Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La festa di San Giuseppe rievoca l’ingresso trionfale delle sacre immagini dei Santi Medici e la dedicazione della Basilica

La festa di San Giuseppe rievoca l’ingresso trionfale delle sacre immagini dei Santi Medici e la dedicazione della Basilica

Don Vito Piccinonna ha arricchito la Cappella di San Giuseppe molto cara ai bitontini che sostano in atteggiamento orante e contemplano un capolavoro di arte cristiana

La Redazione by La Redazione
19 Marzo 2021
in Cronaca
La festa di San Giuseppe rievoca l’ingresso trionfale delle sacre immagini dei Santi Medici e la dedicazione della Basilica
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La storia della Basilica dei Santi Medici è strettamente legata alla festa liturgica di San Giuseppe del lontano 19 marzo 1963, una data memorabile per la città di Bitonto, ricorda il trasferimento delle venerate immagini dei Santi Medici dalla chiesa di San Giorgio ubicata nel centro storico nel nuovo Santuario, alla presenza di una folla immensa che assiepava le strade.

Dopo un decennio nella festa di San Giuseppe del 19 marzo 1973 ricorre la dedicazione della Basilica ai Santi Medici, il vescovo mons. Aurelio Marena nella solenne liturgia disse: “Consegno il Santuario dei Santi Medici alla città di Bitonto, perché tutti possono venire ad impetrare le grazie ed i favori per le proprie famiglie, per le proprie case. I Santi Medici hanno ora un loro tempio dedicato al loro nome”.

Il gruppo marmoreo di San Giuseppe si trova nella prima Cappella della fiancata laterale lato ovest, vicino alla porta d’ingresso, fu commissionato dal vescovo Marena e realizzato nel 1977 dallo scultore Palla di Pietrasanta, fece incidere sul piedistallo di granito una sua dedica:  

SAN GIUSEPPE UOMO GIUSTO ARTIGIANO MODELLO SANTIFICA E BENEDICI IL NOSTRO LAVORO

Dal 2016 in occasione del Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco il parroco-rettore don Vito Piccinonna pensò bene di arricchire la Cappella di San Giuseppe molto cara ai bitontini, eliminando una ringhiera bassa in alluminio dorato arricchendola con un addobbo floreale, nella ricorrenza del 19 marzo (festa liturgica) cura con dedizione il triduo in onore a San Giuseppe patrono della chiesa cattolica, fa mettere due candelieri sacri che sorreggono le candele accese profumate e dei cesti di condivisione come segno di devozione e ringraziamento.

Il 19 marzo del 2013 nella ricorrenza del 50° anniversario della traslazione delle sacre immagini dei Santi Medici il cardinale mons. Angelo Amato Prefetto della Congregazione dei Santi, mons. Francesco Cacucci arcivescovo emerito di Bari-Bitonto, mons. Francesco Savino vescovo di Cassano all’Ionio al rientro della processione dei Santi Medici sostarono in atteggiamento orante dinanzi alla Cappella di San Giuseppe, parteciparono le arciconfraternite e confraternite con una delegazione di padri ortodossi del Patriarcato di Skopje (città natale di Madre Teresa di Calcutta) coordinate dal prof. Giuseppe Cannito presidente emerito dell’Arciconfraternita Immacolata Concezione, Patrona di Bitonto.

La Basilica Pontificia dei Santi Medici è solenne nella sua architettura, decorosa nella lucentezza dei marmi, accogliente nella semplicità delle sue linee, tra cui riecheggia il tesoro del gruppo marmoreo di San Giuseppe con Gesù adolescente: è in piedi presso il suo banco di lavoro con alcuni arnesi del mestiere (Mt 13,55) e guarda Gesù adolescente che gli porge un pezzo di legno, nella dolcezza dei loro volti traspare la gioia e la felicità che si prova nel compimento del proprio dovere, espressione della volontà divina e mezzo di santificazione.

Ancora oggi la solennità del 19 marzo di San Giuseppe è una data memorabile per i bitontini, perché rievoca l’ingresso trionfale delle sacre immagini dei Santi Medici e la dedicazione della Basilica, induce i fedeli di compiere onestamente il proprio lavoro, a livello artistico di contemplare un capolavoro d’arte cristiana di rara bellezza artistica monumentale.

 

 

 

 

 

 

 

 

Articolo Precedente

Lutto nella Diocesi di Bari-Bitonto, muore don Pasquale Muschitiello

Prossimo Articolo

L’associazione musicale “Davide Delle Cese” pubblica il terzo cd dedicato a Michele Carelli

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’associazione musicale “Davide Delle Cese” pubblica il terzo cd dedicato a Michele Carelli

L'associazione musicale "Davide Delle Cese" pubblica il terzo cd dedicato a Michele Carelli

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3