Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Lo scienziato bitontino Francesco Stellacci al “Sole 24ore”: “In Italia manca la meritocrazia”

Lo scienziato bitontino Francesco Stellacci al “Sole 24ore”: “In Italia manca la meritocrazia”

Il docente di Losanna lamenta il nostro "sistema chiuso" e indica la strada per un cambiamento futuro

Lucia Maggio by Lucia Maggio
12 Aprile 2015
in Cronaca
Lo scienziato bitontino Francesco Stellacci al “Sole 24ore”: “In Italia manca la meritocrazia”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Articolo pubblicato da www.ilsole24ore.com a firma di Maria Luisa Colledani, nell’ambito dell’inchiesta “L’Italia che non cambia”.

“Ora Francesco Stellacci, 37 anni di Bitonto, insegna Scienza dei materiali al Politecnico di Losanna ma il Mit, dove nel 2002 diventa assistente e nel 2007 professore associato, è un ricordo fresco. Non solo perché le sue figlie, catapultate dall’oggi al domani nella placida Svizzera, parlano solo con le coetanee che sanno l’inglese.

«Negli Usa, al Mit tutto ti porta a studiare: laboratori, risorse, concorrenza, cervelli da tutto il mondo con i quali confrontarsi», dice Stellacci. Anche in Italia si potrebbe, non è utopia, perché il nostro paese ha molte delle caratteristiche necessarie alla ricerca: «Con i colleghi del Mit che si occupano di nanotecnologie e nanomedicina abbiamo fatto uno studio per capire quali sono le caratteristiche imprescindibili per la ricerca. Bisogna essere bravi e creativi, puntare sulle start-up e ambire a crescere con il venture capital. Tutto questo in Italia c’è, ma manca la meritocrazia perché – continua Stellacci – siamo un sistema chiuso». Porte da scardinare, sistemi mentali da sfondare: «Per esempio – prosegue il docente di Losanna – portando i campus delle migliori università straniere in Italia».

I primi segnali di un cambio epocale ci sono: «Dieci anni fa i cinesi, appena arrivati negli Usa, chiedevano come ottenere la green card, per restarci, ora non più perché vogliono tornare in Cina al più presto; oggi ricevo decine di lettere di liceali italiani che mi chiedono la stessa cosa: da giovani cercano il confronto di alto livello con il mondo».

Come fece Stellacci dopo la laurea al Politecnico, trovando l’intuizione per fare impresa: nel 2006 fonda a Trento la Molecular stamping (15 dipendenti), che sviluppa e commercializza prodotti per analisi genetiche. Come se nel nuovo secolo la ricerca senza applicazione fosse orfana”.

Tags: bitontoFrancesco StellacciLosannameritocraziascienza
Articolo Precedente

Consiglio comunale dei ragazzi, il sindaco è la dodicenne Simona Palladino

Prossimo Articolo

Al XVI° Festival del Cinema europeo di Lecce anche il regista bitontino Vito Palmieri

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Al XVI° Festival del Cinema europeo di Lecce anche il regista bitontino Vito Palmieri

Al XVI° Festival del Cinema europeo di Lecce anche il regista bitontino Vito Palmieri

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3