Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Libertà e diritti: la storia di Amani in “Siria mon amour” raccontata dall’autrice ai ragazzi

Libertà e diritti: la storia di Amani in “Siria mon amour” raccontata dall’autrice ai ragazzi

Cristina Obber: "Costruitevi dei luoghi dove si sta bene e questi si possono realizzare se state bene con voi stessi"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
20 Marzo 2015
in Cronaca
Libertà e diritti: la storia di Amani in “Siria mon amour” raccontata dall’autrice ai ragazzi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Una ragazza nata in Siria, cresciuta
in Italia e con una storia d’amore fatta di ribellione: è Amani raccontata da Cristina
Obber
, giornalista e scrittrice
che si occupa di tematiche legate al mondo femminile, nel romanzo “Siria
mon amour
”.

«L’obiettivo  –
spiegano gli organizzatori “Io sono mia”, Liceo classico e linguistico “C.
Sylos”, coordinati dal “Circolo dei lettori” della Libreria del teatro – è
quello di sensibilizzare i ragazzi  e le
ragazze sul tema della violenza sulle donne attraverso il racconto della storia
vera di Amani, ragazza siriana di un villaggio vicino ad Aleppo, arrivata a
soli tre anni a Bassano del Grappa, bene inserita nella cultura italiana, a
differenza dei genitori, protagonista di una lunga, estenuante battaglia. Una
storia con happy end che può dare forza anche a noi nel
“civile” Occidente, dove le donne sono spesso vittime di violenze e abusi ma
non sempre sanno dire di no».

L’evento, che si inserisce nel progetto del Liceo classico e
linguistico “C. Sylos”, in collaborazione con l’associazione “Io sono
Mia” e il Comune di Bitonto, “La scuola che fa la differenza” Le
imPari Opportunità
, selezionato dal Ministero dell’Istruzione al concorso
nazionale “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola – Lezioni di Costituzione”,
ha fatto sì che gli alunni del liceo
“Sylos”, assieme all’Istituto tecnico economico “V. Giordano” e all’Istituto comprensivo “Cassano-De Renzio” intervistassero l’autrice nella sala consigliare
per esprimere dubbi e perplessità sulla vita di Amani e sulla nostra attualità.

Amani a 16 anni viene
riportata al suo paese da sua madre con una scusa per qualche giorno: dopo i
primi entusiasmi per un mondo a lei sconosciuto, scopre di essere stata in
realtà fidanzata ad un suo cugino, mai conosciuto e mai amato.

Si ribella al
fidanzamento pagando un prezzo molto alto, in una realtà dura e talvolta violenta,
dove le donne sono sotto la tutela degli uomini.

Lontana dalle sue amiche
e da Andrea, il suo ragazzo, Amani resisterà e lotterà fino a riprendersi la
sua vita.

«Nel
romanzo racconto degli odori, dei colori passaggi reali, di un percorso di
conoscenza di un territorio a me ignoto
– commenta l’autrice – . Una forza così grande di ribellione, si può
avere solo a 16 anni: provate a fare gli emarginati per una settimana, 13 mesi
senza mai dire “mi arrendo”, chissà se ci riuscirete».
E
aggiunge: «Sono sempre stata una ribelle
e sentire una ragazza cosi piccola che scalpitava nel mondo, mi faceva sentire niente
rispetto a quel dolore».

E poi si parla di famiglia: «Dobbiamo avere il coraggio di dire che le nostre famiglie spesso non
sono felici come appaiono –
commenta Obber -: costruitevi dei luoghi dove si sta bene e questi si possono
realizzare se state bene con voi stessi. Se entrate in una relazione solo per
completarvi starete bene solo perché l’altro vi da quello che volete: non
bisogna lavorare per mancanza ma per aggiunta, la vita va vissuta giocando a
rialzo».

Nella differenza c’è dentro anche l’ugualità: «Ho conosciuto tanta gente diversa da me– conclude l’intervento la giornalista -:
le differenze sono un bagaglio che ci portiamo dentro con un approccio non
certo di diffidenza. Dovremmo essere più curiosi».

Tags: bitontoscuolasiria
Articolo Precedente

Ecco la rassegna “Cinecorti” organizzata da Rigenera. Oggi il primo appuntamento

Prossimo Articolo

Digitalizzazione dei Servizi sociali. Palazzo Gentile lancia la sua sfida

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Digitalizzazione dei Servizi sociali. Palazzo Gentile lancia la sua sfida

Digitalizzazione dei Servizi sociali. Palazzo Gentile lancia la sua sfida

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3