Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ma che fine hanno fatto i gemellaggi con la Cina e l’Albania? Da Baccini a Ruggeri: “Mistero”…

Ma che fine hanno fatto i gemellaggi con la Cina e l’Albania? Da Baccini a Ruggeri: “Mistero”…

Annunciati l'anno scorso, è calata poi una preoccupante cappa di silenzio. Dovevano (devono?) portare lustro alla nostra città, e invece non vorremmo che fossero un altro Ghana

La Redazione by La Redazione
15 Luglio 2015
in Cronaca
Ma che fine hanno fatto i gemellaggi con la Cina e l’Albania? Da Baccini a Ruggeri: “Mistero”…
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Erano
stati annunciati in pompa magna nella primavera del 2014.

Due
gemellaggi che avrebbero dovuto dare (danno? daranno?) lustro alla
nostra città, e che invece sembrano essersi fermati ancora prima di
iniziare.

Uno,
il primo, era (è) in Cina, la seconda potenza economica mondiale.

L’altro,
il secondo, a pochi chilometri di distanza da noi. Nei vicini
Balcani. In Albania. Con la città di Durazzo.

La
città dell’olio a Tsingtao?
L’idea
inizia a diffondersi già a gennaio dello scorso anno
(http://www.dabitonto.com/news/r/bitonto-grazie-al-cantante-francesco-baccini-siglera-un-accordo-con-la-cina/2273.htm).
Il deus ex machina è Francesco Baccini, che con il suo tour svoltosi
proprio in Cina getta le basi per questa incredibile opportunità per
la nostra città.

Bitonto,
allora, gemellata con Gaomi e -soprattutto- Tsingtao, metropoli
di oltre otto milioni di abitanti e uno dei centri commerciali più
ricchi del paese del “mandarino”.

L’accordo
si chiama “Strade
italiane
”
e presenta forti motivazioni economiche, perché obiettivo dei cinesi
è quello di promuovere e vendere prodotti italiani (in questo caso
anche bitontini) nel settore dell’abbigliamento e delle specialità
tipiche. «Si
tratta –
affermava il sindaco Michele Abbaticchio ai nostri taccuini – di
una occasione straordinaria per avviare nuovi canali commerciali per
gli imprenditori locali, sulla quale stiamo lavorando in questi
giorni con gli assessorati di riferimento».

Quattro
mesi dopo, a maggio
(http://www.dabitonto.com/news/r/accordo-commerciale-con-la-cina-i-produttori-bitontini-incontrano-la-delegazione-cinese/3411.htm),
c’è la visita della delegazione cinese a Bitonto per incontrare gli
imprenditori disposti a prendere al volo questa incredibile
occasione. Le intenzioni degli asiatici erano altissime: «Siamo
interessati, ad esempio, alla collaborazione tra voi e il Giappone
nell’ambito del Traetta Opera Festival. Potremmo portarlo anche da
noi».
Oltre
ad ospitare festival e sagre, e tanto altro.

Da
quella visita, però, il silenzio.

Dopo
un anno, non sarebbe male sapere che fine ha questo questo
gemellaggio. Se sia effettivamente partito. Quale ritorno in termini
di immagine e di marketing territoriale ha dato alla città. Quanti
imprenditori sono andati in Cina.

Nel
frattempo, ci affidiamo ad un collega insigne del Baccini sucddetto, Enrico Ruggeri. E con lui sospiriamo: “Mistero”.

E
Bitonto-Durazzo?
Il
cantante milanese viene in soccorso anche nell’altro grande
gemellaggio annunciato l’anno scorso, ma poi finito chissà dove.

Con
Durazzo
, uno dei principali porti della vicina Albania, con la quale
si voleva (vuole?) intraprendere un percorso commerciale,
culturale, turistico ed economico. Il protocollo è firmato a Palazzo
Gentile ad aprile di un anno fa
(http://www.dabitonto.com/cronaca/r/gemellaggio-italia-albania-siglato-il-protocollo-d-intesa-fra-bitonto-e-durazzo/3122.htm),
e in quell’occasione il vicesindaco Rosa Calò annunciava che
«l’obiettivo
comune è quello di dar vita ad attività culturali, sportive e
sociali, dedicate per lo più ai giovani e ai bambini di entrambe le
Nazioni
».

Poco
più di due mesi dopo, a giugno, è un gruppo di bitontini, guidato
dal primo cittadino, ad andare nei Balcani per rafforzare il
gemellaggio
(http://www.agenparl.com/albania-abbaticchio-gemellaggio-bitonto-durazzo-buona-occasione-per-imprese)
e per mettere nero su bianco le basi di partenza e di operatività.
Abbaticchio con i suoi – si legge in un articolo dei colleghi diBitontotv
–
ha
portato in seno all’amministrazione di Durazzo una proposta
di 
joint-venture con
le aziende della z
ona
artigianale
 di
Bitonto
(http://www.bitontotv.it/cms/news/14831/69/Gemellaggio-Bitonto-Durazzo-Abbaticchio-in-visita-in-Albania/).

Da
quella visita, poi, approvazione del gemellaggio in Consiglio
comunale nel luglio 2014 a parte – una cappa di silenzio avvolge il
tutto.

Il
problema è che dura da oltre un anno.

Cina
e Albania, allora. Non vorremmo fossero un altro Ghana…

Tags: albaniabitontocinadabitontoPalazzo gentile
Articolo Precedente

Emergenza sbarchi: “Poliziamoderna” dedica un focus sul numero di luglio

Prossimo Articolo

Ottomila alberi di olivo tagliati nel nord barese: danni anche a Bitonto

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ottomila alberi di olivo tagliati nel nord barese: danni anche a Bitonto

Ottomila alberi di olivo tagliati nel nord barese: danni anche a Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3