno pagato con la vita la loro voglia di trovare e raccontare la verità.

 

 

Articolo Precedente

Trasporto scolastico 2018-2019. L’attesa è finita: partirà lunedì

Prossimo Articolo

Cento anni fa si concludeva la Grande Guerra. Oggi e domani si commemorano i caduti

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Cento anni fa si concludeva la Grande Guerra. Oggi e domani si commemorano i caduti

Cento anni fa si concludeva la Grande Guerra. Oggi e domani si commemorano i caduti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3