Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Minori tossicodipendenti dell’Area penale: una possibile risposta multidisciplinare”. Lunedì l’importante convegno di “Eughenia”

“Minori tossicodipendenti dell’Area penale: una possibile risposta multidisciplinare”. Lunedì l’importante convegno di “Eughenia”

Appuntamento dalle ore 9 alle 18 presso la Sala degli Specchi. L'evento è valido come credito formativo per i giornalisti

Lucia Maggio by Lucia Maggio
5 Ottobre 2017
in Cronaca
“Minori tossicodipendenti dell’Area penale: una possibile risposta multidisciplinare”. Lunedì l’importante convegno di “Eughenia”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“ReWIND – Rehabilitation Way In New Directions” è uno dei progetti italiani ed il primo in Europa che la Società Cooperativa Sociale Eughenia di Bitonto si è aggiudicata, beneficiando dei  finanziati della Comunità Europea, Dipartimento della Commissione Europea, Affari Interni, nell’ambito dell’edizione 2014 del programma “Drugs policy initiatives”, che promuove progetti transnazionali in materia di politiche per il contrasto alla droga. Il progetto ha coinvolto, oltre che istituzioni nazionali tra la Puglia e Piemonte (CGM, ASL) anche diversi partner stranieri (Spagna, Portogallo, Austria, Ungheria, Romania e Grecia), che hanno dato un contributo sostanziale alla buona riuscita del progetto.

Dopo il kick off meeting tenutosi a Bitonto, presso la Cooperativa Sociale “Eughenia” capofila e coordinatrice del progetto, i meeting a Budapest e Timisoara, i quattro staff meeting di Torino e in la conferenza internazionale in Portogallo, la Cooperativa Sociale EUGHENIA organizza un Convegno finale, il prossimo 9 ottobre c.a. presso la Sala degli Specchi del Comune di Bitonto, per la restituzione dei risultati e per aprire una discussione e riflessione ulteriore sul tema.

Gli obiettivi del progetto hanno portato concretamente alla sperimentazione di un modello di intervento integrato per il trattamento di minori (e loro famiglie) in regime penale che presentano dipendenze da sostanze psicotrope o abusano di sostanze. Il progetto si è incentrato sulla ricerca delle best practices, a livello Europeo, e la creazione e sperimentazione di un Modello integrato e multidisciplinare di intervento (IMAP- Integrated Model of Active Participation). Si è realizzato un  test pilota in Puglia e Piemonte, tra Centro Giustizia minorile, SERD-Dipartimento Dipendenze, il centro Diurno “Chiccolino” di Bitonto e la Comunità Educativa residenziale di Torino, (Il test pilota, attraverso l’utilizzo dell’IMAP, è stato effettuato su un campione di 70 ragazzi/e, 35 di Bitonto e 35 di Torino).

Quindi, attori centrali del processo di riabilitazione e post riabilitazione, non sono soltanto i ragazzi, ma anche per le loro famiglie: l’obiettivo è evitare la “ricaduta” dei soggetti a rischio, attraverso una mappatura ed un approfondimento delle migliori pratiche attualmente in uso in Europa e la messa a punto di un vademecum operativo strutturato per ottimizzare le procedure in uso nelle strutture socio – sanitarie sia pubbliche che private che hanno in carico i minori.: «La speranza è portare a casa una procedura testata ed innovativa, di valenza europea, che sia ad esclusivo vantaggio dei minori e delle loro famiglie. La forza di “ReWind” sarà il lavoro di sinergia creato tra pubblico e privato», ha commento il coordinatore del progetto dott. Michele Bulzis, esperto delle politiche sociali minorili.

La sperimentazione del Modello ha fatto emergere in maniera chiara la complessità del fenomeno delle dipendenze patologiche relative ai minori sottoposti a misure dell’area penale, fornendo  degli strumenti operativi sia da un punto di vista delle politiche di intervento che sul piano organizzativo, gestionale e professionale. La sperimentazione, inoltre, ha offerto dati interessanti rispetto alla pratiche utilizzate facendo emergere elementi di criticità e di risorse.

 

 

Di seguito il programma del convegno

Project number ReWIND – HOME/2014/JDRU/AG/DRUG/4000006629

ReWIND – Rehabilitation Way in New Directions 

Progetto: Rehabilitation and Re-integration Program

UN MODELLO DI INTERVENTO IN FAVORE DI MINORI TOSSICODIPENDENTI DELL’AREA PENALE

 

CONVEGNO

 

“Minori tossicodipendenti dell’Area penale: una possibile risposta multidisciplinare”

 

Bitonto

Palazzo di Città  –“Sala degli specchi”

09 Ottobre 2017-ore 09.00-18.00

 

Il Seminario verrà trasmesso in diretta streaming per consentire una sua maggiore adesione a livello locale, nazionale ed internazionale

 

9.00

9.30

Welcome e registrazione dei partecipanti

 

9.30

10.30

Introduzione ai lavori

 

 

 

dr.ssa Patrizia Moretti

Presidente Cooperativa Sociale Eughenia

 

 

Saluti delle autorità

 

 

 

dr. Michele Emiliano

Presidente Regione Puglia

 

 

dr. Michele Abbaticchio

Sindaco del Comune di Bitonto

 

 

dr. Antonio Decaro

Sindaco di Bari – Presidente dell’Area Metropolitana

 

 

dr. Riccardo Greco

Presidente Tribunale per i Minorenni di Bari

 

 

dr. Ferruccio De Salvatore

Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bari

 

 

dr. Giuseppe Centomani

Direttore Centro per la Giustizia Minorile Puglia e Basilicata

 

 

dr. Antonio Taranto

Dirigente Dipartimento di Dipendenze Patologiche  ASL Bari

 

 

dr. Augusto Consoli

Dirigente Dipartimento di Dipendenze Patologiche  ASL Torino

 

 

dr. sa Patrizia Marzo

Presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali

 

 

dr. Antonio Di Gioia

Presidente dell’Ordine degli Psicologi Puglia

 

 

 

 

Modera la dr.sa Mara Chiarelli, giornalista – La Repubblica

 

 

10.30

10.45

Progetto ReWIND  – Sperimentazione ed innovazione nelle azioni a favore dei minori dell’area penale con problematiche di uso o abuso di sostanze stupefacenti – La rilevanza europea di best practice made in Italy

 

 

dr. Michele Bulzis

Project coordinator “REWIND-Reabilitation Way in New Direction”

10.45

11.00

Il reo tossicodipendente. Adeguatezza della risposta giudiziaria alla dipendenza.

 

 

dr. sa Patrizia Famà

Giudice Tribunale per i Minorenni di Bari

 

11.00

11.15

Professionalità ed interdisciplinarietà nella presa in carico dei minori dell’area penale

 

 

dr. Giuseppe Centomani

Direttore Centro per la Giustizia Minorile di Puglia e Basilicata

 

11.00

11.45

Coffe break

 

 

11.45

12.15

Progetto ReWIND -risultati qualitativi e quantitativi  dell’applicazione  dell’  IMAP- Integrated Model of Active Participation (Bitonto-Torino)

 

 

dr. Michele Corriero

Ricercatore sociale, progettazione europea – Eughenia

12.15

12.45

I trattamenti sanitari dei minori dell’area penale tossicodipendenti. Criticità e possibili soluzioni

 

 

dr. Augusto Consoli

Dirigente Dipartimento di Dipendenze Patologiche  ASL Torino

12.45

14.30

Lunch

14.30

14.45

La disseminazione attraverso i media. Il rilievo della diffusione delle buone prassi in ambito sociale.

 

 

dr. sa Elisa Forte

Giornalista di “Città dei bimbi.it”

14.45

15.00

Il ruolo delle partnership estere. Competenze e specificità per un efficiente raggiungimento degli obiettivi nelle workstreams

 

 

dr.sa Pia Antonaci

Esperta di Progettazione Europea

15.00

15.30

Tossicodipendenza e devianza in ambito minorile:  lo studio dei  casi e l’intervento integrato con il centro Diurno sperimentale “Chiccolino” Bitonto

 

 

dr. sa Carmela Elia

Dirigente Ser.D.  ASL BA

15.30

15.45

Messa alla Prova e dipendenza da sostanze stupefacenti. Programmi di intervento fra criticità e risorse.

 

 

dr.sa  Carla Spagnuolo

Sostituto procuratore Procura della Repubblica c/o Tribunale per i Minorenni di Bari

15.45

16.00

Sistema di azioni integrate dei minori tossicodipendenti  durante il percorso di Messa alla Prova.

 

 

dr. Francesca Montemiglio

Direttore U.S.S.M. Bari

                                                                                                              

 

Modera Viviana Minervini, giornalista – Ufficio stampa Eughenia

 

 

16.00

16.30

ReWind. Il pilot test. Testimonianza di due casi: storia di  “ Giorgio” e di “Vera”. Il valore delle relazioni nella rete della “cura”

 

 

dr. sa Marina Mancazzo

Psicologa-psicoterapeuta. Eughenia

16.30

17.00

La semiresidenzialità in ambito penale minorile. La valenza della territorialità per una risposta multidisciplinare innovativa.

 

 

dr. sa Concetta Lepore

Coordinatrice Centro socio-educativo diurno “Chiccolino”

 

17.00

17.30

Consegna Borsa Lavoro “Elisabetta Centrulli” al ragazzo che si è distinto per particolare adesione al suo progetto riabilitativo-educativo

 

17.30

18.00

Discussione e saluti

 

 

 

Dr.sa  Patrizia Moretti

Presidente Eughenia s.c.s. – onlus

 

 

Richiesto accreditamento all’Ordine Assistenti Sociali Regione Puglia

 

L’evento è valido come credito formativo per i giornalisti.

È possibile registrarsi sulla piattaforma S.i.Ge.F  al link: http://bit.ly/2fzSeyC

Articolo Precedente

Ferrovie Bari Nord, da lunedì in vigore nuovi orari per i treni. Cambiamenti anche per gli autobus(ma solo domenicali)

Prossimo Articolo

“Non smettiamo di adempiere la legge del Cristo”, domani l’assemblea di circoscrizione dei Testimoni di Geova

Related Posts

Passaggio pedonale
Cronaca

La denuncia: “Il passaggio pedonale per via Giovinazzo è buio e insicuro”

25 Maggio 2025
L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva
Cronaca

L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva

25 Maggio 2025
Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Non smettiamo di adempiere la legge del Cristo”, domani l’assemblea di circoscrizione dei Testimoni di Geova

“Non smettiamo di adempiere la legge del Cristo”, domani l'assemblea di circoscrizione dei Testimoni di Geova

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3