Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Michele Emiliano: “Andate a visitare il Museo Diocesano di Bitonto, è straordinario”

Michele Emiliano: “Andate a visitare il Museo Diocesano di Bitonto, è straordinario”

Le aperture straordinarie, porteranno all'inaugurazione prevista ad ottobre. All'interno oltre duemila pezzi della storia dell'arte dal periodo bizantino al Novecento

Viviana Minervini by Viviana Minervini
30 Luglio 2019
in Cronaca
Michele Emiliano: “Andate a visitare il Museo Diocesano di Bitonto, è straordinario”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Aperture straordinarie: il lunedì e il mercoledì al mattino e il venerdì sera. Tutto questo prima dell’apertura ufficiale dell’11 ottobre prossimo. Più di duemila pezzi custoditi, in quindici sale, senza considerare la chiesa di San Francesco d’Assisi e i meravigliosi giardini pensili.

Stiamo parlando del Museo Diocesano – secondo solo a quello di Lecce – inserito nel complesso dell’ex seminario vescovile, un tempo convento dei Frati Minori Conventuali – “una vera perla che resterà per sempre nella storia della città”, come ha ben detto il sindaco Michele Abbaticchio e che ha stupito anche il governatore Michele Emiliano: “Consiglio a tutti di andare a vederlo: ci sono degli autentici capolavori e per chi viene, potrà vedere uno dei centri storici più belli d’Italia”.

“In questi giorni d’agosto con le spiagge tutte occupate e un sacco di traffico automobilistico venire a Bitonto è il connubio perfetto per fare un weekend culturale e culinario – suggerisce ancora Emiliano -. Ricordiamo che proprio qui ci sono dei monumenti straordinari e uno di questi è la Cattedrale, capolavoro del romanico pugliese e meridionale”.

I lavori. È stata proprio la Regione a consentire che i lavori del Diocesano fossero completati, prevedendo ben cinque interventi dal 2005 al 2019, per un importo complessivo pari ad € 4.628.941,86 di cui 3.988.481,05 di fondi pubblici, € 240.460,81 di cofinanziamento e € 400.000 di fondi privati. Questi interventi regionali hanno permesso la funzionalità, il restauro, l’adeguamento funzionale e la fruibilità dell’intero complesso museale.

L’obiettivo. L’obiettivo è assicurare la fruibilità di tutti gli spazi del museo con una duplice funzionalità: curando l’accoglienza del visitatore con strumenti didattici e creando un percorso di visita, legato alla storia che va dal XII al XIX secolo.

I reperti contenuti. Fin dal 1986 gli Arcivescovi mons. Mariano Magrassi e mons. Francesco Cacucci hanno continuato l’opera di raccolta e conservazione, di esposizione e valorizzazione delle numerose opere artistiche, testimonianza della fede e dell’impegno delle generazioni, intrapresa dall’ultimo vescovo di Bitonto, mons. Aurelio Marena. Il progetto identitario del museo realizza una esposizione delle opere non cronologica ma contestualizzata secondo orientamenti teologici, pastorali, territoriali e di funzione liturgica. Il percorso espositivo racconta, attraverso le opere, la Diocesi dalle sue origini, offrendo una visione completa dello spaccato della vita ecclesiale fino ai nostri giorni. Si va da opere di periodo bizantino, riferibili ai più antichi edifici ecclesiastici della città, passando per gli elementi romanici, fino alla più ricca produzione artistica del ‘500 e ‘600. La fioritura artistica e la prosperità economica culminano nella nascita della scuola pittorica locale che vede in Carlo Rosa il suo principale esponente. L’esposizione è completata da arredi sacri e paramenti, il cui valore simbolico rievoca i momenti della vita liturgica, e da alcuni documenti su pergamena e su carta, custodi della storia della Diocesi di Bitonto e di alcuni momenti della vita della comunità ecclesiale.

Articolo Precedente

La chiesa della Madonna del Carmelo ora è a disposizione della comunità. Don Ciccio: “Ci sono i presupposti per farne una parrocchia”

Prossimo Articolo

Abbaticchio: “La situazione dell’abusivismo va risolta come Stato Italiano. Ci faremo carico delle conseguenze”

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Abbaticchio: “La situazione dell’abusivismo va risolta come Stato Italiano. Ci faremo carico delle conseguenze”

Abbaticchio: "La situazione dell'abusivismo va risolta come Stato Italiano. Ci faremo carico delle conseguenze"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3