Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Nei miei panni”, gli studenti della scuola media “Sylos” dialogano con Kerolos, rifugiato egiziano

“Nei miei panni”, gli studenti della scuola media “Sylos” dialogano con Kerolos, rifugiato egiziano

Secondo appuntamento col progetto ministeriale in vista della XI Settimana Contro il Razzismo

Nicolangelo Biscardi by Nicolangelo Biscardi
9 Marzo 2015
in Cronaca
“Nei miei panni”, gli studenti della scuola media “Sylos” dialogano con Kerolos, rifugiato egiziano
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Secondo appuntamento ieri mattina alla scuola media “Carmine
Sylos” con le interviste dei giovani studenti ad alcuni beneficiari del
servizio SPRAR, il Sistema di
Protezione per i Richiedenti Asilo ed i Rifugiati, coordinato dalla Cooperativa Sociale “Auxilium”, nell’ambito
della partecipazione al concorso ministeriale “Nei miei panni”, progetto che porterà alla produzione di alcuni testi con le
storie dei rifugiati a Bitonto, in occasione della XI Settimana Contro il Razzismo, che si svolgerà dal 15 al 21 marzo.

Questa volta i protagonisti sono stati i bambini della 1^B, che hanno intervistato Kerolos, un ventiquattrenne egiziano,
giunto in Italia un anno fa ed appunto beneficiario dello SPRAR, ed
accompagnato durante l’incontro dalla docente di italiano della Cooperativa
Auxilium, Doriana Saltarelli, e
dalla psicologa Maria Antonietta D’Aranno.
A coordinare i lavori la prof.ssa Concita
Fornelli
.

I ragazzi hanno dialogato con Kerolos su tanti temi: l’Egitto,
il suo vissuto, l’Italia e gli italiani, le differenze culturali, linguistiche,
le tradizioni, le passioni, la famiglia, l’istruzione.

«Sono in Italia da un anno e ho lasciato in
Egitto, a Sohag, una città nel sud del Paese, i miei genitori, la mia ragazza, un
fratello che studia Giurisprudenza e due sorelle. Vedo la mia famiglia solo
attraverso internet, vorrei tanto tornare lì, mi mancano, ma la situazione è
difficile, ci sono continue tensioni, esplosioni, bombe, non una vera e propria
guerra. Se dovesse succedere qualcosa alla mia famiglia, io andrei a morire. Dall’Egitto
sono arrivato in aereo in Italia, a Roma e poi qui a Bitonto, dove ho
incontrato subito gli operatori dell’Auxilium, che si impegna per l’integrazione
dei rifugiati e dei richiedenti asilo nella società italiana. Vivo in una casa
con altri ragazzi di Siria, Iraq, Palestina, tutti immigrati»
.

Le differenze tra Egitto e Italia.

«Con la lingua non ho difficoltà, arabo ed
italiano sono molto simili, è più difficile l’inglese. Queste sono le tre
lingue che conosco. Ringrazio Dio per essere nato in Egitto e per essere
egiziano. Dell’Egitto mi piacciono le tradizioni, è il Paese che ha dato le
radici delle tradizioni a tutto il mondo, con milioni di persone che sono
venuti a visitarci per conoscere la nostra cultura. Ricordo la “Festa della
Mamma”, che si festeggia il 21 marzo. In Italia invece mi piacciono il Vaticano,
la musica romantica di Laura Pausini e la buona cucina, in particolare la
pizza, i panzerotti, la pasta al forno e la coca cola»
.

L’esperienza in Italia.

«Qui in Italia non ho mai sentito sentimenti di
diversità o subito forme di razzismo. Neanche all’Università. Sono iscritto al
Politecnico di Bari, studio Ingegneria Meccanica. Sono al terzo anno, già
frequentavo l’università in Egitto, dove avevo fatto degli esami. Ed ora,
iscrivendomi qui in Italia, ho recuperato gli esami già sostenuti ed ho ripreso
gli studi da dove li avevo lasciati. Mi piace l’Italia ma per favorire l’integrazione
tra culture e popoli dovrebbe consentire più lavoro»
.

I ricordi dell’Egitto.

«Ho lasciato il mio Paese per il terrorismo,
manca la libertà. Uno dei momenti più brutti è stato quando i terroristi hanno
bruciano la nostra Chiesa. Io sono cattolico e per loro noi siamo diversi, non
veniamo accettati. Per questo sono venuto in Italia, perché rispetto ad altri
Paesi economicamente più sviluppati, è un Paese cattolico. Ma quando ero in
Egitto ho perso i sogni, il mio futuro»
.

Tante le curiosità e le domande rivolte dagli alunni a
Kerolos, alcune anche divertenti e che hanno strappato sorrisi e qualche
momento di gogliardia. Dall’abbigliamento alla preghiera, dall’istruzione al
rendimento universitario. Insomma, tanti piccoli aneddoti che hanno avvicinato
i bambini, piccoli giornalisti per un giorno, al mondo di Kerolos e all’Egitto. 

Tags: bitontocooperativa auxiliumda Bitontoegittokerolossprar
Articolo Precedente

Le vecchie abitudini sono dure a morire. Ancora deserta la prima convocazione del Consiglio comunale

Prossimo Articolo

VOLLEY – Tutto facile per la Robur Bitonto: netto 3-0 alla Sportilia Bisceglie. Adesso il Derby

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
VOLLEY – Tutto facile per la Robur Bitonto: netto 3-0 alla Sportilia Bisceglie. Adesso il Derby

VOLLEY – Tutto facile per la Robur Bitonto: netto 3-0 alla Sportilia Bisceglie. Adesso il Derby

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3