Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “La funzione degli Istituti Agrari”. Da martedì via al programma di valorizzazione delle forme di vita identitarie della Puglia

“La funzione degli Istituti Agrari”. Da martedì via al programma di valorizzazione delle forme di vita identitarie della Puglia

La manifestazione è organizzata dall’I.I.S.S. “Volta – De Gemmis” di Bitonto e dal Club per l’UNESCO di Bisceglie.

Lucia Maggio by Lucia Maggio
24 Febbraio 2024
in Cronaca
“La funzione degli Istituti Agrari”. Da martedì via al programma di valorizzazione delle forme di vita identitarie della Puglia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il 27 febbraio 2024 partirà il Programma LA FUNZIONE DEGLI ISTITUTI AGRARI – Passeggiate Patrimoniali – Attraversando i Luoghi con i 5 Sensi . . . “Percorsi” nel Patrimonio identitario della Puglia, organizzato dall’ I.I.S.S. “Volta – De Gemmis” di Bitonto e il Club per l’UNESCO di Bisceglie.

Il programma prevede la valorizzazione delle forme di vita identitarie del territorio pugliese con la partecipazione di esperti e di specialisti al fine di determinare l’effetto per il ripristino dell’Ecosistema 2021 – 2030 (UN DECADE on ECOSYSTEM RESTORATION) obiettivo primario inserito nel Decennio delle Nazioni Unite.

La PHR Pina CATINO (Presidente del Club per l’UNESCO di Bisceglie) sottolinea il termine fissato per il programma del Decennio del ripristino dell’Ecosistema dell’ONU una delle chiavi per interpretare l’idea di sostenibilità promossa dall’AGENDA 2030, come spazio temporale entro cui l’umanità deve intervenire, per prevenire gli eventi catastrofici legati ai cambiamenti climatici in atto.

Il programma si sviluppa attraverso 17 obiettivi che inglobano 169 traguardi da sviluppare attraverso le 3 dimensioni dello sviluppo sostenibile: Ambientale, Economico e Sociale.

La manifestazione si sviluppa in due Passeggiate Patrimoniali rivolte agli Studenti di tutte le Classi dell’Istituto ad indirizzo Agrario – Sede di Terlizzi, in orario scolastico, secondo il seguente calendario:

-27 febbraio presso la Cooperativa Agricoltura Progresso di Terlizzi – Presidente Pasquale MEMOLA

-19 marzo presso il CIHEAM BARI (Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici del Mediterraneo) – Direttore Maurizio RAELI

-5 giugno nella Giornata mondiale dell’Ambiente con un Convegno finale aperto a tutti.

“Le discipline proposte” spiega la Dirigente Scolastica dott.ssa Giovanna PALMULLI, “servono ad organizzare e gestire i processi produttivi nel settore vegetale e animale ponendo attenzione alla qualità dei prodotti e alla tutela dell’ambiente. Gli alunni hanno la possibilità non solo di studiare le migliori tecniche di coltivazione, allevamento e di produzione ma anche quello di approfondire temi sulla certificazione dei prodotti. Il nostro Istituto “Volta – De Gemmis” possiede 2 ettari di terreni con serre idroponica (PON FESR 1 e FESR 2) e parecchie serre dedicate alla coltura di ortaggi, piante e fiori oltre il frutteto. I diplomati in agraria possono trovare lavoro in aziende agricole e zootecniche, aziende che si occupano di commercializzare prodotti agro-alimentari, enti locali pubblici o privati che tutelano il territorio rurale. Inoltre, esiste la possibilità con la laurea di diventare dottore agronomo ed esercitare la libera professione”.

Il Programma è in coorganizzazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Bari – Presidente il dott. Oronzo MILILLO, con CIHEAM Bari – Direttore dott. Maurizio RAELI, con la Cooperativa AGRICOLTURA PROGRESSO di Terlizzi – Presidente il dott. Pasquale MEMOLA, con la collaborazione del GAL Nuovo Fior d’olivo – Presidente dott. Antonio SARACINO – Referente per Terlizzi il prof. Nino VOLPE i e Profumi e Sapori di Terlizzi.

Sono inoltre previsti gli interventi del Sindaco di Bitonto, dott. Francesco RICCI e del Consigliere dott. Francesco BRANDI Delegato all’Agricoltura, del Sindaco di Terlizzi dott. Michelangelo DE CHIRICO e dell’Assessore all’Agricoltura e Attività Produttive dott. Michelangelo DE PALMA , Ordine Geologi della Puglia, SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) – APS.

Articolo Precedente

Federciclismo Puglia festeggia una stagione ricca di risultati

Prossimo Articolo

“Apologia di Socrate”. Domani al Traetta Franco Ferrante, per la regia di Raffaello Fusaro

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Apologia di Socrate”. Domani al Traetta Franco Ferrante, per la regia di Raffaello Fusaro

“Apologia di Socrate”. Domani al Traetta Franco Ferrante, per la regia di Raffaello Fusaro

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3