Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Madre nostra di Scaraggi arriva a Bitonto, domani proiezione al Teatro Traetta

Madre nostra di Scaraggi arriva a Bitonto, domani proiezione al Teatro Traetta

Il documentario del giornalista-viaggiatore bitontino a bordo del suo camper Vostok100k

Lucia Maggio by Lucia Maggio
14 Gennaio 2020
in Cronaca
Madre nostra di Scaraggi arriva a Bitonto, domani proiezione al Teatro Traetta
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il documentario del giornalista-viaggiatore bitontino a bordo del suo camper Vostok100k fra orti sociali, terre confiscate e comunità di recupero: quattro storie di agricoltura come occasione di redenzione. All’evento parteciperà
il sindaco Abbaticchio. Accesso libero. Il regista: “La mafia continua
a minacciare le comunità, io racconto la speranza e la forza di ricominciare”

RISORSE PER LA STAMPA
Foto di scena “Madre nostra”: clicca qui | bit.ly/fotodiscena
Trailer “Madre nostra” su YouTube: clicca qui | bit.ly/trailermadrenostra
Foto di Lorenzo Scaraggi: clicca qui | bit.ly/lorenzoscaraggi
Foto del Vostok100k: clicca qui | bit.ly/vostok100k

L’agricoltura come occasione di riscatto in una terra, la Puglia, troppo spesso mortificata da caporalato, ecomafie e racket. Ancora in questi giorni. È questo il senso di “Madre nostra”, il documentario del giornalista-viaggiatore bitontino Lorenzo Scaraggi – prodotto da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission attraverso il Social Film Fund Con il Sud – in proiezione gratuita mercoledì 15 gennaio alle 19 al Teatro Traetta di Bitonto. Scaraggi torna a “casa” e presenta per la prima volta alla sua città l’opera con cui sta girando l’Italia per raccontare storie di redenzione grazie al lavoro nei campi. Un reportage on the road diventato documentario di 52 minuti. Storie che parlano di agricoltura sociale ma anche di contrasto alla mafia, di beni confiscati, di comunità di recupero. Temi drammaticamente attuali visto il rigurgito di violenza di questi giorni nel Foggiano.
L’evento, organizzato con il supporto dell’associazione “Io sono mia”, è realizzato in collaborazione con “Libera” e “Avviso pubblico” e con il sostegno del Comune di Bitonto. All’incontro con Scaraggi parteciperanno il sindaco Michele Abbaticchio, l’imprenditore sociale Angelo Santoro, l’autore delle musiche di “Madre nostra” Alberto Iovene, la giornalista Viviana Minervini e la responsabile di “Io sono mia” Elisabetta Tonon. Dopo la proiezione ci sarà un dibattito sui temi del documentario.

«Sono orgoglioso – racconta Lorenzo Scaraggi – di presentare “Madre nostra” alla mia città. Nel documentario propongo una nuova narrazione che parte dal basso. Racconto storie di redenzione da un lavoro che opprime e aliena, dalla socialità perduta, dalle dipendenze e soprattutto dalle mafie. Questa terra da anni è martoriata da una criminalità organizzata che si alimenta di silenzio e omertà. Basta vedere quello che sta accadendo a Foggia. Anche Bitonto resta un territorio difficile, ma negli ultimi anni vedo una rinnovata speranza nella società. La stessa che raccontano i protagonisti del documentario, capaci di redimersi e ricominciare grazie agli insegnamenti della terra, la Madre nostra».

IL DOCUMENTARIO. “Madre nostra” è un reportage on the road diventato documentario di 52 minuti – prodotto da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission attraverso il Social Film Fund Con il Sud – in cui il 43enne reporter di Bitonto, in giro per la Puglia con il suo camper Vostok100k del 1982, raccoglie storie e testimonianze di riscatto sociale. Quattro tappe: “Il Trullo sociale” a San Michele Salentino (Brindisi), “Semi di vita” a Bari, “Pietra di scarto” a Cerignola (Foggia) e “Spazio Esse” a Loseto (Bari). Tutte con un filo conduttore: l’agricoltura come via per la redenzione in una terra – quella pugliese – troppo spesso al centro dell’attenzione per piaghe come la xylella, il caporalato, la mafia.

RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE. Il canovaccio ha convinto la giuria dell’Italian Film Festival Cardiff (IFFC) che gli ha assegnato un prestigioso secondo posto nella sezione #CanfodPrize dedicata ai documentari. “Questo documentario porta allo spettatore un messaggio di positività e speranza sull’instancabile opera dei volontari che lavorano nelle terre confiscate alla mafia” si legge nelle motivazioni. E ancora: “Il fotoreporter-regista Lorenzo Scaraggi deve essere elogiato per il suo instancabile viaggio che rivela diverse storie e diverse persone, sogni e possibilità. La gente deve conoscere questa storia piuttosto ignota”.

VERSIONE IN INGLESE E IN LIS. “Madre nostra” è stato condotto, diretto e montato da Lorenzo Scaraggi. Ha una versione in LIS e una sottotitolata in inglese. L’opera è realizzata con risorse del “Patto per la Puglia FSC 2014-2020 – Turismo, cultura e valorizzazione delle risorse naturali” e cofinanziata da Fondazione CON IL SUD.

Articolo Precedente

Prima la scippano, poi le svaligiano la casa. La disperazione di un’anziana bitontina

Prossimo Articolo

“Notte Nazionale del Liceo Classico” ecco la sesta edizione

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Notte Nazionale del Liceo Classico” ecco la sesta edizione

“Notte Nazionale del Liceo Classico” ecco la sesta edizione

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3