Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Lungo Lama, l’urgenza di un valore identitario da preservare

Lungo Lama, l’urgenza di un valore identitario da preservare

L'intervento del Centro Ricerche di Storia e Arte - Bitonto, dopo il crollo di domenica

Lucia Maggio by Lucia Maggio
23 Novembre 2022
in Cronaca
Lungo Lama, l’urgenza di un valore identitario da preservare
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Era nell’aria. E il riferimento non è, di certo, alla pioggia scrosciante che ha investito la città di Bitonto nel pomeriggio di domenica 20 novembre (ormai gli squilibri ambientali ci hanno abituato a fenomeni meteorologici estremi!).

Era nell’aria, purtroppo, la lucida consapevolezza della condizione di degrado del letto del Tifris e delle strutture architettoniche contigue, innanzi tutto il ponte di Santa Teresa e il muro di contenimento che abbraccia e protegge l’abitato urbano dalle acque impetuose del torrente.

La denuncia è arrivata dal Centro Ricerche di Storia e Arte a giugno scorso quando è emersa la cogente necessità di intervenire a tutela di un bene collettivo.

Poi la notizia che nessuno vorrebbe ascoltare: nel pomeriggio del 20 novembre 2022 cede una porzione del muro di contenimento.

È tempo di ricostruzione. Una ricostruzione identitaria e architettonica. Il ponte di Santa Teresa, il ponte del Carmine e il terrapieno che costeggia l’abitato sono un tratto identitario irrinunciabile: raccontano l’insediamento più antico della città e la biodiversità della lama, raccontano il genio architettonico di Lerario e Castellucci che progettarono il terrapieno e il ponte dopo le alluvioni dell’agosto 1833 e dell’ottobre 1846, raccontano la pietà popolare di un popolo che invoca la pioggia benefica nella vicina chiesa di Santa Teresa, raccontano una sede conventuale che oggi ospita una comunità scolastica, fucina laboratoriale di tante menti brillanti della nostra terra.

Riappropriamoci di questa identità!

Ma questo non basta. Occorre anche essere propositivi e operativi. Urgono perciò un ripristino tempestivo della sezione interessata dal cedimento nel rispetto delle tecniche architettoniche adottate nella struttura ottocentesca, un restauro di tutte le porzioni di parapetto maldestramente sostituite da risarcimenti di cemento, una bonifica sistematica del tratto di lama che lambisce l’abitato.

Tuteliamo, tutti, l’amministrazione comunale in primis, il ‘lungo lama’!

Articolo Precedente

Viaggio fra i palazzi pericolanti del nostro centro storico. Dimenticato da tutti

Prossimo Articolo

Riparte “Di Venerdì”. Alla scoperta della quadreria della chiesa del Purgatorio di Modugno

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Riparte “Di Venerdì”. Alla scoperta della quadreria della chiesa del Purgatorio di Modugno

Riparte “Di Venerdì”. Alla scoperta della quadreria della chiesa del Purgatorio di Modugno

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3