Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Morte Vito Procacci. Il ricordo Nicola Pice: “Gli piaceva conversare e parlare di cultura”

Morte Vito Procacci. Il ricordo Nicola Pice: “Gli piaceva conversare e parlare di cultura”

Lavorò agli scavi della chiesa di San Paolo impegnandosi nella separazione dei frammenti ceramici ritrovati

La Redazione by La Redazione
23 Agosto 2024
in Cronaca, Secondo Piano
Muore Vito Procacci. Ricci: “Amava medicina, quanto la nostra terra”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
Il ricordo del professor Nicola Pice
Vito Procacci, non solo il direttore della complessa struttura di Medicina e chirurgia d’urgenza, il docente in tanti corsi di perfezionamento di Alta formazione permanente e ricorrente in Pronto Soccorso, il relatore di infiniti convegni, il componente del Comitato Tecnico-Scientifico-Regione Puglia per
la Formazione e Ricerca in materia di Urgenze ed Emergenze Medico-Chirurgiche, il ricercatore impegnato nello studio dei sistemi ossidoriduttivi o degli aspetti biochimici e metabolici legati a quadri inediti di tossinfezione alimentare, l’autore di numerosissime pubblicazioni di livello internazionale, un medico segnato dalla sacertà dello spirito di servizio.
Vito è stato anche un appassionato di storia locale, e da giovanissimo un attivissimo socio del Centro Ricerche.
Poco più che quattordicenne nel 1973 scrive sulla rivista ‘Studi Bitontini’, avviando una rubrica “aperta alla collaborazione della gioventù studiosa col fine di essere uno stimolo per una più ampia partecipazione alla vita culturale”: riporta alcune note biografiche del nonno Vito Acquafredda, ricordando non solo la sua monumentale opera in tre volumi ‘Bitonto attraverso i secoli’ “frutto di approfondite ricerche esposte con stile chiaro ed elegante”, ma anche le sue opere scientifiche e il suo studio su ‘I primordi della condotta medica e alcune disposizioni sanitarie in un Comune di Puglia nel sec. XV‘, che “tratta dell’affidamento di una condotta medica al noto medica Saladino Ferro”.
Vito fu uno dei giovani più attivi che lavorò agli scavi della chiesa di San Paolo sotto la guida perspicace di Francesco Paolo Palmieri ed Erminia Cardamone, impegnandosi nella separazione dei frammenti ceramici ritrovati e nella individuazione dei tre strati di pavimentazione dell’antica chiesa.
Ma c’è pure un articolo del 2000 pubblicato in Studi Bitontini impostato sulle testimonianze iconiche e il culto della Passione in Terra di Puglia: un tema che l’ha sempre appassionato quello dei riti della religiosità popolare collegati alla Passione di Cristo, che vedeva articolarsi in un rapporto triangolare, i cui soggetti individuava nell’uomo che assiste o partecipa al rito, il soggetto sacro rappresentato (le immagini dei Nazzareni sanguinolenti e dell’Addolorata),la gestualità del rito che è alla base del suo carattere iconografico.
E vedeva nelle immagini della Passione una eredità degli ordini cavallereschi e delle associazioni confraternali, riconosciute ufficialmente ai tempi della Controriforma, che ne esaltavano in uno alla tradizione cultuale legata al rito della Settimana Santa anche il compito assistenziale.
Gli piaceva conversare e parlare di cultura e lo deducevi dagli occhi che gli brillavano e dal sorriso solare che gli segnava il volto.
Articolo Precedente

Tommaso Paradiso “suggella” proposta di matrimonio

Prossimo Articolo

Morte Vito Procacci. La nipote: “La nostra famiglia ha perso un’ala di inestimabile valore”

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Tragedia a Gallipoli: muore in mare il dottor Vito Procacci

Morte Vito Procacci. La nipote: "La nostra famiglia ha perso un'ala di inestimabile valore"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3