Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 21 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Libertà e diritti: la storia di Amani in “Siria mon amour” raccontata dall’autrice ai ragazzi

Libertà e diritti: la storia di Amani in “Siria mon amour” raccontata dall’autrice ai ragazzi

Cristina Obber: "Costruitevi dei luoghi dove si sta bene e questi si possono realizzare se state bene con voi stessi"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
20 Marzo 2015
in Cronaca
Libertà e diritti: la storia di Amani in “Siria mon amour” raccontata dall’autrice ai ragazzi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Una ragazza nata in Siria, cresciuta
in Italia e con una storia d’amore fatta di ribellione: è Amani raccontata da Cristina
Obber
, giornalista e scrittrice
che si occupa di tematiche legate al mondo femminile, nel romanzo “Siria
mon amour
”.

«L’obiettivo  –
spiegano gli organizzatori “Io sono mia”, Liceo classico e linguistico “C.
Sylos”, coordinati dal “Circolo dei lettori” della Libreria del teatro – è
quello di sensibilizzare i ragazzi  e le
ragazze sul tema della violenza sulle donne attraverso il racconto della storia
vera di Amani, ragazza siriana di un villaggio vicino ad Aleppo, arrivata a
soli tre anni a Bassano del Grappa, bene inserita nella cultura italiana, a
differenza dei genitori, protagonista di una lunga, estenuante battaglia. Una
storia con happy end che può dare forza anche a noi nel
“civile” Occidente, dove le donne sono spesso vittime di violenze e abusi ma
non sempre sanno dire di no».

L’evento, che si inserisce nel progetto del Liceo classico e
linguistico “C. Sylos”, in collaborazione con l’associazione “Io sono
Mia” e il Comune di Bitonto, “La scuola che fa la differenza” Le
imPari Opportunità
, selezionato dal Ministero dell’Istruzione al concorso
nazionale “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola – Lezioni di Costituzione”,
ha fatto sì che gli alunni del liceo
“Sylos”, assieme all’Istituto tecnico economico “V. Giordano” e all’Istituto comprensivo “Cassano-De Renzio” intervistassero l’autrice nella sala consigliare
per esprimere dubbi e perplessità sulla vita di Amani e sulla nostra attualità.

Amani a 16 anni viene
riportata al suo paese da sua madre con una scusa per qualche giorno: dopo i
primi entusiasmi per un mondo a lei sconosciuto, scopre di essere stata in
realtà fidanzata ad un suo cugino, mai conosciuto e mai amato.

Si ribella al
fidanzamento pagando un prezzo molto alto, in una realtà dura e talvolta violenta,
dove le donne sono sotto la tutela degli uomini.

Lontana dalle sue amiche
e da Andrea, il suo ragazzo, Amani resisterà e lotterà fino a riprendersi la
sua vita.

«Nel
romanzo racconto degli odori, dei colori passaggi reali, di un percorso di
conoscenza di un territorio a me ignoto
– commenta l’autrice – . Una forza così grande di ribellione, si può
avere solo a 16 anni: provate a fare gli emarginati per una settimana, 13 mesi
senza mai dire “mi arrendo”, chissà se ci riuscirete».
E
aggiunge: «Sono sempre stata una ribelle
e sentire una ragazza cosi piccola che scalpitava nel mondo, mi faceva sentire niente
rispetto a quel dolore».

E poi si parla di famiglia: «Dobbiamo avere il coraggio di dire che le nostre famiglie spesso non
sono felici come appaiono –
commenta Obber -: costruitevi dei luoghi dove si sta bene e questi si possono
realizzare se state bene con voi stessi. Se entrate in una relazione solo per
completarvi starete bene solo perché l’altro vi da quello che volete: non
bisogna lavorare per mancanza ma per aggiunta, la vita va vissuta giocando a
rialzo».

Nella differenza c’è dentro anche l’ugualità: «Ho conosciuto tanta gente diversa da me– conclude l’intervento la giornalista -:
le differenze sono un bagaglio che ci portiamo dentro con un approccio non
certo di diffidenza. Dovremmo essere più curiosi».

Tags: bitontoscuolasiria
Articolo Precedente

Ecco la rassegna “Cinecorti” organizzata da Rigenera. Oggi il primo appuntamento

Prossimo Articolo

Digitalizzazione dei Servizi sociali. Palazzo Gentile lancia la sua sfida

Related Posts

Ponte sulla Sp231, il PD: “Prove di carico in corso sul primo impalcato completato”
Cronaca

Ponte sulla Sp231, il PD: “Prove di carico in corso sul primo impalcato completato”

21 Giugno 2025
2100 ulivi ammazzati, consiglio comunale: tra espianto crudele e reimpianto fasullo degli alberi, è stato solo un pianto
Cronaca

2100 ulivi ammazzati, consiglio comunale: tra espianto crudele e reimpianto fasullo degli alberi, è stato solo un pianto

21 Giugno 2025
Bitonto saluta i piccoli pirati: oggi la festa finale di “Fuori_Classe!” nella Villa Comunale
Cronaca

Bitonto saluta i piccoli pirati: oggi la festa finale di “Fuori_Classe!” nella Villa Comunale

21 Giugno 2025
Seviziati e impiccati: è strage di gattini a Bitonto 
Cronaca

Seviziati e impiccati: è strage di gattini a Bitonto 

20 Giugno 2025
Amazon
Cronaca

A Bitonto, Amazon e ActionAid a sostegno dell’educazione finanziaria

20 Giugno 2025
L’attaccante del Monza Caprari si sposa ad Ostuni, ma la logistica è d’una ditta di Bitonto
Cronaca

L’attaccante del Monza Caprari si sposa ad Ostuni, ma la logistica è d’una ditta di Bitonto

20 Giugno 2025
Prossimo Articolo
Digitalizzazione dei Servizi sociali. Palazzo Gentile lancia la sua sfida

Digitalizzazione dei Servizi sociali. Palazzo Gentile lancia la sua sfida

Notizie dall'Area Metropolitana

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale
Cronaca

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

by Viviana Minervini
19 Giugno 2025

"Siamo partiti dalla Puglia, perché qui i dati sull’obesità e il sovrappeso superano la media nazionale: oltre il 46% tra...

Leggi l'articoloDetails
Elodie

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025

Rubriche

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate
Buone notizie

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate

by Antonella Mezzina
20 Giugno 2025

Le passioni hanno quasi sempre radici profonde, che ci scuotono quando attraversano, nascono dove il cuore splende, anche solitario, nel...

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

20 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3