Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Le politiche ambientali in Italia e in Puglia. Si conclude “Il diritto in piazza”

Le politiche ambientali in Italia e in Puglia. Si conclude “Il diritto in piazza”

L'assessore molfettese Balducci: "I medici devono dialogare con la politica, affinché la salute entri nell'agenda dei sindaci"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
30 Settembre 2019
in Cronaca
Le politiche ambientali in Italia e in Puglia. Si conclude “Il diritto in piazza”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Si è conclusa ieri la terza edizione di “Il diritto in piazza” che, quest’anno, ha avuto come tema la salute come bene primario dell’ordinamento costituzionale. L’ultimo degli appuntamenti si è tenuto ieri sera e ha avuto come ospiti Italo Federici, magistrato civile del Tribunale di Taranto, Pierluigi Colangelo di Legambiente Puglia, Ottavio Balducci, assessore all’Ambiente del Comune di Molfetta, e Mario Loizzo, presidente Consiglio regionale della Puglia.

A moderare i loro interventi, la giornalista Maddalena Tulanti, che ha introdotto il dibattito sottolineando come l’ambiente non sia più un argomento del quale si parla solo a cena, ma oggi sia argomento di discussione a tutti i livelli: «In particolare, noi in Puglia, non possiamo non parlarne. Io sono napoletana e vivo ad Ostuni, una zona colpita dalla Xylella. Ma questa è anche la terra dell’Ilva».

«Il punto di svolta sul tema di salute e ambiente è in due sentenze del 1979, in particolare una della Corte di Costituzionale (n. 88), che afferma il principio che il danno alla salute dell’individuo è risarcibile in quanto tale. Fino ad allora si stabiliva, in base alla capacità di guadagno di ogni singolo cittadino, con tutte le iniquità che ne conseguivano. Questa, che può sembra un’ovvietà, in realtà fino a quell’anno non lo era. L’altra, una sentenza della Cassazione, che considera la salute da difendere come dimensione sociale, quindi slegandola esclusivamente dall’individuo. Si comincia a parlare di ambiente salubre da preservare» ha spiegato Italo Federici, illustrando gli sviluppi giuridici in tema di salute ambiente negli ultimi decenni, mentre Colangelo, di Legambiente ha evidenziato come su questi temi l’Italia sia arrivata tardi: «Per il diritto all’ambiente, nel binomio con la salute, ancora non c’è un punto di approdo chiaro.  Si pensi agli interessi economici, al disinteresse del presidente statunitense Trump per questi temi e alla vicenda di Greta Thunberg. Solo adesso il presidente Conte sta proponendo che la tutela dell’ambiente entri nella Carta costituzionale. Solo nel 2015 c’è stato il riconoscimento dei reati ambientali in Italia. Anche nel quadro internazionale siamo arrivati sempre in maniera tardiva sulla tutela dell’ambiente.  Spesso, inoltre, abbiamo degli atteggiamenti inconsapevoli molto dannosi nei confronti dell’ambiente.  Anche con una semplice lavatrice possiamo inquinare il mare con le microplastiche. Dobbiamo stare anche attenti alla concentrazione di mercurio nel mare, soprattutto noi che siamo un popolo di mangiatori di frutti di mare».

L’assessore molfettese Balducci ha invece sottolineato la responsabilità individuale di ciascuno di noi: «Tutti gli uomini sono responsabili dell’ambiente, i medici due volte, i pediatri tre volte. I bambini sono molto più sensibili, dal preconcepimento, fino ai due anni almeno. Tutto il nostro ecosistema è contaminato da queste sostanze xenobiotiche (che non appartengono agli uomini): l’importante è capire le correlazioni tra queste e gli uomini. La prevenzione primaria principale nasce dal singolo individuo che deve evitare i fenomeni che fanno male, ma il medico deve aiutarli a ritrovarli. I medici devono essere in grado di dialogare con la politica affinché le scelte salutistiche entrino nell’agenda di un sindaco. Perché i sindaci si devono occupare di salute? La salute comprende anche lo stato di benessere fisico, psichico e sociale dell’individuo. La vita si è allungata e questo ha creato uno sconvolgimento nelle città e anche nei comuni: ci si interfaccia sempre di più con una popolazione anziana. Il profilo della città deve essere fatto anche dai cittadini che devono contribuire controllandosi, facendo prevenzione, perché questo sarà indispensabile per fare scelte politiche oculate. Ogni progetto, quindi, deve essere un progetto di comunità: fate di ogni azione una attività che riguardi tutte le fasce d’età della città. La raccolta differenziata, la mobilità sostenibile, il piano energetico, se non sono condivisi dai cittadini, falliremo come amministratori».

A concludere è stato il presidente del consiglio regionale Loizzo, soffermandosi sullo stato dei lavori, in Puglia, in tema di ambiente e salute: «Siamo passati nel giro di pochi anni in Puglia da “tutto in discarica” alla raccolta porta-a-porta e c’è voluta una campagna di informazione e formazione importante. Attraverso campagne di sensibilizzazione e repressione stiamo provando a cambiare una mentalità sbagliata e irresponsabile, specie per quanti buttavano centinaia di rifiuti nelle nostre campagne. Stiamo avanzando nel diritto alla salute, soprattutto attraverso la prevenzione che ci aiuta a risparmiare nella spesa pubblica.  Gli screening stanno andando a regime, combattendo anche le patologie oncologiche in maniera efficace. C’è un senso comune che dice che la sanità è allo sfascio: in Italia abbiamo, invece, un sistema sanitario tra i più avanzati. È vero abbiamo tante inadempienze, specie nelle liste d’attesa, ma stiamo cercando di portare qualche elemento di rasserenamento in questo ambito. Abbiamo 800 milioni di euro e 15mila operatori in meno nella sanità rispetto all’Emilia Romagna, per esempio. Ma abbiamo costituito la rete oncologica ed ematologica di Bari di straordinario valore, con prassi di cura uniche in Italia. Anche sui rischi idrogeologici regionali – che partono da Foggia e finiscono a Castellaneta – provocando danni enormi e morti, bisogna battersi per fare interventi radicali, che creerebbero anche occupazione. Situazione analoga anche per gli istituti scolastici.  Spero nella grande mobilitazione dei giovani che produrrà grandi risultati, così come è stato il ’68 per noi. Le lotte determinano nuovi diritti sulle politiche sociali».

 

Articolo Precedente

CALCIO A 5 – Esordio da urlo per la Polisportiva Bitonto. Dieci reti al Leverano e primi tre punti in cascina

Prossimo Articolo

Monsignor Francesco Savino e Beppino Englaro si sono confrontati sul “fine vita” in un grandioso dibattito

Related Posts

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili
Cronaca

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili

25 Maggio 2025
Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto
Cronaca

Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto

25 Maggio 2025
L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva
Cronaca

L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva

25 Maggio 2025
Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Monsignor Francesco Savino e Beppino Englaro si sono confrontati sul “fine vita” in un grandioso dibattito

Monsignor Francesco Savino e Beppino Englaro si sono confrontati sul "fine vita" in un grandioso dibattito

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3