Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La periferia raccontata con fotografie e documentari. E’ in corso “Ignoti alla città”

La periferia raccontata con fotografie e documentari. E’ in corso “Ignoti alla città”

Fino a domani sarà anche possibile visitare l'installazione "Fusciatinn what?", realizzata a Villa Sylos, meglio nota come "La Contessa"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
6 Luglio 2018
in Cronaca
La periferia raccontata con fotografie e documentari. E’ in corso “Ignoti alla città”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

È in corso in questi giorni, a Villa Sylos, “Ignoti alla città. La periferia di fa racconto”, la rassegna dedicata al documentario italiano e al racconto della periferia, realizzata dalle cooperative Camera a Sud e Ulixes, con il sostegno del MiBACT e di SIAE.

Ad aprire la manifestazione, mercoledì, è stato “Il mondo o niente”, mediometraggio di Chiara Caterina, che ha voluto raccontare uno dei tanti sud Italia, quello isolato ed allo stesso tempo iper-connesso della Lucania profonda, un sud fatto non soltanto di veli neri, processioni, terre d’argilla e villaggi arroccati su colline spoglie, un sud che non è soltanto quel “mondo di sotto” raccontato da Carlo Levi.

Quello raccontato dall’autrice, che proprio da Carlo Levi e dal suo “Cristo si è fermato ad Eboli” trae ispirazione, è un sud dove modernità e tradizioni si intrecciano, dove si mescolano il contatto con la natura dato dai paesaggi naturali, dai calanchi, dalla caccia ai cinghiali, dai riti arborei tipici dei paesi del potentino, dai lupi che popolano la zona, si mescola con la vita di città dei ragazzi, con le industrie petrolifere nella Val d’Agri, con conseguenti rischi per gli sversamenti, con le antenne satellitari.

Oltre alle proiezioni dei documentari previste nel programma, i visitatori possono, fino a domani, giorno di chiusura della manifestazione, visitare l’installazione visiva “Fusciatinn what?”, realizzata a conclusione della residenza artistica e della call fotografica che hanno preceduto le giornate di rassegna. Un lavoro che nasce da un lavoro di ricerca sulla zona 167 della città di Bitonto, condotto sul campo da un gruppo di giovani artisti visuali che per un mese ha vissuto nella periferia di Bitonto, incontrato gli abitanti del quartiere, mappato i luoghi significativi e raccolto materiali fotografici, video, tenuto un workshop aperto a residenti e curiosi. Il titolo, che riprende una scritta trovata sui muri di una scuola della zona, vuole far riflettere sull’istinto alla fuga di cui spesso si caricano questi luoghi. Lo staff artistico è composto dai registi Pierluca Ditano e Michela Tomasi, dal fotografo Luca Vianello, dallo scrittore Marco Montanaro e dal designer Giuseppe Frisino.

«Abbiamo voluto raccontare una zona considerata pericolosa, come la 167, ma uscire da una narrazione della periferia del sud dei santi, delle madonne, dei muretti a secco, allontanarci dagli sul meridione e, in particolare, su un quartiere degradato del mezzogiorno. Non ci sono solo quelle cose da raccontare. C’è molto altro» ha ribadito Pierluca Ditano, giovane regista che per un mese ha lavorato nel quartiere 167 di Bitonto per la realizzazione di un Museo Visuale di quartiere insieme al fotografo Luca Vianello, al designer Giuseppe Frisino, alla regista Michela Tomasi e allo scrittore Marco Montanaro.

Ieri sono stati trasmessi “Palermo a pezzi. Nuove città – nuovi cittadini”, realizzato da sei minori stranieri non accompagnati e quattro studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo, guidati dai filmaker Letizia Gullo e Pierfrancesco Li Donni; “Non può essere sempre estate”, documentario di Margherita Panizon e Sabrina Iannucci, che racconta l’adolescenza attraverso l’attività teatrale di un gruppo di ragazzi della periferia napoletana; e, infine, “Looking for Odisseo – Journey to the invisible frontier” realizzato da Luca Capponi, durante la sua permanenza a bordo dell’Acquarius, la nave che, con il suo carico di persone in fuga dall’Africa, è stata al centro di dispute politiche nei giorni scorsi. Un evento speciale, quest’ultimo, annunciato già in conferenza stampa. Per tutta la durata della kermesse sarà anche possibile ammirare le foto realizzate sull’Acquarius.

Questa sera ci sarà il terzo appuntamento con la rassegna, con i documentari “Massimino – C’era una volta la Fiat, un bambino ed Ettore Scola” di Pierfrancesco Li Donni, e “Via della felicità” di Martina di Tommaso. La manifestazione si concluderà domani, invece, con “Cadono pietre” di Francesco Bertin e “Vergot” di Cecilia Bozza Wolf.

 

Articolo Precedente

La Zona artigianale ridotta a discarica a cielo aperto. Non c’è limite all’inciviltà

Prossimo Articolo

Concorsi pilotati e forniture sospette all’azienda sanitaria lucana, arrestato il manager dell’Asl Bari

Related Posts

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto
Cronaca

“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto

19 Maggio 2025
Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?
Cronaca

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?

19 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Concorsi pilotati e forniture sospette all’azienda sanitaria lucana, arrestato il manager dell’Asl Bari

Concorsi pilotati e forniture sospette all'azienda sanitaria lucana, arrestato il manager dell'Asl Bari

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3