Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Opinione/Ecco la nuova sfida: trasformare la solitudine da vergogna pubblica a priorità politica

L’Opinione/Ecco la nuova sfida: trasformare la solitudine da vergogna pubblica a priorità politica

E il ritorno alle radici sia mappa per non perderci nel presente

La Redazione by La Redazione
17 Aprile 2025
in Cronaca
solitudine
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
DI ANGELO PALMIERI, SOCIOLOGO

C’è una povertà che scivola tra le pieghe del quotidiano, invisibile o forse solo taciuta: è la solitudine.

Scivola nei pianerottoli muti delle nostre città, si insinua nelle stanze spoglie degli anziani obliati, negli sguardi impauriti e rassegnati di chi non riceve più telefonate, né visite, né attenzioni. Una solitudine che corrode. Eppure, basterebbe ascoltarla per riconoscerne i segni: l’anziano che vaga senza meta, che non partecipa più a nulla, che sfugge agli occhi dei servizi sociali perché non segnala il proprio bisogno.

Non si tratta solo di disattenzione, ma di una vera e propria mancanza di mappatura relazionale: sappiamo contare le case, ma non le persone sole. Sappiamo, al pari di un algoritmo, quantificare le prestazioni, ma ignoriamo il bisogno di uno sguardo, di una voce amica, di una postura umana che sappia dire con discrezione: “Sono qui con te e non ho fretta“.

Non è un semplice meccanismo di rimozione. È una resa abietta all’idea che ciò che non produce, non conta.

Una società che volta lo sguardo davanti alla fragilità dei suoi padri e delle sue madri smette, in fondo, di essere comunità. In questo deserto relazionale, si muovono anche famiglie – spesso sole – che si prendono cura di genitori non autosufficienti in situazioni di grande complessità. Caregiver esausti, privi di una rete, schiacciati da burocrazie farraginose e da una sanità che, pur parlando di integrazione socio-sanitaria, fatica a tradurla in gesti concreti.

E poi ci sono loro, i più soli tra i nostri vecchi, che ingoiano a fatica una minestra fredda nelle corsie d’ospedale, che non riescono più a mangiare da soli, che assumono ansiolitici non per una patologia psichiatrica, ma per il vuoto emotivo che li circonda. C’è chi finisce in residenze sanitarie che del “residenziale” conservano solo il nome: geometrie spente, pareti fredde, corpi fragili che si muovono, ignorati dagli sguardi, senza più essere accolti da una prossimità capace di farsi consolazione.

C’è anche un “badantato”, spesso appaltato a cooperative prive di scrupoli, divenuto industria opaca, più attenta ai margini di guadagno che al valore della cura. Di fronte a tutto questo, non basta più parlare di innovazione dei servizi come se bastasse cambiare forma per cambiare sostanza. Serve una rivoluzione gentile, che parta da una consapevolezza semplice: senza anziani non c’è futuro. Non c’è memoria, non c’è radice, non c’è orizzonte.

«La vecchiaia – ci ricorda Umberto Galimberti – non è solo un destino biologico, ma anche storico e culturale».

E se questo è vero, allora dimenticare gli anziani equivale a spezzare il filo di una narrazione che dà significato al passato, orientamento al presente e radici al futuro. In questa cultura del presente assoluto, dove il giovane performante è il modello vincente, rischiamo di perdere il senso di comunità, quel genius loci che abita l’anima condivisa dei nostri territori, delle nostre storie, delle nostre relazioni.

È allora qui che si apre un varco: trasformare la solitudine — malata e conosciuta, ma ancora troppo taciuta — da vergogna pubblica a priorità politica.

Perché non istituire, a livello comunale, una Commissione permanente o un Osservatorio sulla solitudine nella terza età? Uno spazio dove far convergere saperi diversi, esperienze locali, proposte concrete – non fumose né calate dall’alto. Un laboratorio che interroghi la città, che incroci dati e volti, che immagini soluzioni a misura di persona.

Non l’ennesima stanza per esperti a libro paga, ma una fucina di prossimità, viva e generativa, capace di restituire alla generazione più fragile il posto che meritano: al centro della comunità. Non si tratta di politica come “arte del possibile”, ma come costruzione condivisa di una civiltà della cura reciproca — quella di cui, oggi più che mai, tutti abbiamo bisogno. Non è una contorsione nostalgica, ma l’unica cifra per riconoscere la nostra direzione ulissea — il ritorno alle radici come mappa per non perderci nel presente.

Tags: politicasolitudinevergogna
Articolo Precedente

Un Master per le professioni del futuro al FabLab POLIBA

Prossimo Articolo

I volontari dell’AVIS Bitonto donano uova di Pasqua ai bambini ricoverati al Policlinico di Bari

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
uova di pasqua

I volontari dell'AVIS Bitonto donano uova di Pasqua ai bambini ricoverati al Policlinico di Bari

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3