Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Maria, Mater dolorosa”, il Maestro Nicola Cotugno dirige la Filarmonica Bitontina e incanta Mariotto

“Maria, Mater dolorosa”, il Maestro Nicola Cotugno dirige la Filarmonica Bitontina e incanta Mariotto

Il concerto ha reso appieno la lettera e la profonda spiritualità della sequenza di Jacopone da Todi

Felice de Sario by Felice de Sario
9 Settembre 2017
in Cronaca
“Maria, Mater dolorosa”, il Maestro Nicola Cotugno dirige la Filarmonica Bitontina e incanta Mariotto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Grevi e lievi. Le note orchestrate a Mariotto dal Maestro Nicola Cotugno, che ieri sera ha diretto la Filarmonica Bitontina nel concerto mariano “Maria, Mater dolorosa”, avevano un che di sommo, di fisicamente sublime, come fremiti danzanti nella dolente armonia dell’animo. La Chiesa dedicata a Maria SS. Addolorata si è presto raccolta in una luce contrita, percorsa come da un senso di colpa mortificante: nessuno spazio franco, dunque, nessuna frivola evasione ha potuto concedersi. Ascoltare (e musicare) lo Stabat Mater è sempre un impegno preso con la propria coscienza, di credenti e non. Ecco, ieri sera il maestro Cotugno ha reso appieno la lettera e la profonda spiritualità della sequenza di Jacopone da Todi, educando ogni emozione e liberando con seducente malìa di gesti, l’intensità di note grevi e lievi. È questa la trama delle sensazioni provate, un racconto la cui tragica tenerezza finisce per essere il fil rouge di tutto l’ascolto, il metro di delicatezza di tutta la narrazione musicale. La serata è stata aperta dal brano moderno per orchestra di fiati Free World Fantasy (1987) di J. De Haan, un auspicio, o forse il sogno di un mondo di pace. Poi è andato in scena lo Stabat Mater, letto da Arcangelo Grumo e accompagnato da brani strumentali e vocali. Di grande pregevolezza è stata la prova offerta dalla cantante soprano Maria Carmela Panebianco, (standing ovation per l’interpretazione delle due Ave Maria di Caccini e Gounod) che con la vivida corporeità della sua voce, didatticamente inappuntabile ed espressivamente armoniosa e mai incerta, ha saputo vestire d’immagini ‘visive’ le sequenze della costernazione prima, e della supplica a Maria poi, magnificamente eseguite dai circa quaranta fiati dell’orchestra, tra cui figuravano tanti giovanissimi interpreti. Ottimi e appluditissimi il cornista Raffaele De Gennaro per il Cantus di Semeraro e Giuseppe Cotugno (figlio del Maestro) al clarinetto per il Gabriel’s Oboe di Morricone. Ad un certo punto del concerto, al termine della prima parte dello Stabat Mater, in cui si menziona la crocifissione e morte di Gesù, Nicola Cotugno ha inserito un brano (la Preghiera di Bergamini), in tonalità maggiore. Il direttore, una volta di più, non si è smentito e ha lanciato il suo messaggio: “Pur nella sua tragicità, per noi cristiani la morte di Cristo è il preludio alla Resurrezione e dunque alla salvezza eterna”. In chiusura, ad attenuare il pathos dello Stabat, ci hanno pensato due brani ritmici, Shalom di P. Sparke, della tradizione folkloristica ebraica; e l’opera rock di L. Webber, Jesus Christ Superstar. Le parole della Panebianco, infine, dicono dell’intensa emozione del canto, che è di chi ascolta ma anche di chi interpreta: “Si crea un dialogo incessante voce-strumenti che aiuta chi canta a evocare immagini e a rendere più chiaro ed espressivo il canto. Lo Stabat Mater è una preghiera che nel mondo attuale, pieno di conflittualità, ha una sua indubbia rilevanza sociale”. Il Comitato feste e don Emanuele Spano, che hanno organizzato il concerto sinfonico, hanno esteso l’invito alla partecipazione della Filarmonica bitontina alla kermesse festiva di domenica in Piazza Roma. Il gradito ritorno di Nicola Cotugno, ormai mariottano in pectore, è sempre l’occasione per un abbraccio tra vecchi e nuovi amici, un costante e affettuoso riconoscimento che va ben al di là del singolo concerto, essendo tributo sincero al maestro e all’amico di tutti. Con Nicola Cotugno bastano due note. Due note appena. Grevi e lievi.

Articolo Precedente

Bitonto saluta il Comandante dei Carabinieri Marcello Presicce, un grande professionista al servizio dello Stato

Prossimo Articolo

“Consorzi di bonifica, acqua troppo costosa e la Regione continua a fare orecchie da mercante”

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Consorzi di bonifica, acqua troppo costosa e la Regione continua a fare orecchie da mercante”

"Consorzi di bonifica, acqua troppo costosa e la Regione continua a fare orecchie da mercante"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3