Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Napolitano in visita all’Ateneo di Bari. Tanti bitontini ad accogliere il Presidente

Napolitano in visita all’Ateneo di Bari. Tanti bitontini ad accogliere il Presidente

"Sono contento di vedere ragazzi sorridenti, anche se sanno bene quali problemi li aspettano"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
29 Ottobre 2013
in Cronaca
Napolitano in visita all’Ateneo di Bari. Tanti bitontini ad accogliere il Presidente
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Arrivo a Bari, come ogni giorno ore 7.45 e, ancora un po’ assonnata, mi dirigo verso il mio bar del cuore. Esco e non posso attraversare. Tutto transennato, pulmini di qualsiasi testata e rete.

 

Dentro, anche peggio. Polizia sui tetti dell’Ateneo barese, balconi, tutto sembra lontano ed irraggiungibile: il presidente non si può vedere.

 

Ad accoglierlo nel capoluogo Pugliese il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, il rettore dell’Università di Bari, Corrado Petrocelli e il sindaco di Bari, Michele Emiliano.

 

In Ateneo, nell’accoglienza al Presidente, anche i bitontini prof. Antonio Felice Uricchio, prossimo Rettore, il Direttore Generale, Avv. Gaetano Prudente ed il Direttore Generale Vicario, dott.ssa Pasqua Rutigliani.

 

Non hanno intenzioni pie alcuni giovani che al suo passaggio, durante il trasferimento dal Palazzo delle Poste all’università, espongono striscioni, lanciano in aria volantini (“Napolitano responsabile del governo della crisi”) e altri, pronti all’ingresso con qualche ortaggio. 

 

Ma c’è anche chi lo accoglie con cuore vivo di speranza e sogni e il presidente Giorgio Napolitano lo nota: «L’accoglienza è stata calorosissima. Sono contento di vedere ragazzi sorridenti, anche se sanno bene quali problemi li aspettano».

 

Torna a Bari dopo tre anni d’assenza, quindi, in nome del fratello Massimo Napolitano, progettista insieme all’architetto Vittorio Chiaia, dell’immobile, a loro dedicato in via Crisanzio, proprietà dell’Università degli studi di Bari che l’ha completamente ristrutturato.  

 

Al convegno «Cultura e Mezzogiorno, una nuova strategia per il Paese», in programma nell’aula magna “Aldo Cossu” dell’Ateneo sono presenti anche il  Ministro per i Beni culturali, Massimo Bray, il presidente di Confindustria Mezzogiorno, Alessandro Laterza, e il presidente di Federculture, Roberto Grossi.

 

Il capo dello Stato Giorgio Napolitano, ammette durante il suo discorso che il problema della disoccupazione giovanile emerge tra i più gravi anche in Europa e aggiunge: «il Sud deve recuperare un ruolo che sta perdendo nello sviluppo generale del Paese».

 

Intenso l’intervento del Rettore Corrado Petrocelli: «dei 175 posti come ricercatori disposizione del sistema universitario regionale, Bari ne avrà ben 89 e saranno reclutati giovani su progetti di ricerca, garantiranno per il nostro territorio possibilità di innovazione, progresso, internazionalizzazione».

 

«Culture e conoscenza devono essere riconosciute come fattori primari, ma è grave che oggi come in passato abbiamo bisogno di ribadirlo, di dover convincere gli altri – malinconico continua l’uscente Magnifico, che domani a Mezzogiorno, presso la Sala degli Affreschi, passerà il testimone proprio al bitontino Uricchio– e anche le generazioni future».

 

Ma arriva la risposta del presidente della Repubblica.

 

«Una delle leve per recuperare questo ruolo – ha detto Napolitano – è la valorizzazione delle sue risorse e delle sue potenzialità culturali. Credo che le Università siano in qualche misura lo strumento principe».

 

È proprio nella cultura che Petrocelli ha riconosciuto il vero motore, l’antidoto, per un paese sempre più immobile, che cresce meno della media degli altri Paesi, in cui aumentano tutti i giorni le disuguaglianze, diminuiscono le idee e sembra affievolirsi l’identità culturale.

Esce, i ragazzi dietro le transenne, folle indemoniate di giornalisti, fotocamere del cellulare attive lo assediano. Il presidente ha suscitato tanta emozione, tanta curiosità, tanta voglia di riuscire a stringere la mano a chi è, nel bene e nel male delle scelte politiche, il capo dello Stato. Del nostro Stato. 

Concludiamo, la nostra cronaca della giornata, con una frase citata da Petrocelli che vorrei restasse nel cuore dei giovani, dei colleghi, di quanti ci governano: “Abbiamo portato nei nostri villaggi le nostre anime segrete, cioè i libri, i corsi, le opere dell’ingegno dell’arte. Noi ci crediamo nella virtù rivoluzionaria della cultura che dona all’uomo il suo vero pensiero” (A. Olivetti).

 

Tags: bariculturaemilianonapolitanopetrocelliuniversitàuricchiovendola
Articolo Precedente

Anche Fare Verde Bitonto dice stop alla vivisezione. Raccolta firme entro 31 ottobre

Prossimo Articolo

La storia di Piripicchio, Charlie Chaplin pugliese

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La storia di Piripicchio, Charlie Chaplin pugliese

La storia di Piripicchio, Charlie Chaplin pugliese

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3