Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La libertà di stampa. Prospettive di tutela nel diritto internazionale pubblico

La libertà di stampa. Prospettive di tutela nel diritto internazionale pubblico

È bene evidenziare come la Corte abbia emesso delle Sentenze dirompenti, a favore dei giornalisti e “contrarie” alle restrizioni

La Redazione by La Redazione
4 Settembre 2018
in Cronaca
La libertà di stampa. Prospettive di tutela nel diritto internazionale pubblico
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il tema della libertà di stampa è oggi sotto attacco anche nei paesi più democratici, come quelli che rientrano nel Consiglio d’Europa. Lo si è evinto dalle numerose notizie di cronaca e dall’avvicendarsi delle sentenze emesse, su questo tema, dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.
Evidenti sono le lacune giurisprudenziali interne, afferenti agli Stati Nazionali, alle quali la Corte, negli anni, ha sopperito con sentenze, agenti a tutela di un diritto principe per i giornalisti, ma anche per il privato, in riferimento all’accezione più ampia della libertà di stampa, ovvero all’esercizio del diritto della libertà di espressione individuale.
Riguardato in tali termini, si configura come un duplice diritto.
Infatti l’esercizio del diritto alla libertà di stampa per il giornalista comporta l’esercizio del diritto delle comunità di ricevere informazioni e di comunicare. Per il tramite delle informazioni del giornalista, le persone sono in grado di conoscere fatti di interesse pubblico ed esprimere e comunicare opinioni. Nella letteratura di settore, il diritto alla libertà di stampa è un diritto strumentale alla realizzazione di una società democratica. Per la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, il giornalista gode di una tutela rafforzata, rispetto al privato, perché, quando viene tutelata la libertà di stampa, in automatico scatta la doppia tutela sia in riferimento al diritto di libertà di espressione per il giornalista sia in riferimento al diritto a che il cittadino riceva informazioni di interesse pubblico (per la Corte le notizie di gossip non rappresentano delle notizie a tutela della collettività, perché servono a soddisfare la curiosità di un ristretto numero di lettori, definiti dalla Corte ”morbosi”).
Nella disciplina del diritto internazionale, le affermazioni a tutela della libertà di espressione si trovano: nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo; nell’Atto sui Diritti Civili e Politici; e nella Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (Convenzione adottata nell’ambito del Consiglio d’Europa). Nei testi normativi citati, vengono considerati tutti gli aspetti della libertà di espressione con le relative restrizioni.
La libertà di espressione per il giornalista deve essere limitata: quando occorre salvaguardare il diritto alla reputazione, il diritto alla privacy, il diritto all’assicurare la libertà nazionale e l’ordine pubblico; quando le informazioni sono riservate o coperte da segreto istruttorio.

La sede è opportuna per evidenziare come la Corte abbia emesso delle Sentenze dirompenti, a favore dei giornalisti e “contrarie” alle restrizioni su elencate. Tale è il caso in cui i giornalisti hanno violato le norme interne (quelle dei Paesi in cui risiedono) sul segreto istruttorio. La Corte e il diritto internazionale specificano che la tutela del segreto istruttorio viene in secondo piano rispetto alla tutela della libertà di stampa, perché il giornalista ha il dovere di dare informazioni di interesse generale.
In tale direzione, si attesta anche la sentenza che la Corte Europea emise, condannando la Francia a risarcire i giornalisti che, per le norme interne erano stati condannati penalmente e civilmente, perché avevano divulgato i brogliacci delle intercettazioni telefoniche che erano state illegalmente divulgate tra l’ex presidente francese Mitterand e il suo ex Capo di Gabinetto. La centralina di spionaggio illegale, messa a punto da Mitterand e il suo Capo di Gabinetto, intercettava telefonicamente personaggi pubblici e giornalisti stessi. Ancora una volta, la Corte Europea ha agito a tutela della libertà di stampa espressa dai giornalisti, nel momento in cui hanno pubblicato le intercettazioni telefoniche, dichiarando che anche le intercettazioni illegali sono ammesse, ribaltando il sillogismo delle autorità nazionali francesi, perché per la Corte era importante che la collettività francese avesse avuto notizia della centralina di spionaggio illegale realizzata dall’ex presidente Mitterand.
E’ d’uopo sottolineare anche che la Corte Europea chiarisce che al giornalista sono garantite sia la libertà di espressione che le scelte stilistiche (scelte che non possono essere sottoposte neppure a giudizio dell’autorità giudiziaria).

Rispetto alle tre norme internazionali a tutela della libertà di stampa, la Convenzione Europea rappresenta una novità, perché, nel momento in cui un individuo viene leso in uno dei suoi diritti, può rivolgersi ad un organo giurisdizionale internazionale, come la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e chiedere alla Corte che venga accertata la violazione da parte dello Stato.
Le sentenze della Corte Europea e l’articolo 10 della Convenzione, afferente “la libertà di espressione”, hanno un rango sub-costituzionale, come stabilito dalla Corte Costituzionale Italiana, con le sentenze n. 348 e 349 del 2007 (https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2007&numero=348 e http://https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2007&numero=349 ). In altre parole, i giudici italiani dovrebbero interpretare le norme interne, tenendo conto della Convenzione Europea. E, quando ciò non è possibile, occorre sollevare la questione di costituzionalità appunto alla Corte Costituzionale che, in seconda battuta, deve dichiarare incostituzionale la legge interna, che viene di conseguenza condannata.
Quindi, è fatto obbligo conoscere e applicare tutta la giurisprudenza relativa alla Convenzione Europea e alla Corte Europea, da parte degli operatori giuridici nazionali, considerando che oggi, con l’utilizzo degli strumenti informatici, il diritto alla libertà di espressione si realizza soprattutto in rete. Infatti, la Corte si adegua all’evoluzione della società e le sue sentenze rappresentano degli aggiornamenti normativi, di cui bisogna tener conto.

Tags: #consiglioeuropro#convenzioneeuropea#CorteEuropeadeiDirittidell'Uomo#CostituzioneItaliana
Articolo Precedente

Al via la prima edizione di “Mariotto senza frontiere”. Giochi d’altri tempi per bambini d’oggi

Prossimo Articolo

Abbaticchio è il re dei fornelli: vince la kermesse dedicata alla buona cucina

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Abbaticchio è il re dei fornelli: vince la kermesse dedicata alla buona cucina

Abbaticchio è il re dei fornelli: vince la kermesse dedicata alla buona cucina

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3