Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La festa dei Santi Medici trasforma la città di Bitonto in capitale dei pellegrini

La festa dei Santi Medici trasforma la città di Bitonto in capitale dei pellegrini

Don Gaetano Coviello ha curato con dedizione la festa esterna e l’ottava dei Santi Medici con delle belle iniziative religiose verso i pellegrini e bitontini

Giuseppe Cannito by Giuseppe Cannito
18 Ottobre 2024
in Cronaca, Secondo Piano
La festa dei Santi Medici trasforma la città di Bitonto in capitale dei pellegrini
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nella cornice della festa esterna dei Santi Medici, cui la città di Bitonto tributa come da tradizione la terza domenica di ottobre dal 1733, il parroco rettore don Gaetano Coviello con dedizione e garbo accoglierà i numerosissimi pellegrini e bitontini che varcheranno il Santuario dei Santi Medici per venerarli e omaggiarli. Le migliaia dei fedeli in arrivo da tutto il sud Italia quest’anno hanno una ragione per venire in pellegrinaggio a Bitonto, per chiedere o ringraziare la grazia ricevuta dai Santi Medici, perché loro sono dispensatori di grazie.

L’Osservatore Romano organo ufficiale della Santa Sede, con la pubblicazione di un ampio articolo “I Santi Medici Cosma e Damiano apostoli di unità tra Oriente e Occidente” a firma del professor Giuseppe Cannito, riconosce come luogo di culto mediceo il celeberrimo Santuario dei Santi Medici Cosma e Damiano di Bitonto, in provincia di Bari, voluto dal vescovo mons. Aurelio Marena diventando luogo ecumenico per i numerosissimi pellegrinaggi, in esso si possono venerare le sacre immagini miracolose del XVIII secolo e le preziose reliquie dei due Santi orientali taumaturghi.

Il 18 novembre 1993 mons. Mariano Magrassi arcivescovo di Bari-Bitonto definì a pieno titolo il Santuario dei Santi Medici “Clinica dello Spirito e del Corpo”, mentre il 13 dicembre 2016 nel Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco il Santuario è diventato anche sede Giubilare, il quale sarà dispensatrice di indulgenze e di benedizioni a tutti coloro che si recano in atteggiamento orante, devozionale e penitenziale in pellegrinaggio. Il 3 settembre 2021 alla presenza di mons. Giuseppe Satriano arcivescovo metropolita di Bari-Bitonto il cardinale mons. Francesco Montenegro della Congregazione delle Cause dei Santi affermò “Oggi in questo Santuario sono giunto ai piedi dei Santi Medici come pellegrino”.

Programma religioso: sabato 19 ottobre vigilia della festa saranno in programma per tutta la giornata le celebrazioni eucaristiche ore 9.30 -17.30 -19.00. Domenica 20 ottobre festa esterna dei Santi Medici il Santuario sarà aperto alle ore 5.00 del mattino con l’accoglienza dei pellegrini provenienti dai paesi limitrofi, che intoneranno il canto popolare “Evvìve a Sande Còseme e Damiàne bèato quel tèsoro che avètè ìn màno”. Alle ore 6:00 sarà celebrata la prima Messa a seguire ore 7.00 -9.00 -10.00 -11.30 -17.30.

Alle ore 8.00 l’inizio della solenne processione denominata l’intorciata, i devoti tra cui molti scalzi e all’indietro porteranno il peso di grandi ceri decorati con le effigi dei Santi Medici, sono attesi per una tappa d’obbligo nel guardare e implorare da vicino le sacre immagini, perché sono i taumaturghi per eccellenza della salute

Alle ore 19.30 il rientro della solenne processione con la concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Giuseppe Satriano, assistito da don Marino Cutrone vicario zonale, don Gaetano Coviello parroco-rettore, i sacerdoti del Capitolo Concattedrale, i sacerdoti delle Comunità Parrocchiali alla presenza delle autorità civili e militari.

Alle ore 7.45 ci sarà la diretta TV dell’inizio della processione in piazza XXVI maggio 1734, alle ore 19.15 la diretta TV del rientro della processione con la concelebrazione eucaristica trasmessa su TRM network al canale 16 digitale terrestre di Puglia e Basilicata, al canale 519 piattaforma SKY e tivùsat in streaming.

Domenica 27 ottobre festa dell’Ottava Sagra dei Santi Medici le celebrazioni eucaristiche saranno officiate dalle ore 7.30 -9.30 -11.00 -17.00 -18.30.

Le relative notizie storiche sulla festa dei Santi Medici sono riportati nei Registri degli Atti della Curia Vescovile e in due pregevoli volumi intitolati: “I Santi Medici Cosma e Damiano la storia il culto i miracoli l’iconografia” con prefazione di mons. Francesco Savino vescovo di Cassano all’Jonio e vice presidente della Conferenza Episcopale Italiana, “Il carisma del vescovo mons. Aurelio Marena (1950-1978) nella Basilica Pontificia dei Santi Medici Cosma e Damiano” con prefazione di mons. Vito Piccinonna vescovo di Rieti, l’autore è stato il professor Giuseppe Cannito presidente emerito dell’Arciconfraternita Immacolata Concezione Patrona di Bitonto.

Una bella iniziativa: al termine delle Sante Messe, in Basilica i pellegrini e i bitontini potranno sostare e pregare dinanzi alle effigi dei Santi Medici situate sul lato sinistro dell’altare maggiore addobbato da un sontuoso parato di stoffa panno di colore rosso porpora e di seta colore bianco neve, sulla sommità una colomba che campeggia alle spalle dei Santi, con un ricco addobbo floreale illuminati da faretti.

 

 

 

Articolo Precedente

“Trasformiamo i fabbricati rurali in alloggi per lavoratori stranieri”

Prossimo Articolo

Nuova palestra a Mariotto, la denuncia di Natilla: “Dall’inaugurazione del cantiere, zero lavori”

Related Posts

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Nuova palestra a Mariotto, la denuncia di Natilla: “Dall’inaugurazione del cantiere, zero lavori”

Nuova palestra a Mariotto, la denuncia di Natilla: "Dall'inaugurazione del cantiere, zero lavori"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3