Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Rubrica di Simone Santamato/Conosci te stesso. L’invito di Socrate che vale per tutti ancora oggi

La Rubrica di Simone Santamato/Conosci te stesso. L’invito di Socrate che vale per tutti ancora oggi

Puliamo la nostra mente da qualsiasi tipo di contaminazione morale, etica o sociale grazie alla Psicoanalisi

Lucia Maggio by Lucia Maggio
21 Novembre 2018
in Cronaca
La Rubrica di Simone Santamato/Conosci te stesso. L’invito di Socrate che vale per tutti ancora oggi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Indire questa rubrica non è compito semplice, un po’ come il suo contenuto. Il consiglio che vorrei dare a coloro che ne stanno iniziando la lettura è quello di pulire la propria mente da qualsiasi tipo di contaminazione morale, etica o sociale: parleremo di Psicoanalisi. Una definizione sintetica con la quale poter riassumere ciò che questa materia propone è impossibile da costruire, soprattutto per le sue varie ed aporetiche interpretazioni o correnti di pensiero. Al fine di evitare confusione, porrei immediatamente un paletto: la Psicoanalisi è una “pseudo” scienza che propone di studiare la mente e l’operato dell’uomo tramite l’analisi dell’inconscio. Differisce completamente dalla psicologia: questa studia il rapporto che intercorre tra l’Io e gli Altri, o, dicotomicamente, con se stessi. L’inconscio è quella parte della psiche umana, dall’uomo non conoscibile, che spiegherebbe le motivazioni di determinate azioni che sono spesso pensate inconsapevolmente, e quasi senza un motivo, dalla mente. Le teorie psicoanalitiche tentano di comprendere questo motivo latente, anche quando sembra non esserci. E’ importante chiarire come tutto ciò sia in vece di diagnosi di nevrosi, e non uno studio fine a se stesso. Infatti, si deve a Freud la nascita della psicoanalisi: il seme psicoanalitico fu piantato tramite la risoluzione, anche grazie a Breuer, psichiatra e mentore di Freud, di un caso d’isteria, passato alla storia come il caso di “Anna O”, utilizzando il metodo dell’ipnosi. Definire la psicoanalisi una “pseudo” scienza, perché? Ciò è presto detto: quel che è esemplare di questo tipo di teorie è l’essere perlopiù supposizioni che spesso hanno basi controverse o avventate o, ancora, molto forzate. Non a caso, infatti, Michel Onfray, filosofo francese, attaccò ferocemente le teorie freudiane, definendone il padre: ”[…] un inventore di casi clinici, un depressivo e un antisemita”. Eppure sono numerosi i seguaci degli studi psicoanalitici, che credono e difendono tutto, o quasi, ciò che studia la psicoanalisi e soprattutto la maniera con cui lo studia. Al fine di evitare confusione, sarebbe meglio rimandare questa breve digressione storico-descrittiva, così da focalizzarci sulla rubrica in sé. Inviterei i lettori a leggerne il titolo: Conosci te stesso. Curioso come Socrate ripeteva spesso questa massima ai propri allievi e seguaci, mentre passava con loro intere giornate girovagando per l’agorà, tentando di far partorire le loro menti. Penso sia chiara la motivazione di tale titolo: analogamente la psicoanalisi propone un punto di vista di conoscenza individuale ed introspettiva, che seppur sui generis, risulta essere curiosa e decisamente non scontata. La conoscenza di sé, a dir la verità, risulta vitale per la formulazione di teoremi psicoanalitici: lo stesso Freud esplicita sempre come, per l’emanazione di alcune teorie, sia partito dall’introspezione; soprattutto parlando di quelle dedite all’interpretazione dei sogni. Ci occuperemo anche di questo, successivamente. Rinnovo l’invito collettivo a “spegnere” per un attimo qualsiasi tipo di condizionatore morale-etico nel mentre della lettura di questa specifica rubrica: potreste riaccendere la vostra mente con una visione differente di voi, e di ciò che vi circonda.
Simone Santamato.

Spazio autoriale: Salve, come avrete sicuramente evinto dalla visione della firma dell’articolo, il redattore sono sempre io, Simone Santamato. Mi prendo questo piccolo spazio autoriale per esplicitarvi come questa nuova rubrica non annulli la pubblicazione de: ”La Persistenza Filosofica”. Anzi, tutt’altro: le due, questa rubrica e la sopraddetta, risulteranno complementari. Invitando tutti voi a seguire con attenzione questo progetto e quello di taglio filosofico, auguro a tutti un buon proseguimento di giornata.

Articolo Precedente

“Mi vuoi sposare?”. Paolo Demichele chiede la mano della bella Emma Marrone

Prossimo Articolo

Tentano il furto in un’azienda, ma la Polizia li ferma: in manette un 16enne e un 19enne

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Tentano il furto in un’azienda, ma la Polizia li ferma: in manette un 16enne e un 19enne

Tentano il furto in un'azienda, ma la Polizia li ferma: in manette un 16enne e un 19enne

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3