Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/Il governo della Repubblica e i bitontini a Palazzo Chigi

La Politica, ieri e oggi/Il governo della Repubblica e i bitontini a Palazzo Chigi

Solo un bitontino ha ricoperto la carica di ministro, mentre ben tre sono stati i sottosegretari

Michele Cotugno by Michele Cotugno
27 Aprile 2019
in Cronaca
La Politica, ieri e oggi/Il governo della Repubblica e i bitontini a Palazzo Chigi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Abbiamo parlato, negli appuntamenti precedenti, dei nostri concittadini che hanno raggiunto la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica, che, insieme, sono l’espressione del potere legislativo, nel sistema parlamentare italiano. Potere che, insieme a quello giudiziario, ricoperto dalla magistratura e a quello esecutivo, ricoperto dal governo, concorrono alla divisione dei ruoli nella democrazia italiana.

In questa sede del potere giudiziario non ci interessa. Ci interessa, invece, quello esecutivo, il governo. In una repubblica parlamentare come è la nostra, dove l’attività legislativa è svolta prevalentemente dal Parlamento, al centro, almeno nelle intenzioni dei padri costituenti, dell’attività politica italiana. Nonostante sia quello che ha più visibilità, il presidente del Consiglio dei Ministri, cioè il capo del Governo, è solo al quarto posto, in ordine di importanza, tra le cariche dello Stato. Viene dopo il Presidente della Repubblica (capo dello Stato) e i presidenti delle due Camere. Il quinto è il presidente della Corte Costituzionale.

Non sede nel cinquecentesco Palazzo Chigi, il governo non è eletto dai cittadini, nonostante, sempre più spesso oggi si dica il contrario, essendo in voga una demagogia che fa del direttismo uno dei suoi punti forti. I cittadini eleggono i membri del Parlamento o, in caso di liste bloccate, come è nell’attuale legge elettorale, le forze politiche che, poi, dovranno mandare i loro candidati nelle due Camere del Parlamento, in base ai loro consensi, indicativi del numero di seggi spettanti.

La formazione del governo avviene in un momento successivo, dopo che è chiara la distribuzione dei seggi in Parlamento. Non sono gli elettori italiani, che si limitano a votare per il Parlamento, senza possibilità di influire, almeno direttamente, su governo e capo dello Stato. Sono i parlamentari ad eleggere il Presidente della Repubblica. Quest’ultimo nomina il presidente del Consiglio dei ministri dopo una serie di consultazioni tra le forze presenti in Parlamento e i presidenti delle due Camere. Scelto il capo del governo, tocca poi ai ministri, indicati da quest’ultimo, ma nominati dal presidente della Repubblica. Dopo la nomina, il governo fa il suo giuramento davanti al presidente della Repubblica ed entro dieci giorni dalla formazione si presenta nei due rami del Parlamento che gli devono concedere o meno la fiducia, necessaria per restare in carica. Ovviamente, più seggi avranno le forze politiche che sostengono il governo, più probabile è la fiducia.

Quindi, quando sentiamo qualcuno parlare di governi eletti dai cittadini, possiamo essere sicuri che ci sta dicendo fesserie.

Ma, torniamo a noi. Quali sono stati i concittadini che hanno avuto accesso a Palazzo Chigi? Rispetto a quelle di Camera e Senato, qui la lista è notevolmente più corta. Ad aver ricoperto il ruolo di ministro è solo Italo Giulio Caiati (Democrazia Cristiana), che oltre ad essere stato deputato nell’Assemblea Costituente e nella Camera dei Deputati, dal 24 giugno 1968 all’11 dicembre 1968 (II governo Leone) e dal 17 febbraio 1972 al 24 giugno 1972 (I governo Andreotti), fu titolare del dicastero per gli Interventi Straordinari per il Mezzogiorno.

Dal 26 giugno 1972 al 12 giugno 1973 (II governo Andreotti) fu ministro per i Problemi della Gioventù.

Non ci sono stati altri bitontini che hanno ricoperto il ruolo di ministro. Tantomeno ruoli istituzionalmente superiori. Ce ne sono stati, però, tra i sottosegretari, parte del governo, se pur in modo subordinato (hanno la funzione di coadiuvare il ministero di cui fanno parte e rappresentarlo nelle sedute parlamentari).

Il primo fu lo stesso Caiati, che prima di ottenere i dicasteri citati, fu sottosegretario dal 1957 al 1963: al Ministero delle Poste e Telecomunicazioni nel governo Zoli (1957-1958), al Ministero della Marina Mercantile nel II governo Fanfani (1958-1959) e al Ministero della Difesa nel II Governo Segni (1959-1960) e nel terzo governo Fanfani (1960-1962).

Dopo di lui occorre citare, nonostante non sia bitontino di nascita, Gaetano Scamarcio, socialista, eletto senatore per ben tre volte nel collegio di Bitonto, dove è stato consigliere comunale e assessore alla Cultura e, possiamo dirlo, bitontino di adozione anche per l’essere stato coniugato con una concittadina. Fu sottosegretario di Stato per la grazia e giustizia nei due governi Spadolini (1981-1982) e nel quinto governo Fanfani (1982-1983).

Ad accedere alla carica fu anche Arcangelo Lobianco (Democrazia Cristiana), sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura in quattro governi (dal ’73 al ’78 nei governi di Rumor, Moro e Andreotti).

 

 

Articolo Precedente

Ridurre al minimo i focolai. Torna, puntuale, l’ordinanza contro gli incendi boschivi

Prossimo Articolo

Il documentario della bitontina Daniela Masciale al Bari International Film Festival

Related Posts

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto
Cronaca

“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto

19 Maggio 2025
Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?
Cronaca

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?

19 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il documentario della bitontina Daniela Masciale al Bari International Film Festival

Il documentario della bitontina Daniela Masciale al Bari International Film Festival

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3