Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Le Associazioni ambientaliste insieme per la salvaguardia della Biodiversità e la valorizzazione dell’autenticità del paesaggio verde locale

Le Associazioni ambientaliste insieme per la salvaguardia della Biodiversità e la valorizzazione dell’autenticità del paesaggio verde locale

"A proposito delle palme che saranno piantate a Bitonto e che nulla hanno a che vedere con il nostro territorio"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
21 Giugno 2020
in Cronaca
Le Associazioni ambientaliste insieme per la salvaguardia della Biodiversità e la valorizzazione dell’autenticità del paesaggio verde locale
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nei giorni scorsi era stato lanciato un appello rivolto ai nostri amministratori di richiesta di una maggiore partecipazione e coinvolgimento delle realtà associative locali sulle tematiche ambientali.

La risposta del tutto inaspettata e sorprendente è arrivata, non con le parole ma con “facta concludentia”, per usare un brocardo latino: l’annuncio a mezzo social dell’arrivo in Città di un numero imprecisato di piante di palma, dalle settanta a quasi ottanta. Di più non sappiamo (la varietà, l’età e soprattutto dove verranno messe a dimora).

Sta di fatto che se l’Amministrazione avesse coinvolto le associazioni ambientaliste attraverso un processo partecipativo, avremmo sconsigliato di prelevare un così gran numero di palme che, detto per inciso, nulla hanno a che vedere con il nostro territorio.

Bitonto è la Città dei due Parchi (Lama Balice ed Alta Murgia), e provate per un istante a fare una ricerca su internet o sulle brochure informative del Comune e cercate la parola palma tra le varietà presenti nel nostro territorio: il risultato sarà pari a zero!

L’unica eccezione è costituita da un saggio della Dott.ssa Chiara Cannito “Terzo Paesaggio” che definisce “del tutto decontestualizzata” la presenza casuale di una palma all’interno della Lama.

Sappiamo tutti che la palma è una splendida specie arborea ornamentale, utilizzata nei giardini e nei parchi, ma che non può di certo essere paragonata alle essenze tipiche del Mediterraneo quali carrubo, alloro, leccio, quercia o fragno. Le palme in oggetto, invece, dovrebbero essere del tipo Washingtonia robusta, una specie esotica originaria dei deserti del Nord America e non certo autoctona della flora italiana o della macchia mediterranea. Si tratta di una specie ornamentale ampiamente utilizzata nei giardini Liberty di inizio Novecento (vedi villa Comunale). La palma washingtonia ha un tronco altissimo sormontato da una esigua chioma e non produce un’ombra tale da poter mitigare l’isola di calore e dare un beneficio al clima cittadino. Sotto la chioma dei nostri alberi autoctoni, invece, la temperatura è decisamente meno soffocante in estate e si può trovare refrigerio nelle ore più critiche della giornata.

Ora ci chiediamo: quali benefici apporteranno queste piante in termini di compensazione carbonica?

Sappiamo che i servizi ecosistemici vanno dall’ombra con cui le piante riparano nelle assolate giornate estive, alla rimozione di anidride carbonica dall’atmosfera che causa i cambiamenti climatici, dal contrasto all’inquinamento, alla caratterizzazione del paesaggio sono. E non dobbiamo nemmeno dimenticare anche il rispetto della fauna selvatica – uccelli in particolare – che vivono e nidificano abitualmente nelle alberature urbane.

 

Si sottolinea inoltre che l’introduzione in un territorio di specie aliene o alloctone1, ovvero di specie che sono originarie di altre aree geografiche, rappresenta a livello globale la seconda causa di perdita di biodiversità.

Le specie aliene invasive sono infatti considerate delle minacce per la biodiversità locale poiché:

· entrano in competizione con organismi autoctoni per il cibo e l’habitat;

· determinano cambiamenti strutturali degli ecosistemi;

· possono causare l’ibridazione di specie autoctone

· possono causare tossicità diretta;

· possono costituire un ricettacolo di parassiti o un veicolo di patogeni;

· possono avere impatto sull’impollinazione a causa della competizione o predazione con specie di api locali

Inoltre si fa notare che “per la sistemazione delle aree verdi devono essere considerate le azioni che facilitano la successiva gestione e manutenzione, affinché? possano perdurare gli effetti positivi conseguenti all’adozione dei criteri ambientali adottati in sede progettuale. Deve essere previsto che durante la manutenzione delle opere siano adottate tecniche di manutenzione del patrimonio verde esistente con interventi di controllo (es. sfalcio) precedenti al periodo di fioritura al fine di evitare la diffusione del polline. Nella scelta delle piante devono essere seguite le seguenti indicazioni: utilizzare specie autoctone con pollini dal basso potere allergenico; nel caso di specie con polline allergenico da moderato a elevato, favorire le piante femminili o sterili; favorire le piante ad impollinazione entomofila, ovvero che producono piccole quantità? di polline la cui dispersione e? affidata agli insetti; evitare specie urticanti o spinose …. o tossiche….. ; utilizzare specie erbacee con apparato radicale profondo nei casi di stabilizzazione di aree verdi con elevata pendenza e soggette a smottamenti superficiali; non utilizzare specie arboree note per la fragilità? dell’apparato radicale, del fusto o delle fronde che potrebbero causare danni in caso di eventi meteorici intensi.2

Le Associazioni ambientaliste di Bitonto sottolineano l’importanza della continuità e connettività ecologica urbana; della valorizzazione dell’autenticità del paesaggio verde locale; della conservazione e soprattutto del recupero delle biocenosi (specie animali e

vegetali che configurano habitat tutelati dalla normativa regionale, statale e comunitaria); della preservazione delle specie in rischio di estinzione; della creazione di microhabitats per favorire la salvaguardia della biodiversità.

L’Italia è il Paese europeo con maggiore biodiversità e quello che vanta oltre 200 specie di farfalle, ma flora e fauna, patrimonio prezioso del Paese, sono sempre più in sofferenza.

Un sondaggio svolto dai Carabinieri Forestali ha dimostrato che l 65% 8 degli italiani non è a conoscenza o ha una conoscenza vaga di cosa sia la biodiversità, mentre il 70% non sa cosa sia il problema delle specie esotiche invasive. Emerge pure che l’83% degli intervistati non è al corrente delle leggi vigenti in materia di biodiversità, inoltre il 72% afferma di non conoscere alcuna specie esotica invasiva, mentre il 40% di chi ne conosce almeno una, riconosce in essa lo scoiattolo grigio americano.3

La progettazione del paesaggio è un’operazione estremamente delicata e complicata, ciò che la natura riesce a fare da sola è difficilmente riproducibile dall’uomo. Per tanto è importante, trattandosi di Verde Pubblico, prevedere la fase di studio preliminare delle formazioni naturali e la configurazione di una strategia progettuale mirata a ricostituire la complessità dell’ecosistema (rigenerazione e stratificazione).

A nostro parere l’operazione messa in atto dall’Amministrazione ha solo il sapore di un servizio da supermercato (prendi 3 e paghi 2), ma con una notevole perdita di servizi ecosistemici.

Non possiamo fare a meno di augurarci un ripensamento, suggerendo caldamente all’Amministrazione di avviare preventivamente un’ampia consultazione pubblica con esperti del settore.


 

Articolo Precedente

La Politica, ieri e oggi/Il dissenso nel mondo cattolico e la scomparsa di Azione Cattolica a Bitonto

Prossimo Articolo

La Lega Bitonto replica a Sinistra Italiana: “Voi di sinistra solo di nome. Noi di destra ma con misure necessarie e di senso”

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Lega Bitonto replica a Sinistra Italiana: “Voi di sinistra solo di nome. Noi di destra ma con misure necessarie e di senso”

La Lega Bitonto replica a Sinistra Italiana: "Voi di sinistra solo di nome. Noi di destra ma con misure necessarie e di senso"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3