Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La FIOQ scrive al ministro Patuanelli: “Cambiano i Governi, ma non la superficialità verso i frantoiani”

La FIOQ scrive al ministro Patuanelli: “Cambiano i Governi, ma non la superficialità verso i frantoiani”

"Critichiamo sia la metodologia per la quantificazione dei ristori, sia la procedura per la fornitura di derrate alimentari destinate agli indigenti"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
9 Aprile 2021
in Cronaca
La FIOQ scrive al ministro Patuanelli: “Cambiano i Governi, ma non la superficialità verso i frantoiani”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
Dalla FIOQ riceviamo e volentieri pubblichiamo:
 
“Come FIOQ esprimiamo l’insoddisfazione dei soci e degli operatori della filiera olivicola perché cambiano i Governi, ma si continua ad avere un atteggiamento di superficialità nei confronti delle istanze dei frantoiani. Critichiamo sia la metodologia per la quantificazione dei ristori, sia la procedura non corretta per strumenti comunque interessanti per il comparto, come i bandi per la fornitura di derrate alimentari destinate agli indigenti.” Così Riccardo Guglielmi, presidente della FIOQ nonché coordinatore nazionale del Dipartimenti Frantoiani d’Italia di Agrocepi interviene sulle misure del Governo Draghi a sostegno delle imprese di trasformazione della filiera olivicola. “Sicuramente la logica di dare ristoro ai frantoiani è corretta, ma i meccanismi per la quantificazione del sostegno per il nostro comparto è sbagliata perché gli effetti devastanti di questa pandemia per noi saranno tangibili ed evidenti solo a fine campagna olivicola, ovvero verso settembre-ottobre 2021. Questo perché la commercializzazione del prodotto si realizza nei 12 mesi successi alla raccolta. Quindi basarsi sul calo di fatturato nel corso dell’anno solare è sbagliato e rischia di danneggiare e penalizzare migliaia di imprese frantoiane”. Guglielmi interviene anche in merito alla procedura per l’appalto indetto da Agea per la fornitura di olio extravergine di oliva 100% italiano destinato agli indigenti con il Decreto Interministeriale 6 ottobre 2020.  La fornitura in oggetto prevede un quantitativo minimo di 2.001.668,001 litri di Olio extra vergine di oliva (100% da olive italiane) in confezioni da 1 litro, il cui corrispettivo è rappresentato da € 11.009.174,00 (oltre IVA e i rimborsi forfettari), assegnato dal sopra citato decreto. Il criterio di aggiudicazione è secondo l’offerta economicamente più vantaggiosa, con ribassi sul prezzo massimo del prodotto quotato a a 5,50 €/litro. “In diverse occasioni avevamo chiesto all’allora Ministro dell’Agricoltura, Bellanova, di cambiare le procedure. Siamo stati ascoltati sulla necessità di fare un appalto di gara soltanto di olio extravergine di oliva 100% italiano, ma non siamo stati ascoltati sulla giusta quotazione da porre come massimale di gara sul quale operare il ribasso. Porre come base d’asta al ribasso una quotazione di 5,50 € al litro significa avvantaggiare coloro i quali hanno stock importanti invenduti di olio dell’annata 2019-2020 e non del 2020-2021”. Così chiosa Guglielmi: “Ci chiediamo se sia meglio, a questo punto, rinunciare sia ai ristori che alle aste al ribasso perché entrambi gli strumenti, benchè animati da una ratio positiva, potrebbero innescare dinamiche perverse portando ad un deprezzamento del vero olio extravergine di oliva 100% Made in Italy  che in annata di scarica ha un costo di produzione alto e che, spesso rimane invenduto nei sylos dei frantoiani. La chiave di volta del rilancio del settore sta nei Contratti di Filiera seri, così come è successo in Spagna con accordi tra il mondo della produzione e quello della grande distribuzione. Il nostro messaggio è semplice: per tutelare il Made in Italy mai più prezzi al ribasso che arricchiscono solo furbi e speculatori”.
Articolo Precedente

Abbaticchio: “L’obiettivo è vaccinare 500 cittadini al giorno”

Prossimo Articolo

Palazzo Gentile cerca 13 nuovi dipendenti da mettere in organico. La Giunta dà il via libera al Piano di fabbisogno annuale

Related Posts

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili
Cronaca

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili

25 Maggio 2025
Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto
Cronaca

Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto

25 Maggio 2025
L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva
Cronaca

L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva

25 Maggio 2025
Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Palazzo Gentile cerca 13 nuovi dipendenti da mettere in organico. La Giunta dà il via libera al Piano di fabbisogno annuale

Palazzo Gentile cerca 13 nuovi dipendenti da mettere in organico. La Giunta dà il via libera al Piano di fabbisogno annuale

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3