Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. Tutti i segreti della nostra pelle (parte prima)

La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. Tutti i segreti della nostra pelle (parte prima)

La pelle percipiente e gli enti percettibili. La teoresi del Danno e di qualcos’altro…

Lucia Maggio by Lucia Maggio
7 Gennaio 2019
in Cronaca
La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. Tutti i segreti della nostra pelle (parte prima)
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La puntata di oggi cerca di analizzare filosoficamente la presenza della pelle, e
non vuole avere alcuna valenza altra che filosofica: quella appunto, prepostasi.
? Introduzione alla speculazione
Prima di avventurarci nell’analisi dell’argomento, preferirei effettuare una
introduzione propedeutica a quest’ultimo.
La speculazione verrà condotta nell’ambito della teoresi, ma terrei a render chiaro
come non avvenga un’elisione rispetto a probabili, ed oltretutto plausibili, risvolti
contingenti.
Suddivideremo la trattazione in quattro ambiti d’analisi: i primi tre saranno dediti alla
speculazione ad se ipsum degli argomenti trattati(pelle, enti, danno) , l’ultimo invece
convergerà le precedenti speculazioni in maniera tale da dar forma al trattato intero.
¹ Inoltre è di rilevante importanza specificare che prenderemo in considerazione il
“colpo inibito” metaforicamente parlando e non in senso fisico, quando parleremo
della pelle in quanto crisalide ed avente la funzione di difesa.
La difesa dal Danno esterno sarà quindi non una difesa da colpi fisici, non solo, ma
anche e soprattutto da colpi a livello metaforico.
? Pelle percipiente: la difesa dal Danno
Basta lo sguardo per vedere tanti esseri diversi tra loro: viviamo in un mondo che,
seppur percepito come eterogeneo, appare essere nella sua collettività molto più
omogeneo di quel che si possa pensare.
Perché quest’affermazione? Sicuramente si potrebbe esplicare la bellezza nel poter
essere considerati eterogenei, e quindi individuali, altresì unici: e sarei d’accordo con
quanto espressomi! Eppure, basta distogliere lo sguardo da sé, e guardare gli altri con
occhi che non siano miopi: abbiamo tutti qualcosa in comune, ossia la pelle.
Non preoccupandoci della pelle in quanto oggetto di studio in materie differenti
rispetto a quella su cui siamo in seno, poiché cadremmo in una prolissità non proficua
al percorso speculativo da noi scelto, consideriamo la pelle in quanto “divisore” tra la
realtà interna e quella esterna.
Cosa significa questo? Cos’è, quindi, la pelle?
Distogliete un attimo lo sguardo dalla lettura e guardatevi le braccia, le gambe, il
petto: alle volte dimentichiamo l’esistenza, e la consequenziale importanza, delle
cose che abbiamo proprio sotto il naso!
Eccola lì, proprio lì: la pelle. Ma come può questa essere il divisore tra il mondo
interiore e quello esteriore?
Pensateci un attimo.
All’interno di questo rivestimento c’è quel che potremmo definire “la macchina”,
ossia, tutto quello di cui l’uomo dispone per poter interagire con se stesso e con gli
altri.
E quindi, questo, cosa significa? Significa che la pelle riveste le interiora dell’uomo,
appunto, ciò che gli è interno e veramente suo, solo suo, e lo protegge da tutto quello
che è altro.
¹ Ciò, consequenzialmente, ne testimonia anche la funzione in quanto crisalide:
considerando il mondo esterno come probabile e plausibile emettitore di danno, la
pelle può attutire un colpo, od inibirlo completamente.
Considerando poi il mondo interno come “casa del pensiero” noteremo subito come
la pelle protegga quest’ultimo: probabilmente è ben conscia che un danno allo stesso
possa provocare un riverbero su sé stessa. Volendoci fingere Nietzsche, potremmo
dire che la nostra pelle è una grandiosa egoista!
Non ci dilungheremo ulteriormente sulla questione danno: sarà oggetto di discussione
più avanti; continuiamo ancora con l’attuale oggetto in speculazione, la pelle.
Ritenendo la pelle nella maniera poc’anzi vista, potremmo effettivamente affermare
come questa faccia protegga il pensiero e tutto ciò che è interno all’uomo: preferisce
attutire il colpo, od annichilirlo, possibilmente, in maniera tale da non danneggiare il
suo protetto.
La pelle sarà quindi detta “percipiente”: subisce il mondo esterno passivamente,
tentando di proteggere la realtà interiore del singolo.

Articolo Precedente

La Politica, ieri e oggi/Il Psi e il predominio dei socialisti a Bitonto

Prossimo Articolo

La Polizia scorta i trattori fino all’imbocco della sp 231. È partita la protesta dei gilet arancioni

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Polizia scorta i trattori fino all’imbocco della sp 231. È partita la protesta dei gilet arancioni

La Polizia scorta i trattori fino all'imbocco della sp 231. È partita la protesta dei gilet arancioni

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3