Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La “Puntina” di Angelo Palmieri/Il giardino abbandonato: chi risveglierà la città?

La “Puntina” di Angelo Palmieri/Il giardino abbandonato: chi risveglierà la città?

Dove sono i credenti – non solo di fede religiosa, ma di un’etica condivisa – che sapranno rompere il silenzio e risvegliare il senso di responsabilità?

La Redazione by La Redazione
20 Gennaio 2025
in Cronaca
La “Puntina” di Angelo Palmieri/Il giardino abbandonato: chi risveglierà la città?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

di Angelo Palmieri

Bitonto, città degli ulivi maestosi e della storia intrisa di fede, oggi sembra avvolta da un’eco sorda, come se le voci del passato avessero lasciato la scena senza eredi.

Un tempo, le piazze risuonavano di fervore autentico, di una tensione collettiva capace di intrecciare valori e azione pubblica. E invece, quel dinamismo appare oggi spezzato, disperso in un presente privo di respiro profondo.

Non è solo nostalgia, ma un interrogativo lacerante: che fine ha fatto l’impegno? Dove sono i volti e le mani che tracciavano percorsi radicati nel servizio, ispirati da ideali capaci di respirare insieme alla comunità?

Abbiamo vissuto stagioni in cui i movimenti cattolici, animati da slanci autentici, accendevano entusiasmi che sembravano destinati a durare. Tuttavia, troppo spesso quelle energie si spegnevano sul traguardo di una poltrona, soffocate dal peso di scelte opportunistiche o dall’ambizione personale.

Anche Bitonto ha espresso rappresentanti che, proiettati in campo nazionale ed europeo, portavano con sé la promessa di un futuro migliore. Al contrario, quelle esperienze, spesso significative nei contesti istituzionali, non hanno lasciato un’impronta duratura sulla realtà locale, rivelandosi perlopiù illusioni svanite.

Con il tramonto di quelle carriere, si apre ora una domanda cruciale: chi raccoglierà il testimone, trasformando le aspirazioni individuali in un impegno concreto per la città?

Bitonto oggi somiglia a un giardino abbandonato: gli alberi, un tempo rigogliosi, conservano radici profonde, ma i rami sono spogli, piegati dal vento dell’indifferenza. Le fontane, che un tempo danzavano al ritmo delle speranze collettive, giacciono inaridite, coperte da una coltre di polvere. Eppure, sotto quella cenere pulsa ancora il seme di un possibile risveglio. Chi avrà il coraggio di riportare vita a quelle radici e acqua a quelle fontane, ridando respiro alla partecipazione e al senso di appartenenza?

Non è solo questione di ruoli, ma di una visione. La crescente disaffezione dei cittadini, in particolare dei giovani, verso la gestione della cosa pubblica si riflette in un astensionismo che ormai tocca percentuali allarmanti. Questo non è un problema di numeri, ma il sintomo di un abisso che si è aperto tra la comunità e un sistema che ha smesso di ascoltare.

Dove sono i credenti – non solo di fede religiosa, ma di un’etica condivisa – che sapranno rompere il silenzio e risvegliare il senso di responsabilità? Probabilmente sono quelli che, come ricordava Dietrich Bonhoeffer, sanno che “non agire è già agire, non scegliere è già una scelta”. Forse sono coloro che comprendono che il futuro non si attende, ma si costruisce passo dopo passo, con la forza delle idee e il coraggio di immischiarsi.

È facile restare ai margini, indulgendo nel disimpegno mascherato da prudenza. Ma la nostra città non ha bisogno di spettatori: necessita di artigiani del cambiamento, di voci capaci di modellare il futuro con l’argilla dei valori, ridando parola a un presente afono. La gestione pubblica deve tornare a essere un atto di dono, non un insensato gioco di potere intrappolato nelle logiche spartitorie.

Bitonto, con la sua storia e la sua anima, non può restare prigioniera delle ombre del passato né piegarsi al peso di figure ormai spoglie di eco e verità. Chi avrà il coraggio di spezzare questa inoperosità, restituendo un’azione pubblica che ispiri e costruisca? La scelta è davanti a noi: agire o lasciare che il nulla ci consumi.

Come diceva Gramsci, “vivere significa prendere partito. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partecipe”.

 

 

Articolo Precedente

FUTSAL – Il Bitonto fa goleada nel derby col Molfetta (1-13) e si riprende la vetta

Prossimo Articolo

Oltre il 78 per cento nel 2023. Bitonto continua a sorridere sulla differenziata

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Oltre il 78 per cento nel 2023. Bitonto continua a sorridere sulla differenziata

Oltre il 78 per cento nel 2023. Bitonto continua a sorridere sulla differenziata

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3